• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Conversione patente Marocco Italia: istruzioni operative
CAMION

Conversione patente Marocco Italia: istruzioni operative

Ecco cosa cambia per chi vuole convertire la patente marocchina in Italia

Marta Bettini
5 Giugno 2025
  • copiato!

Dal 3 giugno 2025 entra ufficialmente in vigore il nuovo Accordo tra il Governo italiano e il Regno del Marocco per il riconoscimento reciproco della patente di guida.

Firmato il 27 marzo 2024, il nuovo testo sostituisce completamente l’accordo del 1991 e introduce una serie di importanti novità per la conversione della patente marocchina in Italia e viceversa.

Patente marocchina convertibile in Italia: i requisiti

Secondo l’articolo 1 dell’Accordo, la patente marocchina può essere convertita in Italia solo se:

  • la patente è in corso di validità e non provvisoria;
  • riporta tutti i dati identificativi del titolare (data completa di nascita);
  • è stata ottenuta prima dell’acquisizione della residenza in Italia;
  • appartiene alle categorie A e B, resa permanente prima della residenza italiana;
  • non sono state ottenute per conversione da patenti di Paesi extra UE non convertibili in Italia.

Attenzione: patenti ottenute dopo il trasferimento in Italia o derivanti da conversioni non conformi non sono valide ai fini della conversione.

Modalità e tempi per richiedere la conversione della patente marocchina in Italia

Un altro punto chiave è contenuto nell’articolo 3: il titolare di patente marocchina può presentare domanda solo se residente in Italia da meno di sei anni al momento della richiesta. Superato questo termine, non sarà più possibile procedere con la conversione.

La disposizione è reciproca: anche i cittadini italiani che intendono convertire la loro patente in Marocco dovranno rispettare gli stessi limiti.

Conversione patente Motorizzazione Civile

La domanda di conversione della patente deve essere presentata presso gli Uffici della Motorizzazione Civile (UMC). Il processo prevede:

  1. Compilazione della domanda con documenti standard;
  2. Presentazione del certificato medico che attesti i requisiti psicofisici;
  3. Visione della patente marocchina da parte dell’UMC (che ne acquisisce una copia);
  4. Ritiro della patente marocchina solo alla consegna di quella italiana.

È possibile che venga richiesta una traduzione ufficiale della patente e, se necessario, verranno contattate le autorità marocchine per verificarne la validità.

Conversione patente Marocco Italia e gestione dei dati personali

 Il nuovo accordo per la conversione della patente marocchina in Italia ha una validità di cinque anni, fino al 3 giugno 2030. Trascorso tale termine, sarà necessario il rinnovo per mantenerne l’efficacia.

Per garantire la tutela dei dati personali, l’accordo include anche un allegato giuridicamente vincolante che disciplina il trasferimento dei dati tra le autorità competenti, in conformità con il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR). È richiesta la firma di un’autorizzazione al trattamento dei dati, da parte del titolare della patente da convertire.

Dove trovare i documenti ufficiali

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato:

  • Il testo dell’accordo (in italiano, francese e arabo);
  • La disciplina sul trattamento dati;
  • L’informativa sulla privacy e il modulo di autorizzazione;
  • L’elenco aggiornato degli Stati con patenti convertibili in Italia.

Tutti i documenti sono consultabili sul sito ufficiale del MIT, nella sezione dedicata alla Motorizzazione.

Conversione patente Marocco-Italia: le FAQ più comuni

  1. Chi può richiedere la conversione della patente marocchina?
    Solo chi ha acquisito la residenza anagrafica in Italia da meno di sei anni e possiede una patente valida secondo i criteri dell’Accordo.
  2. La patente marocchina va consegnata subito?
    No. La patente viene ritirata solo alla consegna di quella italiana e poi restituita alle autorità marocchine.
  3. Quali categorie di patente sono convertibili?
    Solo A e B, se rese permanenti prima dell’ingresso in Italia.
  4. Serve la traduzione ufficiale della patente?
    Solo se richiesta dall’UMC durante l’istruttoria.
  • patente
  • patente di guida
  • patente camion
  • conversione patente
  • cqc

Continua a leggere

Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
CAMION
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
Scoperto dalla Polizia Stradale di Brindisi un sistema illecito per ottenere la patente CQC senza formazione
Patente moto e nautica, stop all’aumento: la sentenza
MOBILITÀ
Patente moto e nautica, stop all’aumento: la sentenza
Ecco cosa dice la sentenza che salva il costo dei corsi di guida e nautica nel 2025
Codice della Strada: la patente ritirata non può essere inviata in formato digitale alla Prefettura
CAMION
Codice della Strada: la patente ritirata non può essere inviata in formato digitale alla Prefettura
Il Ministero dell’Interno chiarisce con una circolare la gestione della patente ritirata
Patente camion, età minima 18 anni, ok della Commissione Trasporti UE
CAMION
Patente camion, età minima 18 anni, ok della Commissione Trasporti UE
Possibile guidare camion e furgoni a 17 anni su territorio nazionale accompagnati da un conducente esperto
Patente di guida, ritiro e sospensione validi in tutta Europa: voto in Parlamento UE
MOBILITÀ
Patente di guida, ritiro e sospensione validi in tutta Europa: voto in Parlamento UE
Multe e sanzioni saranno riconosciute a livello europeo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
CAMION
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
Scoperto dalla Polizia Stradale di Brindisi un sistema illecito per ottenere la patente CQC senza formazione
20 Giugno 2025
  • patente
  • patente camion
  • esami patente
  • patente di guida
  • patente mezzi pesanti
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionisti
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
CAMION
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
Ecco la comunicazione ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
20 Giugno 2025
  • bonus
  • bonus investimenti
  • transizione 4.0
  • credito d'imposta
  • beni strumentali
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero delle imprese e del Made in Italy
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
CAMION
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
Prossima scadenza per chiedere gli incentivi dal 12 gennaio 2026 al 20 febbraio 2026
20 Giugno 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • mezzi pesanti
  • camion
  • veicoli commerciali
  • veicoli industriali
  • trasporti sostenibili
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • registro REN Noleggi
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
CAMION
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
Fedespedi: oltre 4.000 nuove posizioni trainate dal commercio estero
19 Giugno 2025
  • fedespedi
  • autotrasporto
  • spedizioni
  • logistica
  • lavoro
  • offerte lavoro
  • carenza autisti
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
CAMION
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
Cosa prevede il Decreto Legge n. 84 del 17 giugno 2025 allegato
19 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • logistica
  • appalti
  • anita
  • iva
  • reverse charge
  • evasione
  • evasione fiscale
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata