La protesta dei camionisti canadesi arriva in Europa, annunciata una manifestazione per il 14 febbraio

CONDIVIDI

giovedì 10 febbraio 2022

La protesta dei camionisti canadesi innescata dall'obbligo di vaccino anti-Covid per le tratte transfrontaliere, si espande anche in Europa (ne avevamo parlato qui).

Il "convoglio della libertà" cresce sui canali Telegram legati alla mobilitazione dove viene annunciata una grande giornata di manifestazioni da parte dei dimostranti di tutta europa per il 14 febbraio. Il canale italiano, 'Italian Freedom Convoy', ha oltre 17.600 iscritti ma dai post emerge che, al posto delle grandi colonne di mezzi pesanti in stile Ottawa, saranno possibili cortei o blocchi delle grande arterie all'esterno dei centri urbani.

Dietro alle riedizioni europee dei "convogli" si cela probabilmente un attivismo più ampio contro le restrizioni sanitarie che comprende no vax, libertari, estrema destra, sinistra radicale e movimenti identitari tra i più disparati.

Una protesta che raccoglie il testimone dei "gilet gialli"

Il canale francese invece contiene un'accurata mappa di tutti i punti di raccolta nelle varie città transalpine, con tanto di orari, possibili disordini già dalla giornata di sabato. Le autorità hanno assicurato di prendere seriamente una protesta che, per stessa ammissione di alcuni aderenti, raccoglie il testimone dei "gilet gialli". Si nota quindi una contestazione più vasta, alimentata non solo dalle restrizioni sanitarie ma dall'impatto economico e occupazionale della pandemia e dei confinamenti.

L'attenzione è alta anche nei Paesi Bassi, teatro di alcune delle manifestazioni 'no vax' e 'no pass' piu' violente. Proteste dimostrative sono già in atto ma sabato 12 febbraio si preannuncia come una giornata campale anche ad Amsterdam.

Tag: trasporto merci, coronavirus

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Tomasi (Aspi): nel trasporto merci domina ancora la gomma

L'88% delle merci del Paese viaggia su gomma, il 3% su ferro: si tratta di una realtà che resterà strutturale per il futuro. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Autostrade per...

Gli XFc Daf al Samoter 2023 di Verona

Saranno presenti al padiglione 7 del Samoter 2023 presso la Fiera di Verona i nuovi veicoli Daf. “Start the future on Construction” è il tema presentato dalla casa produttrice che...

Astra presenta la gamma HD9 al Salone Internazionale Macchine per Costruzioni Samoter 2023

I veicoli più rappresentativi della gamma HD9 di Astra, progettati per lavori gravosi nel settore minerario, petrolifero, delle grandi opere e del trasporto pesante, saranno presenti nel...

Decarbonizzazione: Volvo Trucks avvia la vendita di camion elettrici in Corea del Sud

L'elettrificazione dei trasporti su strada è una misura importante per ridurre le emissioni di anidride carbonica e contribuire a raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality entro il...

Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria

Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha riunito oggi il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...

A Novara nuovi binari di carico al Terminal di Agognate di Intermodaltrasporti

All’interno dell’area logistica di Novara sorge il Terminal di Agognate, un hub intermodale nato della visione strategica di Intermodaltrasporti, realtà imprenditoriale...

Autotrasporto: via alle domande per gli incentivi all'acquisto di mezzi ecologici

Da oggi 15 marzo, e fino alle ore 16 del 28 aprile 2023, è possibile presentare la domanda per ottenere gli incentivi per l’acquisto di mezzi ad elevata...