Idrogeno: Air Liquide e TotalEnergies svilupperanno una rete di stazioni per i camion

CONDIVIDI

giovedì 2 febbraio 2023

Air Liquide e TotalEnergies hanno annunciato la loro decisione di creare una joint venture per sviluppare una rete di stazioni di idrogeno destinata ai veicoli pesanti sui principali corridoi stradali europei. Questa iniziativa contribuirà a facilitare l'accesso all'idrogeno e a svilupparne l'uso nel trasporto di merci.

Obiettivo: 100 stazioni di idrogeno sui principali assi stradali europei

I partner mirano a installare più di 100 stazioni di idrogeno sui principali assi stradali europei, in Francia, Benelux e Germania, nei prossimi anni. Queste stazioni, sotto il marchio TotalEnergies, saranno situate lungo importanti corridoi strategici.

Un attore di primo piano nelle soluzioni di idrogeno

L'accordo porterà alla nascita di un attore di primo piano nelle soluzioni di rifornimento di idrogeno e contribuirà alla decarbonizzazione del trasporto su strada in Europa. Air Liquide e TotalEnergies uniranno il loro know-how e le loro competenze nelle infrastrutture, nella distribuzione di idrogeno e nella mobilità. La joint venture, che sarà gestita congiuntamente, assicurerà l’investimento, costruirà e gestirà le stazioni di idrogeno e gestirà l'approvvigionamento di idrogeno sul mercato e la sua commercializzazione ai clienti del settore dei trasporti.

Tag: idrogeno, stazione, mobilità sostenibile

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma

Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC hanno annunciato la loro partnership per creare una soluzione di trasporto sostenibile del plasma umano raccolto da Kedrion Biopharma. L'evento...

Volvo Trucks consegna il primo veicolo elettrico pesante in Marocco

Volvo Trucks ha consegnato il primo veicolo pesante a batteria elettrica di un produttore globale in Africa. Il cliente è la società di raccolta rifiuti Arma, situata a Rabat, in...

Smet: autostrade del mare vera occasione per una transizione energetica

LetExpo, la fiera veronese conclusasi sabato, occasione di confronto tra le diverse realtà produttive, ha dedicato un ampio dibattito alla logistica e al trasporto, volano dell’economia...

Autotrasporto: via alle domande per gli incentivi all'acquisto di mezzi ecologici

Da oggi 15 marzo, e fino alle ore 16 del 28 aprile 2023, è possibile presentare la domanda per ottenere gli incentivi per l’acquisto di mezzi ad elevata...

Unatras: proposte per una transizione verde, digitale ed equa

La transizione verde e digitale del settore della mobilità è già cominciata e i nuovi obiettivi intermedi fissati dall’Ue per il 2035 e 2040 puntano ad accelerare il...

Ecospray e Università di Genova presentano CapLab, la nuova tecnologia per la riduzione delle emissioni delle navi

CapLab è un laboratorio congiunto dedicato allo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione per l'ambito navale. In particolare, vengono analizzate le celle a combustibile a...