• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Controllo mezzi pesanti, dal 1 luglio 2025 arriva l’INSID in Repubblica Ceca
CAMION

Controllo mezzi pesanti, dal 1 luglio 2025 arriva l’INSID in Repubblica Ceca

Multe fino a 20.000 euro per i camionisti, ecco cosa cambia

Marta Bettini
30 Giugno 2025
  • copiato!

Un nuovo ispettorato per il controllo dei mezzi pesanti nei trasporti su strada.

A partire dal 1° luglio 2025, entra ufficialmente in funzione nella Repubblica Ceca l’INSID, il nuovo Ispettorato indipendente dei trasporti su strada.

Questo organismo è stato creato per rendere il controllo dei mezzi pesanti più efficace, moderno e trasparente.

L’INSID avrà il compito di ispezionare camion, autobus e veicoli commerciali direttamente su strada, ma anche presso le sedi aziendali.

Sarà dotato di tecnologie avanzate per monitorare le condizioni tecniche e normative dei veicoli, senza necessariamente fermarli.

Controlli smart per camion e veicoli commerciali

La nuova flotta dell’INSID per il controllo dei mezzi pesanti, sarà composta da veicoli ispettivi moderni, equipaggiati con sistemi di ultima generazione per il controllo dei mezzi pesanti. Tra le principali tecnologie in dotazione:

  • DSRC per la lettura remota dei tachigrafi
  • WIM (Weigh-In-Motion) per la pesatura in movimento dei veicoli
  • Sistemi automatici di rilevamento delle violazioni senza necessità di fermo

Grazie a queste soluzioni, l’ispettorato sarà in grado di eseguire ispezioni mirate e rapide, migliorando la sicurezza e l’efficienza del trasporto stradale.

Controllo mezzi pesanti: multe severe e trasparenza

L’INSID opererà in modo indipendente dalla polizia e dalle autorità doganali. Avrà pieni poteri per:

  • Fermare i camion e mezzi pesanti
  • Effettuare controlli tecnici e documentali
  • Emettere sanzioni amministrative fino a 500.000 corone ceche (circa 20.200 euro)

L’ispettorato avrà un’ampia gamma di responsabilità per garantire il rispetto delle normative nel settore dell’autotrasporto:

  • Verifica di sovraccarichi e dimensioni dei camion
  • Controllo tecnico dei veicoli
  • Monitoraggio della normativa sociale (tempi di guida e riposo, uso del tachigrafo)
  • Ispezioni su merci pericolose e fissaggio del carico
  • Sanzioni e possibile confisca di documenti o targhe in caso di infrazione grave

Per le aziende di autotrasporto trasporto e gli autisti di mezzi pesanti, questo significa maggiore chiarezza sulle normative e un sistema ispettivo più trasparente.

Sicurezza stradale nell’autotrasporto

L’Ispettorato dei trasporti stradali (INSID) nasce dalla trasformazione del Centro di servizi per i trasporti stradali (CSPSD), attivo dal 2000 sotto la supervisione del Ministero dei Trasporti. L’obiettivo della riforma è chiaro: rafforzare il controllo dei mezzi pesanti e migliorare la sicurezza su strade e autostrade ceche.

Durante la presentazione ufficiale, il ministro dei Trasporti Martin Kupka ha sottolineato l’importanza dell’autonomia decisionale e dell’efficienza operativa come chiavi per un sistema di ispezione efficace e moderno.

Continua a leggere: Autotrasporto: divieti mezzi pesanti estate, come richiedere esenzioni e deroghe al divieto

  • controlli mezzi pesanti
  • controllo mezzi pesanti
  • multe
  • multe all'estero
  • codice della strada
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • camionisti
  • tachigrafo

Continua a leggere

Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
Camion in fiamme a Roma: la Polizia scopre 210 kg di droga, autista in fuga
CAMION
Camion in fiamme a Roma: la Polizia scopre 210 kg di droga, autista in fuga
Indagini in corso, ecco cosa sappiamo
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
Autotrasporto, nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
CAMION
Autotrasporto, nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Ecco i dettagli e cosa cambia per l’autotrasporto
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
CAMION
Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
Transito consentito a 300 camion all'ora con prenotazione di slot da 30 minuti con almeno 24 ore di anticipo
18 Luglio 2025
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • calendario divieti
  • austria
  • italia
  • Giorgia Meloni
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
Calendario con giorni orari, deroghe ed esenzioni
18 Luglio 2025
  • calendario divieti
  • divieti
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • polizia
  • strade chiuse
  • multa
  • albo autotrasporto
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
17 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • paolo uggè
  • conftrasporto
  • fai
  • FAI-Conftrasporto
  • mezzi pesanti
  • unione europea
  • protesta
  • transizione
  • camion
  • normativa
  • norme
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
17 Luglio 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • polizia
  • controlli polizia
  • multe
  • sanzione
  • multa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
CAMION
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
La nuova area è esclusiva per mezzi pesanti, ecco dove e quando sarà attiva
17 Luglio 2025
  • area sosta
  • parcheggi
  • parcheggio
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • autista
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata