• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
L’anno delle intese tra Governo e autotrasporto: l’auspicio di Federauto per il 2022
CAMION

L’anno delle intese tra Governo e autotrasporto: l’auspicio di Federauto per il 2022

Redazione T-I
4 Gennaio 2022
  • copiato!

Rilanciare l’economia e contenere gli effetti del Covid. Questi, secondo il vicepresidente di Federauto con delega al settore Truck&Van, Massimo Artusi, sono gli obiettivi che  il Governo dovrà perseguire nel nuovo anno. Sullo sfondo, la transizione energetica, a cui è necessario dare impulso. Ma l’Esecutivo, aggiunge Artusi, dovrà conforntarsi con tutti i soggetti protagonisti del Paese, “a cominciare da quelli dell’autotrasporto merci che costituiscono la cerniera di collegamento tra il mondo produttivo e i bisogni dei cittadini“.

“Sarebbe difficile, infatti, raggiungere gli ambiziosi traguardi fissati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), con un autotrasporto merci sul quale sono piombati gli effetti dell’emergenza Covid, provocando ritardi nelle consegne dei mezzi per la carenza dei materiali, il rimbalzo dei prezzi dei veicoli e l’impennata dei carburanti, in particolare di quelli a basso impatto ambientale sui quali tanti autotrasportatori hanno investito”.

Un movimento compatto e ordinato della filiera per aiutare il Governo

La filiera dell’autotrasporto, continua Artusi, dovrà però muoversi in maniera compatta e coordinata, per aiutare il Governo a individuare soluzioni equilibrate che tengano conto delle esigenze della supply chain: “L’industria, gli approvvigionatori energetici e tutti gli altri fornitori di beni e servizi dovrebbero, a loro volta, rinunciare ad approfittare dell’aumento della domanda per applicare aumenti eccessivi e ingiustificati”.

In questo modo la filiera “potrà avere la credibilità necessaria per chiedere all’Esecutivo un impiego mirato e funzionale delle pur scarse risorse assegnare al settore dal PNRR e dalla legge di Bilancio per il 2022, a cominciare da una diversa lettura degli incentivi, da legare più all’utilizzo dei beni strumentali che non ai contributi all’acquisto, in modo da privilegiare gli utilizzatori finali”.

Artusi conclude chiedendo di aprire un confronto urgente in vista di un percorso coerente e coeso. “In questa prospettiva Federauto, grazie alla sua posizione centrale nella catena dell’autotrasporto, può rivestire – e non rinuncerà a farlo – un ruolo fondamentale per favorire un confronto equilibrato e frenare fughe in avanti che non giovano a nessuno”, conclude.

  • federauto
  • supply chain
  • trasporto merci

Continua a leggere

Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
CAMION
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
L'organo Ue ha espresso un parere secondo il quale anche i biocarburanti vanno inclusi nella definizione di carburanti CO2 neutri
Autotrasporto: successo per il click day del Fondo Investimenti 2022. Richiesta record per LNG, diesel e trainati
CAMION
Autotrasporto: successo per il click day del Fondo Investimenti 2022. Richiesta record per LNG, diesel e trainati
Massimo Artusi (Federauto Trucks) chiede di accelerare le procedure per le risorse 2023
Tachigrafo intelligente: scadenza imminente e ostacoli burocratici
CAMION
Tachigrafo intelligente: scadenza imminente e ostacoli burocratici
Federauto Trucks chiede una proroga di qualche mese
Artusi (Federauto Trucks): no alla contrapposizione tra biocarburanti ed elettrico
CAMION
Artusi (Federauto Trucks): no alla contrapposizione tra biocarburanti ed elettrico
Necessario "un approccio neutrale"
Federauto Trucks&Van: autotrasporto ancora in difficoltà, manca continuità nei sostegni
CAMION
Federauto Trucks&Van: autotrasporto ancora in difficoltà, manca continuità nei sostegni
Le difficoltà delle aziende dell'autotrasporto, costrette a fronteggiare i costi elevati dei carburanti, sono seguite con attenzione e apprensione da…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Il traforo del Monte Bianco chiude dal 16 ottobre al 18 dicembre
CAMION
Il traforo del Monte Bianco chiude dal 16 ottobre al 18 dicembre
Tra le cause della maggiore durata dei lavori, le norme francesi per la protezione dall'esposizione all'amianto
27 Settembre 2023
  • divieti di circolazione
  • trafori
Autostrade per l’Italia: nel 2023 record di veicoli pesanti sulla rete
CAMION
Autostrade per l’Italia: nel 2023 record di veicoli pesanti sulla rete
Lo ha detto l'amministratore delegato Roberto Tomasi spiegando che complessivamente l'incremento a settembre è di circa 1,6%
26 Settembre 2023
  • autostrade per l'Italia
Pedaggi 2022: possibili ritardi nel pagamento dei rimborsi
CAMION
Pedaggi 2022: possibili ritardi nel pagamento dei rimborsi
Riscontrata un'anomalia nei dati forniti da un gestore che ha comportato la sospensione dei pagamenti
26 Settembre 2023
  • pedaggi autostradali
  • rimborsi
  • trasporto merci
Sensori angolo cieco a Milano: Unatras chiede intervento di Salvini
CAMION
Sensori angolo cieco a Milano: Unatras chiede intervento di Salvini
Necessario per il coordinamento evitare penalizzazioni mezzi pesanti
25 Settembre 2023
  • sensori angolo cieco
Lunedì nero per i mezzi pesanti. Camion coinvolti in tre incidenti
CAMION
Lunedì nero per i mezzi pesanti. Camion coinvolti in tre incidenti
Triste bilancio sulle strade italiane. Nella giornata di oggi tre vittime e numerosi feriti
25 Settembre 2023
  • cronaca
  • incidente
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Presentato al Salone Nautico di Genova il rapporto sul Diporto Nautico a cura del Mit
NAVE
Presentato al Salone Nautico di Genova il rapporto sul Diporto Nautico a cura del Mit
I dati statistici aggiornati fino a dicembre 2022 che fotografano lo stato di salute del settore
25 Settembre 2023
  • salone nautico di Genova
Bagaglio a mano: fine della confusione tra dimensioni e prezzi delle compagnie aeree?
Istituzioni
Bagaglio a mano: fine della confusione tra dimensioni e prezzi delle compagnie aeree?
Ecco i contenuti della petizione e le considerazioni della Commissione Europea per le petizioni (PETI): sono necessarie norme UE coerenti…
25 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • voli