• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Incentivi auto e veicoli commerciali elettrici con rottamazione
CAMION

Incentivi auto e veicoli commerciali elettrici con rottamazione

Ecobonus fino a 11.000 euro o del 30% sul valore del veicolo commerciale elettrico

Marta Bettini
20 Maggio 2025
  • copiato!

Nuovi incentivi per auto e veicoli commerciali elettrici con rottamazione nel Pnrr,  fino a 11.000 euro o del 30% sul valore del veicolo commerciale elettrico.

Il nuovo pacchetto di incentivi nella proposta di revisione del Pnrr mira a sostenere l’acquisto di auto e veicoli commerciali elettrici, con un ecobonus fino a 11.000 euro o pari al 30% del valore del veicolo commerciale elettrico per chi effettua la rottamazione di un veicolo a combustione interna. Il testo è ancora in attesa di approvazione definitiva.

Nuovi incentivi auto e veicoli commerciali elettrici con rottamazione dal Pnrr

La cabina di regia ha approvato una revisione del Pnrr che introduce importanti incentivi auto e veicoli commerciali elettrici per accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile.

I fondi non utilizzati per l’installazione delle colonnine di ricarica inizialmente previsti saranno destinati a un ecobonus mirato per l’acquisto di auto e veicoli commerciali elettrici.

La proposta prevede lo stanziamento di quasi 597 milioni di euro da destinare alla rottamazione di veicoli inquinanti e l’acquisto di auto e veicoli commerciali elettrici nuovi. L’obiettivo è di sostituire almeno 39.000 veicoli entro il 30 giugno 2026.

Incentivi auto e veicoli commerciali elettrici in base a reddito e valore

Gli incentivi per auto e veicoli commerciali elettrici hanno importi differenziati in base all’Isee o al valore del veicolo commerciale elettrico.

Il nuovo ecobonus sarà disponibile solo in caso di rottamazione di un mezzo termico e si applicherà prevalentemente nelle aree urbane più inquinate.

Se approvato, il pacchetto di incentivi per auto elettriche e veicoli commerciali elettrici resterà in vigore fino al 30 giugno 2026 come previsto nella proposta di revisione del Pnrr.

Si tratta di una delle misure più rilevanti del nuovo corso del Pnrr per la mobilità sostenibile, finalizzata a stimolare il mercato e accompagnare famiglie e imprese nella transizione ecologica.

Ecobonus acquisto auto elettriche: importi per i privati

I cittadini che rottamano un’auto inquinante per acquistarne una elettrica di categoria M1 (fino a 8 posti) avranno diritto a:

  • 11.000 euro di ecobonus con un Isee fino a 30.000 euro
  • 9.000 euro di ecobonus con un Isee compreso tra 30.000 e 40.000 euro

L’incentivo sarà erogato solo per l’acquisto di auto elettriche nuove, a zero emissioni.

Incentivi per veicoli commerciali elettrici: bonus alle microimprese

Le microimprese potranno usufruire degli incentivi per veicoli commerciali elettrici di categoria N1 e N2, ovvero mezzi destinati al trasporto merci fino a 3,5 e 12 tonnellate. In questo caso, l’ecobonus sarà pari al 30% del valore del veicolo elettrico, fino a un massimo di 20.000 euro.

Anche per le microimprese è prevista la rottamazione del vecchio veicolo termico come condizione per accedere all’incentivo.

Rottamazione auto e veicoli commerciali elettrici

Il nuovo programma di incentivi vuole ridurre rapidamente il numero di veicoli inquinanti circolanti, sostenendo l’acquisto di auto e veicoli commerciali elettrici attraverso incentivi concreti, con una forte attenzione alla giustizia sociale e ambientale.

La rottamazione diventa così il fulcro della strategia, combinata a un sistema di ecobonus calibrato su fasce di reddito e tipologia di veicolo. Le risorse saranno destinate in via prioritaria alle aree più inquinate, in linea con la strategia proposta dal governo e attualmente all’esame della Commissione europea.

 Continua a leggere: Bonus e incentivi bloccati con debiti INPS, Durc irregolare, delocalizzazione e riduzione del personale

  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi auto
  • incentivi auto elettriche
  • bonus
  • auto
  • furgoni
  • furgoni elettrici
  • autotrasporto
  • ecobonus
  • rottamazione
  • veicoli commerciali

Continua a leggere

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
Incentivi autotrasporto, ecco come sono ripartiti i fondi dal 2025 al 2027
CAMION
Incentivi autotrasporto, ecco come sono ripartiti i fondi dal 2025 al 2027
In arrivo 228 milioni di euro all’anno per il settore dell’autotrasporto
Autotrasporto, incentivi e contributi acquisto veicoli sostenibili entro il 20 giugno 2025
CAMION
Autotrasporto, incentivi e contributi acquisto veicoli sostenibili entro il 20 giugno 2025
Aperto il nuovo bando del Ministero delle Infrastrutture per 8 milioni di euro. Come fare domanda
Autotrasporto, Bonus Donne, taglio 100% contributi assunzione autiste
CAMION
Autotrasporto, Bonus Donne, taglio 100% contributi assunzione autiste
Ne parliamo con Elisa Crivellari, autista professionista di camion. Dal 16 maggio via alle domande per il Bonus Donne
Bonus trasporti neomamme, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bonus trasporti neomamme, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
CAMION
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
Le immatricolazioni crollano dell’11% a maggio. Unrae segnala ritardi sugli incentivi e chiede un piano urgente per elettrificare il comparto
13 Giugno 2025
  • unrae
  • veicoli commerciali
  • furgoni
  • furgoni elettrici
  • numeri
  • mercato
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
12 Giugno 2025
  • registro REN Noleggi
  • REN Noleggi
  • Registro Elettronico Nazionale
  • autotrasporto
  • trasporto passeggeri
  • trasporto merci
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • trasporto merci
  • multe
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • controlli mezzi pesanti
  • controlli polizia
  • controlli su straa
  • autisti mezzi pesanti
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
CAMION
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
Elenco dei progetti ammessi al cofinanziamento dell’Albo Autotrasporto
11 Giugno 2025
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata