• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Daimler, conferenza annuale 2020: vendite giù del 15% ma utile in crescita del 48%
CAMION

Daimler, conferenza annuale 2020: vendite giù del 15% ma utile in crescita del 48%

Redazione T-I
18 Febbraio 2021
  • daimler
  • copiato!

Daimler AG ha comunicato oggi i risultati per l’anno 2020. In un contesto difficile a causa della pandemia, le vendite unitarie totali del Gruppo di autovetture e veicoli commerciali sono diminuite del 15%, a 2,84 milioni (2019: 3,34 milioni). I ricavi sono stati di 154,3 miliardi di euro (2019: 172,7 miliardi di euro), con una riduzione dell’11%. A causa delle ampie misure di conservazione dei costi e della liquidità e delle ottime prestazioni in tutte le divisioni, l’EBIT del Gruppo Daimler è aumentato del 53% a 6,6 miliardi di euro (2019: 4,3 miliardi di euro).

L’EBIT rettificato, che riflette l’attività sottostante, è stato di 8,6 miliardi di euro (2019: 10,3 miliardi di euro). 

“L’anno 2020 è stato uno stress test per quasi tutte le società in quasi tutti i settori. Il team Daimler ha gestito molto bene questo test. I nostri prodotti continuano ad essere molto richiesti in tutti i principali mercati e divisioni. Con la rapida crescita delle nostre vendite xEV e l’introduzione di nuovi prodotti e tecnologie, abbiamo anche compiuto passi importanti in termini di elettrificazione e digitalizzazione. I nostri risultati finanziari sono notevolmente superiori alle aspettative del mercato, riflettendo progressi sostanziali in termini di efficienza dei costi. Inoltre, abbiamo ottenuto un significativo miglioramento dei margini sulla base di un forte mix di prodotti e prezzi, soprattutto nella seconda metà dell’anno. Abbiamo dimostrato la nostra capacità di generare flussi di cassa sostanziali e di guidare la trasformazione in corso da soli, anche nelle circostanze avverse di una pandemia”, ha affermato Ola Källenius, Presidente del Consiglio di amministrazione di Daimler AG e Mercedes-Benz AG.

Utile netto in crescita nel 2020

Nel 2020, l’utile netto è cresciuto del 48% arrivando a 4 miliardi di euro (2019: 2,7 miliardi di euro). L’utile netto attribuibile agli azionisti di Daimler AG è stato pari a € 3,6 miliardi (2019: € ​​2,4 miliardi), portando a un aumento dell’utile per azione a € 3,39 (2019: € ​​2,22). In occasione dell’Assemblea Generale Annuale del 31 marzo 2021, il Consiglio di Amministrazione e il Consiglio di Sorveglianza proporranno un dividendo di € 1,35 per azione (2019: € ​​0,90). Il payout totale sarà quindi pari a 1,4 miliardi di euro (2019: 1,0 miliardi di euro).

“Siamo fiduciosi di poter mantenere uno slancio positivo se prevalgono le attuali condizioni di mercato, accelerando i nostri piani strategici e rafforzando ulteriormente la nostra solidità finanziaria. La separazione intenzionale delle nostre attività industriali è progettata per sbloccare il pieno potenziale di Mercedes-Benz come principale azienda mondiale di auto di lusso, impegnata con la guida elettrica e software per auto, e Daimler Truck come il più grande produttore di camion e autobus al mondo e leader tecnologico”, ha affermato Källenius.

Daimler Truck e Mercedes-Benz

Daimler procederà allo scorporo e alla quotazione della divisione Truck. La divisione in due società prevede la quotazione di Daimler Truck alla fine del 2021, con la casa madre che manterrà una quota di minoranza all’interno del consiglio di sorveglianza.

L’obiettivo di Daimler è creare due società indipendenti e più efficienti. Daimler, che cambierà denominazione in Mercedes-Benz, si concentrerà sulla produzione di auto premium, mentre Daimler Truck sui segmenti camion e bus. La transazione e la quotazione di Daimler Truck alla borsa di Francoforte dovrebbero essere completate prima della fine dell’anno 2021. 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
CAMION
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
Disponibile in più lingue, è scaricabile gratuitamente su iOS e Android
5 Giugno 2023
  • pneumatici
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
CAMION
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
Si tratta di precisazioni sui limiti temporali per modificare la prenotazione di un’operazione di revisione o collaudo
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • motorizzazione civile
  • revisione
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Marche. Via alla gara per collegare porti e strade
PORTI
Marche. Via alla gara per collegare porti e strade
Presto il bando per il collegamento del Porto di Ancona alla SS 16
5 Giugno 2023
  • mobilità sostenibile
Esperti internazionali di Ferrovie ospiti di Rfi a Pontassieve
TRENO
Esperti internazionali di Ferrovie ospiti di Rfi a Pontassieve
Il progetto Harmotrack riunisce le ferrovie internazionali sotto la guida Uic
5 Giugno 2023