• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Emergenza smog, la lunga notte di Milano
CAMION

Emergenza smog, la lunga notte di Milano

Redazione T-I
26 Gennaio 2010
  • copiato!

La soglia critica dei Pm10 a Milano è stata superata per 14 giorni consecutivi nel 2010. Dati che tornano a sollevare dubbi sull’efficacia dell’Ecopass per come è attualmente applicato. E questa notte sei consiglieri dell’opposizione a Palazzo Marino hanno “occupato” simbolicamente l’aula del consiglio, restandovi fino a tarda notte.

Sono complessivamente 18 i giorni di gennaio in cui si è andati oltre la soglia d’allarme per le polveri sottili nel capoluogo meneghino. Le centraline dell’Arpa hanno segnalato valori di Pm10 fuori legge in Città studi, via Senato, Verziere, con punte di 87 microgrammi per metro cubo rispetto ai 50 consentiti. E se l’“emergenza smog” ha colpito anche altre città italiane, è a Milano che spetta la palma nera. Infatti, in questi primi giorni del 2010 Milano ha sforato la soglia 18 volte, Torino 14 e Napoli 9.

“Non possiamo aspettare aprile senza che nulla venga fatto per mettere rimedio alla situazione”, commentano i consiglieri comunali del Pd Pierfrancesco Majorino e Maurizio Baruffi, “e le nostre proposte di intervento ci sono: 3 giorni consecutivi di blocco del traffico, immediato pagamento di Ecopass per gli euro 4 diesel, limite di 80 all’ora sulle autostrade lombarde come nel Canton Ticino nei giorni di smog”.

Di qui la scelta degli esponenti dell’opposizione passare la notte nell’aula del consiglio comunale per perorare la mobilitazione cittadina contro l’emergenza smog. Ai promotori dell’iniziativa, il verde Enrico Fedrighini e il capogruppo della lista Milano Civica Carlo Montalbetti, si sono aggiunti quattro consiglieri del Pd, Pierfrancesco Majorino, Andrea Fanzago, Maurizio Baruffi e David Gentili. Nel corso dell’occupazione, i consiglieri hanno distribuito uno studio commissionato dal Comune, mai pubblicato ufficialmente, che ammetterebbe l’esposizione cronica dei milanesi agli agenti inquinanti.

Secca la replica del vicesindaco di Milano Riccardo De Corato: “inutili allarmismi”, i livelli sono inferiori agli anni passati. L’amministrazione comunale ha fatto sapere che “la media delle concentrazioni di Pm10 nei primi 25 giorni dell’anno (68 microgrammi al metro cubo) e’ più bassa rispetto alla media dello stesso periodo del 2009 (83 microgrammi al metro cubo). Anche il totale dei giorni sopra la soglia di inquinamento risulta più basso rispetto al gennaio scorso”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
CAMION
Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
Il fenomeno è legato anche allo sviluppo dell'e-commerce
6 Giugno 2023
  • eCommerce
  • veicoli commerciali
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
CAMION
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
Disponibile in più lingue, è scaricabile gratuitamente su iOS e Android
5 Giugno 2023
  • pneumatici
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Lombardia. Lavori estivi per Le Ferrovie. Disagi per i viaggiatori
MOBILITÀ
Lombardia. Lavori estivi per Le Ferrovie. Disagi per i viaggiatori
Gli interventi di potenziamento infrastrutturale causeranno limitazioni e cancellazioni dei treni
1 Giugno 2023
  • Disagi passeggeri
  • lavori in corso
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Genova dal 31 maggio
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Genova dal 31 maggio
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
1 Giugno 2023
  • prezzi carburanti