• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
CAMION

Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini

I contenuti della lettera di sollecito congiunta di Anfia, Unrae, Unatras, Anita e Federauto

Redazione T-I
24 Giugno 2025
  • copiato!

Per sollecitare gli incentivi autotrasporto 2025, il 23 giugno 2025 le Associazioni ANFIA, UNRAE, UNATRAS, ANITA e FEDERAUTO hanno inviato una lettera congiunta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

La lettera è indirizzata al Sen. Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, all’On. Edoardo Rixi, Viceministro del MIT, all’Ing. Vito Di Santo, Direttore della Direzione generale per la sicurezza stradale e l’autotrasporto, all’Ing. Stefano Fabrizio Riazzola, Capo Dipartimento per i Trasporti del MIT, e al Dr. Enrico Finocchi, Presidente del Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori.

Le Associazioni chiedono con forza l’attuazione immediata degli incentivi autotrasporto 2025. I fondi sono fondamentali per l’acquisto di nuovi mezzi pesanti, il rinnovo delle flotte e il sostegno alle imprese di autotrasporto nella transizione ecologica e tecnologica del trasporto merci su gomma.

Incentivi autotrasporto urgenti

Le Associazioni dell’autotrasporto evidenziano una forte criticità a livello europeo, dove l’ultimo Action Plan Automotive non ha previsto strumenti per supportare il segmento dei mezzi pesanti, a differenza di quanto accaduto con il comparto auto.

In questo scenario incerto, le imprese italiane di autotrasporto non possono contare su una pianificazione affidabile. Ecco perché gli incentivi autotrasporto 2025 devono essere sbloccati con urgenza, con procedure snelle e trasparenti, per consentire agli operatori di investire in nuove flotte a basse emissioni.

Incentivi autotrasporto 2025: fondi insufficienti

Le risorse oggi disponibili per gli incentivi autotrasporto nel 2025 ammontano a soli 19 milioni di euro. Una cifra insufficiente per coprire il fabbisogno del settore, che secondo le Associazioni dovrebbe avere a disposizione almeno 25 milioni di euro annui.

Inoltre, si attende ancora l’approvazione del piano straordinario da 600 milioni di euro per il rinnovo delle flotte e l’efficientamento del servizio, più volte annunciato dal Ministro Salvini.

Perché servono subito incentivi?

Il rinnovo del parco mezzi è una priorità nazionale per:

  • ridurre le emissioni e accelerare la decarbonizzazione del settore;
  • migliorare la sicurezza stradale;
  • aumentare l’efficienza e la competitività delle imprese italiane;
  • sostenere l’industria della produzione e vendita di veicoli industriali.

Gli incentivi autotrasporto rappresentano lo strumento chiave per accompagnare questo processo, a condizione che siano adeguatamente finanziati e stabiliti su base pluriennale.

Le Associazioni: pronti a collaborare per una road map nazionale

ANFIA, UNRAE, UNATRAS, ANITA e FEDERAUTO si rendono disponibili a collaborare con il MIT per definire una road map degli incentivi autotrasporto, che tenga conto delle reali esigenze del mercato e delle aziende.

La richiesta è di stabilire una governance trasparente, risorse certe e scadenze chiare. Evitare, inoltre, ritardi e blocchi che danneggiano la pianificazione e la crescita del settore.

Il futuro dell’autotrasporto passa dagli incentivi

Gli incentivi autotrasporto 2025 sono oggi lo snodo decisivo per il rilancio del settore. Il pressing di ANFIA, UNRAE, UNATRAS, ANITA e FEDERAUTO non riguarda solo un’esigenza economica, ma una visione strategica: innovazione, sostenibilità e competitività.

Ora spetta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e al Ministro Salvini dare risposte concrete.  E’ necessario sbloccare i fondi e approvare il piano da 600 milioni per costruire un autotrasporto italiano all’altezza delle sfide europee.

Continua a leggere: Incentivi autotrasporto, ecco come sono ripartiti i fondi dal 2025 al 2027

  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • camion
  • flotte
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • ministero dei trasporti
  • salvini
  • rixi
  • anfia
  • unrae
  • unatras
  • anita
  • federauto

Continua a leggere

Incentivi trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
CAMION
Incentivi trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti MIT: 157 milioni di euro dal PNRR per le imprese del settore
Autotrasporto: come portare in deduzione la maggiorazione costo lavoro, modalità di calcolo
LOGISTICA
Autotrasporto: come portare in deduzione la maggiorazione costo lavoro, modalità di calcolo
Ecco cosa prevede il nuovo Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 giugno 2025
Incentivi veicoli trasporto merci e persone, contributi a fondo perduto, bando in Piemonte
CAMION
Incentivi veicoli trasporto merci e persone, contributi a fondo perduto, bando in Piemonte
Contributi a fondo perduto per acquisto, noleggio, leasing, conversione. Come fare domanda
Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
CAMION
Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
Tachigrafo e geolocalizzazione per la verifica di luogo e orario di arrivo e attesa
Bus e treni gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus e treni gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
CAMION
Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
Transito consentito a 300 camion all'ora con prenotazione di slot da 30 minuti con almeno 24 ore di anticipo
18 Luglio 2025
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • calendario divieti
  • austria
  • italia
  • Giorgia Meloni
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
Calendario con giorni orari, deroghe ed esenzioni
18 Luglio 2025
  • calendario divieti
  • divieti
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • polizia
  • strade chiuse
  • multa
  • albo autotrasporto
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
17 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • paolo uggè
  • conftrasporto
  • fai
  • FAI-Conftrasporto
  • mezzi pesanti
  • unione europea
  • protesta
  • transizione
  • camion
  • normativa
  • norme
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
17 Luglio 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • polizia
  • controlli polizia
  • multe
  • sanzione
  • multa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
CAMION
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
La nuova area è esclusiva per mezzi pesanti, ecco dove e quando sarà attiva
17 Luglio 2025
  • area sosta
  • parcheggi
  • parcheggio
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • autista
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata