• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Lavoro: proroga maxi deduzione costo del lavoro fino al 2027
CAMION

Lavoro: proroga maxi deduzione costo del lavoro fino al 2027

Requisiti e vantaggi fiscali della deduzione del 120% sul costo del lavoro

Marta Bettini
20 Gennaio 2025
  • copiato!

Proroga fino al 2027 la maxi deduzione del 120% sul costo del lavoro per le imprese che aumentano i dipendenti a tempo indeterminato. Ecco i requisiti e vantaggi fiscali.

La Legge di Bilancio 2025 conferma la proroga della maxi deduzione sul costo del lavoro fino al 2027, per favorire le nuove assunzioni e incentivare la stabilità lavorativa.

Cosa cambia per la maxi deduzione del costo del lavoro con la Legge di Bilancio? La Legge di Bilancio 2025 proroga fino al 2027 la deduzione del 120% sul costo del lavoro per le imprese che incrementano il numero di dipendenti a tempo indeterminato.

Questa agevolazione, introdotta dall’articolo 4 del D.Lgs. 216/2023, si applica agli incrementi occupazionali calcolati alla fine di ogni periodo d’imposta rispetto all’anno precedente. La deduzione rappresenta un importante strumento per ridurre il costo del lavoro e favorire nuove opportunità occupazionali nel mercato del lavoro. (ne abbiamo parlato in questo articolo)

Come accedere alla maxi deduzione sul costo del lavoro?

La maxi deduzione costo lavoro riguarda i titolari di reddito d’impresa e esercenti arti e professioni, anche in forma associata. Imprese individuali, società di persone e altre entità equiparate.

Sono esclusi dall’incentivo i soggetti in liquidazione, in crisi d’impresa o coinvolti in procedure concorsuali.

Requisiti per accedere alla deduzione sul costo del lavoro: il numero di lavoratori a tempo indeterminato a fine anno deve essere superiore alla media dell’anno precedente. Gli incrementi occupazionali devono essere reali, senza riduzioni in società collegate o controllate.

La maxi deduzione del costo del lavoro è calcolata sull’importo riferibile agli incrementi occupazionali, favorendo così le imprese che investono nella crescita del mercato del lavoro.

Proroga maxi deduzione costo lavoro fino al 2027

Grazie alla proroga prevista dalla Legge di Bilancio 2025, la maxi deduzione sul costo lavoro del 120% resterà in vigore fino al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2027.

Le regole principali restano invariate, gli incrementi occupazionali si calcolano ogni anno rispetto al periodo d’imposta precedente. Si applicano le disposizioni del Decreto 25 giugno 2024, che disciplina nel dettaglio la misura.

L’obiettivo della maxi deduzione sul costo lavoro è quello di garantire alle imprese un incentivo stabile e continuativo per ridurre il costo del lavoro e sostenere la creazione di nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato.

Deduzione del costo del lavoro per categorie svantaggiate

Per l’assunzione di lavoratori appartenenti a categorie svantaggiate, è prevista una deduzione maggiorata. Questi lavoratori includono:

  • Persone con disabilità.
  • Donne vittime di violenza o con almeno due figli.
  • Giovani under 30.
  • Ex percettori di Reddito di Cittadinanza.

In questi casi, la maxi deduzione del costo del lavoro può arrivare al 130%, garantendo ulteriori vantaggi fiscali alle imprese che investono in un mercato del lavoro più inclusivo.

Continua a leggere: Incentivi autocarri e mezzi pesanti Nuova Sabatini: finanziati 400 milioni per il 2025

  • bonus
  • incentivi lavoro
  • lavoro
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • carenza autisti

Continua a leggere

Autotrasporto, incentivi per 228 milioni di euro nel 2025: pubblicato il decreto in Gazzetta
CAMION
Autotrasporto, incentivi per 228 milioni di euro nel 2025: pubblicato il decreto in Gazzetta
Risorse per deduzioni fiscali, sconti sui pedaggi, formazione e rinnovo dei mezzi
Autotrasportatori: rimborso spese non documentate, come compilare la dichiarazione dei redditi
CAMION
Autotrasportatori: rimborso spese non documentate, come compilare la dichiarazione dei redditi
In dettaglio gli importi e i codici da utilizzare comunicati dell’Agenzia delle Entrate
Rimborso gasolio autotrasporto entro il 31 luglio 2025, ecco come fare
CAMION
Rimborso gasolio autotrasporto entro il 31 luglio 2025, ecco come fare
Come fare domanda, chi può beneficiarne e quali importi spettano
Bonus rimborso gasolio autotrasporto, domande dal 1 luglio 2025: nuovo software ADM
CAMION
Bonus rimborso gasolio autotrasporto, domande dal 1 luglio 2025: nuovo software ADM
Ecco tutte le istruzioni e novità normative per l’autotrasporto
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
CAMION
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
I contenuti della lettera di sollecito congiunta di Anfia, Unrae, Unatras, Anita e Federauto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, incentivi per 228 milioni di euro nel 2025: pubblicato il decreto in Gazzetta
CAMION
Autotrasporto, incentivi per 228 milioni di euro nel 2025: pubblicato il decreto in Gazzetta
Risorse per deduzioni fiscali, sconti sui pedaggi, formazione e rinnovo dei mezzi
7 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • spese non documentate
  • rimborsi
  • pedaggio gratis
  • rimborso pedaggi
  • formazione professionale
  • formazione
Autotrasportatori: rimborso spese non documentate, come compilare la dichiarazione dei redditi
CAMION
Autotrasportatori: rimborso spese non documentate, come compilare la dichiarazione dei redditi
In dettaglio gli importi e i codici da utilizzare comunicati dell’Agenzia delle Entrate
7 Luglio 2025
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • camionisti
  • rimborsi
  • spese non documentate
  • dichiarazione redditi
  • agenzia delle entrate
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
Rimborso gasolio autotrasporto entro il 31 luglio 2025, ecco come fare
CAMION
Rimborso gasolio autotrasporto entro il 31 luglio 2025, ecco come fare
Come fare domanda, chi può beneficiarne e quali importi spettano
7 Luglio 2025
  • bonus gasolio
  • rimborso gasolio
  • bonus
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • autotrasporto
  • camion
  • costo gasolio
  • logistica
Autotrasporto: nuove aree sosta e parcheggio per mezzi pesanti, dove sono
CAMION
Autotrasporto: nuove aree sosta e parcheggio per mezzi pesanti, dove sono
Con finanziamenti UE verranno realizzate le nuove aree di sosta e parcheggio in Italia
7 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • tachigrafo
  • albo autotrasporto
Autotrasporto: lavoro straordinario autisti con tempi di guida alternati a pause, cosa cambia
CAMION
Autotrasporto: lavoro straordinario autisti con tempi di guida alternati a pause, cosa cambia
Cosa conta come orario di lavoro nella sentenza della Corte di Appello L’Aquila
4 Luglio 2025
  • lavoro
  • ccnl
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • camionisti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • logistica
  • straordinario
  • busta paga
  • spedizioni
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • autotrasporti
  • sentenza
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata