• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Controlli mezzi pesanti dall’11 al 17 novembre 2024
CAMION

Controlli mezzi pesanti dall’11 al 17 novembre 2024

Focus dei controlli su camion e bus: sicurezza tecnica, peso, tempi di guida e stato psicofisico

Marta Bettini
31 Ottobre 2024
  • copiato!

Dall’11 al 17 novembre 2024, le strade europee saranno sottoposte a intensi controlli su camion e bus, nell’ambito di una campagna organizzata da Roadpol, il network di polizie europee che coinvolge 31 Stati membri. L’iniziativa, chiamata Truck & Bus, che prevede intensi controlli a camion e bus, si terrà dall’11 al 17 novembre e mira a migliorare la sicurezza stradale e garantire il rispetto delle norme da parte dei conducenti di tir e autobus.

Controlli intensificati su camion e bus

La campagna Truck & Bus, terza e ultima del 2024, coinvolgerà le forze di polizia stradale europee e verterà su aspetti chiave:

Condizioni tecniche dei veicoli: i controlli su camion e bus includeranno ispezioni approfondite dello stato di manutenzione dei mezzi, verificando elementi cruciali come freni, pneumatici e sistemi di illuminazione.

Dimensioni e peso: oltre allo stato del veicolo, i controlli sui mezzi pesanti riguarderanno la conformità a limiti di peso e dimensioni, essenziali per evitare rischi di sovraccarico e garantire la stabilità dei mezzi.

Tempi di guida e riposo: il rispetto dei tempi di guida e riposo sarà rigorosamente monitorato. L’utilizzo corretto del cronotachigrafo sarà verificato per assicurarsi che i conducenti rispettino i periodi di riposo previsti dalla normativa europea.

Condizioni del carico e documentazione: i carichi saranno verificati per accertarsi che siano correttamente fissati, prevenendo rischi di spostamenti pericolosi durante il viaggio. Saranno inoltre esaminati i documenti di accompagnamento per garantire la conformità alle norme vigenti.

Condizioni psicofisiche dei conducenti: i controlli su camion e bus mirano anche a garantire che i conducenti siano in condizioni psicofisiche idonee alla guida. Effettuate verifiche per rilevare l’eventuale presenza di alcol o altre sostanze.

Collaborazione con l’Agenzia europea del lavoro (ELA)

In questa ultima campagna del 2024, i controlli di camion e bus saranno effettuati in collaborazione con l’Agenzia europea del lavoro (ELA). Questa partnership consentirà un’azione coordinata e la condivisione di dati rilevanti tra gli Stati membri, migliorando l’efficacia degli interventi.

Importanza della campagna Truck & Bus

La campagna Truck & Bus è fondamentale per la sicurezza stradale e per assicurare che i mezzi pesanti operino in conformità alle normative. I sui mezzi pesanti sottolineano l’importanza per le aziende di trasporto di mantenere i propri veicoli in condizioni ottimali. Osservare le regole europee in materia di sicurezza e lavoro.

Continua a leggere: Codice della Strada: per autisti di camion e mezzi pesanti bocciati al Senato esenzione alcolock e aumento età di guida

  • multe
  • polizia
  • camion
  • autobus
  • controlli polizia
  • autotrasporto

Continua a leggere

Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
Tachigrafo, blocco GPS e interferenze GNSS, ecco cosa fare. L’UE interviene sui trasporti
CAMION
Tachigrafo, blocco GPS e interferenze GNSS, ecco cosa fare. L’UE interviene sui trasporti
Allarme sicurezza nei trasporti: interferenze deliberate ai segnali satellitari
Autovelox, cosa cambia per l’autotrasporto dal 12 giugno 2025
CAMION
Autovelox, cosa cambia per l’autotrasporto dal 12 giugno 2025
Ecco come le nuove regole sugli autovelox tutelano chi guida per lavoro
Tachigrafo, allarme per l’autotrasporto: interruzioni GPS mettono a rischio i dati di guida
CAMION
Tachigrafo, allarme per l’autotrasporto: interruzioni GPS mettono a rischio i dati di guida
Segnale GNSS assente o instabile: ecco cosa devono sapere autisti e imprese di autotrasporto
Camion con limitazione automatica della velocità: Volvo Trucks introduce le Safety Zones
CAMION
Camion con limitazione automatica della velocità: Volvo Trucks introduce le Safety Zones
Ecco come funziona il camion che riduce lo stress degli autisti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
CAMION
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
Scoperto dalla Polizia Stradale di Brindisi un sistema illecito per ottenere la patente CQC senza formazione
20 Giugno 2025
  • patente
  • patente camion
  • esami patente
  • patente di guida
  • patente mezzi pesanti
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionisti
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
CAMION
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
Ecco la comunicazione ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
20 Giugno 2025
  • bonus
  • bonus investimenti
  • transizione 4.0
  • credito d'imposta
  • beni strumentali
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero delle imprese e del Made in Italy
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
CAMION
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
Prossima scadenza per chiedere gli incentivi dal 12 gennaio 2026 al 20 febbraio 2026
20 Giugno 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • mezzi pesanti
  • camion
  • veicoli commerciali
  • veicoli industriali
  • trasporti sostenibili
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • registro REN Noleggi
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
CAMION
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
Fedespedi: oltre 4.000 nuove posizioni trainate dal commercio estero
19 Giugno 2025
  • fedespedi
  • autotrasporto
  • spedizioni
  • logistica
  • lavoro
  • offerte lavoro
  • carenza autisti
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
CAMION
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
Cosa prevede il Decreto Legge n. 84 del 17 giugno 2025 allegato
19 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • logistica
  • appalti
  • anita
  • iva
  • reverse charge
  • evasione
  • evasione fiscale
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata