• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Lunga durata e resistenza agli stress: la risposta di VARTA al bisogno di energia dei camion moderni
CAMION

Lunga durata e resistenza agli stress: la risposta di VARTA al bisogno di energia dei camion moderni

Redazione T-I
2 Marzo 2022
  • copiato!

I produttori di camion stanno dotando i loro veicoli di funzioni che richiedono sempre più energia. Da un lato, aumentano il comfort dell’autista e riducono il consumo di carburante; dall’altro, utilizzano la batteria del veicolo ben oltre i suoi limiti. Questi fattori possono determinare un guasto prematuro della batteria, soprattutto con camion particolarmente ben equipaggiati.

“Alcuni dei più grandi produttori si sono rivolti a noi con la richiesta di collaborare allo sviluppo di una soluzione”, riferisce Thorsten Werle, Engineering Design Lead Heavy Duty presso Clarios EMEA.

La risposta fornita da VARTA, uno degli operatori leader al mondo nelle soluzioni avanzate di accumulo di energia, è stata ProMotive AGM. La sua durata fino a sei volte superiore rispetto alle batterie per autocarri convenzionali e la sua affidabilità ne hanno decretato il successo tra i produttori europei di truck ad appena un anno dall’inizio della produzione in serie.

Le batterie sono state testate in funzione su strada in condizioni estreme per più di tre anni senza mostrare segni di affaticamento. Il rischio, con batterie di generazione precedente, era il verificarsi di un guasto dopo sei-dodici mesi nelle stesse condizioni.
 

Domanda in aumento

Werle prevede che la domanda della prima batteria AGM per truck in Europa, sviluppata in collaborazione con i principali produttori di camion, aumenterà ulteriormente.

Le cifre di vendita stanno già superando gli obiettivi originali nonostante il Coronavirus. Ciò è principalmente dovuto – spiega – al traffico in continua crescita generato dalle consegne dei prodotti comprati online.

Si prevede inoltre che i produttori di autocarri includano in futuro ulteriori funzioni di risparmio carburante, sicurezza e comfort che richiederanno alle batterie prestazioni ancora più performanti.

Per raggiungere gli obiettivi di riduzione emissioni e consumo di carburante verranno utilizzate tecnologie quali start-stop, sailing/coasting e passive boost. Queste richiedono che il motore e l’alternatore si spengano per ulteriori periodi, durante i quali la batteria non viene ricaricata ma le utenze continuano ad assorbire energia. Anche questo non rappresenta un problema per la VARTA ProMotive AGM.

Ci sono poi i tempi di viaggio che si stanno allungando, il che significa più notti trascorse in cabina e quindi maggiori aspettative di comfort tra i conducenti. Frigoriferi, forni a microonde, macchine da caffè ed elettronica di intrattenimento scaricano la batteria quando il camion è parcheggiato e poi ci sono condizionatori e riscaldatori da parcheggio elettrici che sono causa di ulteriore stress.

Inoltre, i serbatoi AdBlue e i serbatoi di carburante più grandi fanno sì che le batterie dei camion siano sempre più di frequente installate alla fine del telaio anziché sul lato del veicolo. In queste posizioni devono resistere a maggiori vibrazioni per evitare guasti prematuri.

Il design a prova di vibrazioni delle batterie VARTA ProMotive AGM è in grado di affrontare queste ulteriori sfide.

 

La tecnologia AGM (Absorbent Glass Mat)

La speciale tecnologia Absorbent Glass Mat (AGM) assorbe l’elettrolita e ne aumenta la stabilità del ciclo. Questa caratteristica impedisce il calo di capacità causato dalla stratificazione dell’acido. Il design speciale consente di utilizzare fino all’80% della capacità specificata senza compromettere in modo significativo la durata della batteria. Invece con le batterie di avviamento convenzionali, VARTA consiglia una scarica di massimo del 20% per ottenere la massima durata del ciclo.

Inoltre, VARTA ProMotive AGM è esente da manutenzione e fornisce una potenza di avviamento notevolmente superiore rispetto ad altre batterie, soprattutto quando la batteria è parzialmente o completamente scarica, come avviene dopo una notte in albergo.

E c’è di più: durante il test, il sistema di gestione dell’energia e il sensore della batteria installato nel veicolo hanno registrato che VARTA ProMotive AGM non è soggetta a un calo di capacità prestazionale, ma piuttosto a un aumento iniziale che poi mantiene per diverso tempo.

Un supporto esclusivo direttamente dal produttore

I gestori di flotte che hanno scelto VARTA ProMotive AGM possono anche godere del servizio dedicato e del supporto esclusivo direttamente dal produttore VARTA, grazie al Programma Flotte VARTA.

Offre agli operatori di camion un contatto diretto con un esperto di batterie Clarios che sarà disponibile in loco per affrontare sfide specifiche relative alle tecnologie delle batterie. Questo servizio premium include un’analisi per trovare la batteria più adatta per la flotta, consigli strategici per l’acquisto che riducono i costi operativi della flotta e comunicazioni regolari tra produttore e cliente finale. La registrazione è gratuita tramite il VARTA® Truck Portal. 

 

  • mezzi pesanti

Continua a leggere

Milano: da ottobre nuovi divieti in Area B e C, stop ai camion che non hanno sistemi di rilevazione dei pedoni
CAMION
Milano: da ottobre nuovi divieti in Area B e C, stop ai camion che non hanno sistemi di rilevazione dei pedoni
In Area C, la zona del centro, il ticket di ingresso passerà da 5 a 7,5 euro
Aumentano i furti di veicoli in Italia: nel 2022 +18%
CAMION
Aumentano i furti di veicoli in Italia: nel 2022 +18%
Nel mirino anche gli automezzi pesanti, ma la crescita è minore (+10%)
Veicoli industriali: a maggio mercato positivo trainato dai pesanti
CAMION
Veicoli industriali: a maggio mercato positivo trainato dai pesanti
Segno positivo per il mercato dei veicoli industriali a maggio. A comunicarlo è il Centro Studi e Statistiche Unrae, sulla…
L’Iveco T-WAY premiato con il Red Dot Award per il design
CAMION
L’Iveco T-WAY premiato con il Red Dot Award per il design
L'Iveco T-WAY si è aggiudicato il Red Dot Award nella categoria Product Design. Dal 1955 questo riconoscimento premia nel corso…
Un passo avanti verso la guida connessa e autonoma dei mezzi pesanti
CAMION
Un passo avanti verso la guida connessa e autonoma dei mezzi pesanti
Concluso dopo 46 mesi il progetto ENSEMBLE, co-finanziato dall’Unione Europea e guidato dall’organizzazione di ricerca indipendente olandese TNO, avviato a…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Contrabbando di carburanti: sequestrati beni per circa 800mila euro
CAMION
Contrabbando di carburanti: sequestrati beni per circa 800mila euro
Scoperta un'associazione di presunto stampo mafioso che utilizzava tir muniti di uno speciale congegno per colorare di verde i carburanti…
28 Settembre 2023
  • cronaca
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
La Federazione "ritiene tale provvedimento illegittimo sotto il profilo giuridico e inefficace relativamente all’obiettivo prefissato"
28 Settembre 2023
  • conftrasporto
  • fai
  • sensori angolo cieco
Tir vola dal cavalcavia in A1. Grave il conducente, feriti due giovani
CAMION
Tir vola dal cavalcavia in A1. Grave il conducente, feriti due giovani
Il camionista 54enne è stato ricoverato all'ospedale di Reggio Emilia.
28 Settembre 2023
  • cronaca
Italtrans: da Intesa Sanpaolo finanziamento di 5 milioni di euro per la crescita sostenibile
LOGISTICA
Italtrans: da Intesa Sanpaolo finanziamento di 5 milioni di euro per la crescita sostenibile
L'operazione è assistita dalla Garanzia Green di SACE all'80%
28 Settembre 2023
  • Italtrans
  • logistica
Falsi crediti d’imposta per una società di trasporti: scoperta truffa di 46mila euro
CAMION
Falsi crediti d’imposta per una società di trasporti: scoperta truffa di 46mila euro
La società aveva ottenuto fondi dal PNRR per attività di ricerca e sviluppo mai realizzate
28 Settembre 2023
  • crediti d'imposta
  • cronaca
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Mercato
Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Il fatturato ha segnato un rialzo significativo del 11,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
28 Settembre 2023
  • anfia
  • automotive
Falsi crediti d’imposta per una società di trasporti: scoperta truffa di 46mila euro
CAMION
Falsi crediti d’imposta per una società di trasporti: scoperta truffa di 46mila euro
La società aveva ottenuto fondi dal PNRR per attività di ricerca e sviluppo mai realizzate
28 Settembre 2023
  • crediti d'imposta
  • cronaca