• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Dogana, nuove norme per il trasporto merci, ecco la tabella riassuntiva
CAMION

Dogana, nuove norme per il trasporto merci, ecco la tabella riassuntiva

Nuovo sistema sanzionatorio in caso di evasione e versamento IVA in solido con l’importatore

Marta Bettini
9 Ottobre 2024
  • copiato!

La Dogana ha recentemente disposto nuove norme per il trasporto merci. Con circolare n. 20/D del 4 ottobre 2024, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha fornito le prime indicazioni operative in relazione al Decreto Legislativo n. 141/2024. Questo provvedimento introduce importanti novità per il trasporto merci e il diritto doganale, portando aggiornamenti significativi al Testo Unico delle Leggi Doganali (TULD) e rendendo il quadro normativo italiano allineato con quello comunitario, in particolare con il Regolamento UE 952/2013.

Nuove norme per il trasporto merci alla Dogana

La circolare, pubblicata dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 141/2024, riassume le principali nuove norme alla Dogana per il trasporto merci e contiene una tabella che confronta le “Disposizioni nazionali complementari al Codice doganale dell’Unione” con quelle “sostituite”, specificando la normativa unionale di riferimento.

Le nuove norme si concentrano su diversi aspetti del diritto doganale, tra cui:

  • rapporto doganale, in cui è stata chiarita l’inclusione dell’IVA tra i diritti di confine;
  • rappresentanza doganale;
  • riallineamento delle disposizioni nazionali a quelle unionali in tema di  accertamento, con il potenziamento dello Sportello unico doganale e dei controlli;
  • riordino delle procedure di liquidazione, accertamento, revisione dell’accertamento e riscossione, precedentemente disciplinate con il D.Lgs. n. 374/1990;
  • abrogazione dell’istituto della controversia doganale;
  • riordino e semplificazione del quadro normativo sanzionatorio con una diversa razionalizzazione delle sanzioni penali per il contrabbando e di quelle amministrative.

Nuovo sistema sanzionatorio doganale per il trasporto merci

Una delle novità più rilevanti delle nuove per il trasporto merci alla Dogana,  riguarda il nuovo sistema sanzionatorio, che distingue chiaramente tra violazioni di natura penale e amministrativa. Il criterio fondamentale per determinare la gravità della violazione è l’importo dei diritti doganali dovuti.

Se l’importo evaso o percepito indebitamente è inferiore a 10.000 euro, la violazione viene considerata di natura amministrativa, con sanzioni che vengono immediatamente irrogate dall’Agenzia.

Al contrario, se la soglia di 10.000 euro viene superata, la violazione assume natura penale e l’ADM è obbligata a trasmettere gli atti all’Autorità Giudiziaria competente.

Nuova norma doganale per il trasporto merci: IVA in solido con l’Importatore

Una modifica importante nelle nuove norme per il trasporto merci alla Dogana, riguarda la responsabilità del versamento dell’IVA. La circolare chiarisce che l’IVA è ora inclusa tra i diritti di confine e, in caso di inadempimento, il rappresentante doganale indiretto sarà tenuto a rispondere in solido con l’importatore per il versamento dell’IVA. Questa misura mira a garantire una maggiore trasparenza e responsabilità nelle operazioni doganali.

Per maggiori informazione si allega la circolare n. 20/D del 4 ottobre 2024 dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM)  e la Tabella riassuntiva delle nuove per il trasporto merci alla Dogana.

ALLEGATO – Circolare 20 D – Disposizioni complementari

Continua a leggere: Trasporto merci internazionale: cronotachigrafo e targa estera, le nuove regole

  • agenzia delle dogane
  • trasporto merci
  • trasporti internazionali
  • agenzia dogane
  • iva
  • guide normative
  • dazi

Continua a leggere

Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
Controlli in aeroporto: sequestro di droga, alcol e cibo ad Ancona
AEREO
Controlli in aeroporto: sequestro di droga, alcol e cibo ad Ancona
Ecco in dettaglio gli esiti dei sequestri di Guardia di Finanza e Agenza delle Dogane
Autotrasporto: obbligo sistema di controllo importazioni ICS2 da aprile 2025
CAMION
Autotrasporto: obbligo sistema di controllo importazioni ICS2 da aprile 2025
Dal settembre 2025 il precedente sistema ICS1 verrà progressivamente eliminato
Logistica: GTS apre il deposito doganale a Bari
LOGISTICA
Logistica: GTS apre il deposito doganale a Bari
Posizione strategica vicino ad aeroporto, porto e tangenziale
Aeroporti: scoperto traffico illecito di denaro da ADM e Guardia di Finanza
AEREO
Aeroporti: scoperto traffico illecito di denaro da ADM e Guardia di Finanza
Rilevate 1.370 violazioni per oltre 16,7 milioni tra evasione fiscale e riciclaggio di denaro
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Divieti mezzi pesanti luglio e agosto 2025 in Europa
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio e agosto 2025 in Europa
Ecco il calendario dei divieti con giorni e orari nei diversi stati: cosa cambia per l’autotrasporto
23 Giugno 2025
  • calendario divieti
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • divieti
  • strade chiuse
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • trasporti internazionali
  • europa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
Autisti mezzi pesanti: patente e CQC, come verificare gratis il saldo punti rimasti
CAMION
Autisti mezzi pesanti: patente e CQC, come verificare gratis il saldo punti rimasti
Ecco perché è importante controllare il saldo punti patente e CQC
23 Giugno 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • camionisti
  • patente
  • patente camion
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • punti patente
Autotrasporto: software eCMR gratuito per documenti di trasporto e lettera di vettura digitale
CAMION
Autotrasporto: software eCMR gratuito per documenti di trasporto e lettera di vettura digitale
Open Logistics Foundation lancia il software gratuito per i documenti di trasporto digitali
23 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • lettera di vettura elettronica
  • lettera di vettura digitale
  • lettera di vettura
  • bolla
  • documenti
  • documenti di trasporto
  • eCMR
  • e-CMR
  • albo autotrasporto
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
CAMION
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
Scoperto dalla Polizia Stradale di Brindisi un sistema illecito per ottenere la patente CQC senza formazione
20 Giugno 2025
  • patente
  • patente camion
  • esami patente
  • patente di guida
  • patente mezzi pesanti
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionisti
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
CAMION
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
Ecco la comunicazione ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
20 Giugno 2025
  • bonus
  • bonus investimenti
  • transizione 4.0
  • credito d'imposta
  • beni strumentali
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero delle imprese e del Made in Italy
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata