• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Divieti mezzi pesanti Brennero: danni all’autotrasporto per la corsia unica al Ponte Lueg
CAMION

Divieti mezzi pesanti Brennero: danni all’autotrasporto per la corsia unica al Ponte Lueg

Le proposte di Uniontrasporti per evitare danni agli autotrasportatori

Marta Bettini
4 Novembre 2024
  • copiato!

I divieti mezzi pesanti dovuti all’’implementazione della corsia unica sul ponte Lueg, sull’autostrada del Brennero, stanno causando gravi rallentamenti e sollevando allarmi per l’impatto economico per l’autotrasporto.

La Camera di Commercio di Bolzano, supportata dallo studio “Worst Case Brenner” condotto da Uniontrasporti, mette in luce come i divieti per i camion al Brennero, uniti alla ridotta capacità di transito, possano avere effetti negativi per il settore dell’autotrasporto, sul trasporto merci, su export regionale e flussi turistici.

Divieti mezzi pesanti corsia unica sul Ponte Lueg

Dal 1° gennaio 2025, per l’intero periodo dei lavori, il ponte Lueg al Brennero sarà percorribile prevalentemente a una sola corsia, tranne per circa 170 giorni in direzione sud e 160 giorni in direzione nord, durante i quali saranno disponibili entrambe le corsie.

Uniontrasporti evidenzia che i divieti per i camion e la limitazione del traffico al Brennero ridurranno ulteriormente la capacità di questa infrastruttura strategica per l’autotrasporto, con impatti diretti sull’efficienza e la competitività del corridoio transalpino.

La Camera di Commercio di Bolzano ha espresso forte preoccupazione: “Attualmente, il traffico sul ponte opera solo al 50% del suo potenziale, e questa percentuale rischia di diminuire ancora di più con i prossimi divieti di transito per i mezzi pesanti.”

I costi per l’autotrasporto: lo studio “Worst Case Brenner”

Lo studio “Worst Case Brenner” di Uniontrasporti stima che i divieti mezzi pesanti imposti sul ponte Lueg al Brennero possano generare costi economici significativi, fino a 640 milioni di euro all’anno, a causa dei ritardi e dell’aumento delle spese per l’autotrasporto. Antonello Fontanili, direttore di Uniontrasporti, avverte che le limitazioni del Brennero rischiano di interrompere rapporti commerciali, con effetti duraturi sull’export.

Uniontrasporti: soluzioni per evitare i danni dovuti ai divieti mezzi pesanti al Brennero

Per attenuare gli effetti dei divieti mezzi pesanti al Brennero, Uniontrasporti propone due soluzioni chiave per migliorare il flusso dell’autotrasporto e gestire i divieti per i camion: apertura a due corsie tutto l’anno per agevolare il passaggio e ridurre i tempi di percorrenza. Sospensione del divieto di transito notturno per i mezzi pesanti, con l’obiettivo di redistribuire il traffico durante le ore meno congestionate e migliorare la fluidità.

In aggiunta, la Camera di Commercio suggerisce di potenziare la RoLa (autostrada viaggiante su rotaia) fino a Trento, rendendo più competitivi i costi della ferrovia per sostenere il traffico commerciale e ridurre la congestione stradale.

Azioni immediate per salvaguardare l’autotrasporto

Il traffico a corsia unica, con divieti per mezzi pesanti al Brennero, non solo rallenta le consegne, ma aumenta anche le emissioni dovute a lunghe code e soste prolungate. La possibilità di distribuire il traffico tra giorno e notte potrebbe ridurre l’inquinamento, garantendo una viabilità più sicura per residenti e turisti.

I presidenti delle Camere di Commercio di Bolzano e Trento, Michl Ebner e Andrea De Zordo, insistono sulla necessità di misure concrete per proteggere l’economia locale: “L’export e il turismo devono poter contare su un’infrastruttura autostradale efficiente. La gestione del traffico e dei divieti per mezzi pesanti al Brennero non deve ostacolare le aziende locali.”

L’introduzione della corsia unica sul ponte Lueg e i divieti per i camion richiedono una risposta rapida per sostenere l’autotrasporto e garantire la continuità dei collegamenti tra Italia ed Europa.

Continua a leggere: Divieti di circolazione per camion e mezzi pesanti a novembre 2024 in Europa

  • brennero
  • divieti di circolazione
  • traffico mezzi pesanti
  • autotrasporto

Continua a leggere

Brennero autostrada A22 divieto di circolazione mezzi pesanti fino al 30 agosto 2025
CAMION
Brennero autostrada A22 divieto di circolazione mezzi pesanti fino al 30 agosto 2025
Cosa prevede il divieto, orari, deroghe e aree di sosta
Divieti mezzi pesanti Brennero A22 il 29 maggio, 9 e 19 giugno 2025
CAMION
Divieti mezzi pesanti Brennero A22 il 29 maggio, 9 e 19 giugno 2025
Calendario con giorni e orari dei divieti mezzi pesanti per le festività in Austria
FERCAM riceve il suo primo camion elettrico eActros 600 Mercedes-Benz
CAMION
FERCAM riceve il suo primo camion elettrico eActros 600 Mercedes-Benz
Autotrasporto e logistica sostenibili, con zero emissioni dirette anche su tratte a lunga percorrenza
Autostrada del Brennero A22: la prima stazione di ricarica elettrica da 1000kW per camion elettrici
CAMION
Autostrada del Brennero A22: la prima stazione di ricarica elettrica da 1000kW per camion elettrici
Una nuova infrastruttura strategica per autotrasporto e logistica in Italia
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
CAMION
Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
Tachigrafo e geolocalizzazione per la verifica di luogo e orario di arrivo e attesa
11 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • rimborsi
  • carico
  • merci
  • trasporto merce
  • trasporto merci
  • tariffe del trasporto merci
  • costo trasporto merci
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
  • dl infrastrutture
  • Decreto Infrastrutture
  • bonus
  • indennità
  • indennizzo
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
CAMION
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
Giugno 2025: -29,5% di immatricolazioni, primo semestre a -14,1%
10 Luglio 2025
  • numeri
  • mercato
  • veicoli industriali
  • camion
  • mezzi pesanti
  • unrae
  • trattori
  • autocarri
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
CAMION
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
L’accordo entrerà in vigore alcompletamento delle procedure previste dalla normativa internazionale
10 Luglio 2025
  • conversione patente
  • patente
  • patente di guida
  • riconoscimento patente
  • moldova
  • italia
  • patenti
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
CAMION
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
Circolare INPS con nuove istruzioni per richiedere la cassa integrazione. Tutto quello che devono sapere aziende e lavoratori
9 Luglio 2025
  • caldo
  • meteo
  • previsioni meteo
  • inps
  • cassa integrazione
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • integrazione salariale
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
9 Luglio 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • conversione patente
  • patente app IO
  • patente camion
  • patente mezzi pesanti
  • riconoscimento patente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • motorizzazione
  • Tunisia
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata