• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Incentivi autotrasporto, ecco come sono ripartiti i fondi dal 2025 al 2027
CAMION

Incentivi autotrasporto, ecco come sono ripartiti i fondi dal 2025 al 2027

In arrivo 228 milioni di euro all’anno per il settore dell’autotrasporto

Marta Bettini
4 Giugno 2025
  • copiato!

Il settore dell’autotrasporto può contare su nuove certezze concrete, sono in arrivo gli incentivi autotrasporto 2025, e sono già previsti anche i fondi per il 2026 e 2027.

Il Decreto di riparto dei fondi per gli incentivi l’autotrasporto è in fase di approvazione definitiva, dopo la firma del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e di quella più recente del Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti.

Per ciascun anno del triennio dal 2025 al 2027 sono stati stanziati 228 milioni di euro in incentivi per l’autotrasporto, destinati a sostenere il settore su più fronti: agevolazioni fiscali, sicurezza stradale, formazione e sostenibilità ambientale.

Come sono ripartiti i fondi per gli incentivi autotrasporto

Il Decreto di riparto dei fondi per gli incentivi l’autotrasporto stabilisce con precisione come verranno suddivisi gli incentivi per l’autotrasporto, iscritti sul capitolo 1337 del bilancio del MIT.

La ripartizione è pensata per supportare il settore dell’autotrasporto in modo strutturale e favorire un’evoluzione moderna e sostenibile della logistica italiana.

Deduzione spese non documentate autotrasporto: 70 milioni di euro

Tra gli incentivi autotrasporto 2025 più attesi vi è la deduzione forfetaria, misura fiscale che consente alle imprese di beneficiare di agevolazioni sulle spese non documentate. A questo scopo vengono destinati 70 milioni di euro l’anno, a beneficio soprattutto delle micro e piccole imprese.

Sicurezza, ambiente e riduzione pedaggi autotrasporto: 140 milioni di euro

140 milioni di euro saranno gestiti dal Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori e rappresentano il fulcro degli incentivi autotrasporto per la sicurezza della circolazione, la tutela ambientale e il contenimento dei costi infrastrutturali, grazie a compensazioni sui pedaggi autostradali. Questo intervento mira a migliorare la competitività e la sostenibilità del trasporto merci su gomma.

Formazione professionale autotrasportatori: 5 milioni di euro

Anche la formazione degli autotrasportatori è inclusa nel pacchetto di incentivi. Con 5 milioni di euro annui, si punta a qualificare il personale, aggiornare le competenze e sostenere l’inserimento di nuove figure professionali, contribuendo così al ricambio generazionale e alla modernizzazione del comparto.

Investimenti in nuovi mezzi pesanti e logistica: 13 milioni di euro

Gli incentivi autotrasporto 2025-2027 prevedono inoltre 13 milioni di euro per finanziare:

  • progetti di logistica intermodale,
  • iniziative per la riduzione delle emissioni inquinanti,
  • interventi di rinnovamento del parco veicolare,
  • operazioni di ristrutturazione aziendale.

Questi incentivi saranno inquadrati, ove possibile, all’interno del Regolamento UE n. 651/2014 sugli aiuti compatibili con il mercato interno, facilitando così un accesso più ampio a finanziamenti europei.

Incentivi autotrasporto strategici per il settore

Il nuovo schema di riparto delle risorse per l’autotrasporto garantisce continuità e pianificazione per il triennio 2025-2027. In un contesto segnato da cambiamenti normativi, aumento dei costi operativi e pressioni ambientali, questi incentivi autotrasporto rappresentano un sostegno essenziale.

Grazie a queste misure, le imprese italiane potranno:

  • ridurre il carico fiscale,
  • abbattere i costi infrastrutturali,
  • investire in innovazione e sostenibilità,
  • formare nuovi conducenti e operatori logistici.

Continua a leggere: Autotrasporto, incentivi e contributi acquisto veicoli sostenibili entro il 20 giugno 2025

  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
  • fondi
  • bonus
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporto

Continua a leggere

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
Autotrasporto, incentivi e contributi acquisto veicoli sostenibili entro il 20 giugno 2025
CAMION
Autotrasporto, incentivi e contributi acquisto veicoli sostenibili entro il 20 giugno 2025
Aperto il nuovo bando del Ministero delle Infrastrutture per 8 milioni di euro. Come fare domanda
Incentivi auto e veicoli commerciali elettrici con rottamazione
CAMION
Incentivi auto e veicoli commerciali elettrici con rottamazione
Ecobonus fino a 11.000 euro o del 30% sul valore del veicolo commerciale elettrico
Autotrasporto, Rixi, più risorse per incentivi e tutele nel DL Infrastrutture
CAMION
Autotrasporto, Rixi, più risorse per incentivi e tutele nel DL Infrastrutture
DL Infrastrutture: recuperati 12 milioni per l’autotrasporto, divisi tra il 2025 e il 2026
Incentivi acquisto veicoli autotrasporto, elenco aziende ammesse
CAMION
Incentivi acquisto veicoli autotrasporto, elenco aziende ammesse
Imprese ammesse agli Investimenti VIII ed Elevata Sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
CAMION
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
Le immatricolazioni crollano dell’11% a maggio. Unrae segnala ritardi sugli incentivi e chiede un piano urgente per elettrificare il comparto
13 Giugno 2025
  • unrae
  • veicoli commerciali
  • furgoni
  • furgoni elettrici
  • numeri
  • mercato
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
12 Giugno 2025
  • registro REN Noleggi
  • REN Noleggi
  • Registro Elettronico Nazionale
  • autotrasporto
  • trasporto passeggeri
  • trasporto merci
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • trasporto merci
  • multe
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • controlli mezzi pesanti
  • controlli polizia
  • controlli su straa
  • autisti mezzi pesanti
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
CAMION
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
Elenco dei progetti ammessi al cofinanziamento dell’Albo Autotrasporto
11 Giugno 2025
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata