• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Continua a rallentare il mercato dei rimorchiati: segno negativo a novembre
CAMION

Continua a rallentare il mercato dei rimorchiati: segno negativo a novembre

Redazione T-I
22 Dicembre 2021
  • copiato!

A novembre le immatricolazioni di rimorchi e semirimorchi con massa totale a terra superiore alle 3,5 ton sono diminuite del 3,2% (1.282 unità immatricolate verso 1.325) rispetto a novembre 2020. Questo il risultato delle rilevazioni del Centro Studi e Statistiche dell’Unrae, sulla base dei dati del ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

“Se confrontato con il corrispondente dato del 2020, il mese di novembre porta ancora un segno negativo – commenta Paolo A. Starace, presidente della Sezione Veicoli Industriali di Unrae – e se guardiamo all’andamento complessivo degli undici mesi, comparato con il significativo 2019, troviamo un incremento dell’1,8% (a 13.590 unità). Sono valori che sembrano orientati a una sostanziale stabilità, ma non dicono nulla di rilevante in materia di rinnovo del parco: l’acquisto del nuovo, infatti, non corrisponde all’uscita dalla circolazione dei veicoli obsoleti, che continuano a tenere alto il tasso di rischiosità sulla strada, soprattutto quando abbinati a trattori dotati di dispositivi di sicurezza attiva aggiornati”.

Incentivare il rinnovo del parco autocarri in circolazione

UNRAE ribadisce a questo proposito la necessità di proseguire e rafforzare le politiche di sostegno al rinnovo del parco circolante, incentivando la rottamazione anche dei rimorchiati di tutte le categorie, promuovendo non solo l’uscita dal parco dei veicoli più vecchi, ma anche la messa in circolazione di quelli che, per le loro caratteristiche costruttive e i loro allestimenti, possono dare un deciso impulso all’ammodernamento del trasporto merci in Italia, contribuendo alla sicurezza e al risparmio energetico del comparto.

“L’incremento dell’attività di revisione dei veicoli pesanti e dei loro rimorchi – conclude Starace – sembra essere finalmente in dirittura di arrivo con la definizione delle ultime regole operative. Potrebbe essere questa un’opportunità da non perdere per combinare efficacemente procedure che favoriscano il progressivo allontanamento dalla strada dei mezzi più insicuri e inefficienti con interventi di sostegno economici e fiscali che rendano appetibili maggiori investimenti in mezzi di ultima generazione”.

  • mezzi pesanti
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • unrae

Continua a leggere

Milano: da ottobre nuovi divieti in Area B e C, stop ai camion che non hanno sistemi di rilevazione dei pedoni
CAMION
Milano: da ottobre nuovi divieti in Area B e C, stop ai camion che non hanno sistemi di rilevazione dei pedoni
In Area C, la zona del centro, il ticket di ingresso passerà da 5 a 7,5 euro
Aumentano i furti di veicoli in Italia: nel 2022 +18%
CAMION
Aumentano i furti di veicoli in Italia: nel 2022 +18%
Nel mirino anche gli automezzi pesanti, ma la crescita è minore (+10%)
Veicoli industriali: a maggio mercato positivo trainato dai pesanti
CAMION
Veicoli industriali: a maggio mercato positivo trainato dai pesanti
Segno positivo per il mercato dei veicoli industriali a maggio. A comunicarlo è il Centro Studi e Statistiche Unrae, sulla…
L’Iveco T-WAY premiato con il Red Dot Award per il design
CAMION
L’Iveco T-WAY premiato con il Red Dot Award per il design
L'Iveco T-WAY si è aggiudicato il Red Dot Award nella categoria Product Design. Dal 1955 questo riconoscimento premia nel corso…
Un passo avanti verso la guida connessa e autonoma dei mezzi pesanti
CAMION
Un passo avanti verso la guida connessa e autonoma dei mezzi pesanti
Concluso dopo 46 mesi il progetto ENSEMBLE, co-finanziato dall’Unione Europea e guidato dall’organizzazione di ricerca indipendente olandese TNO, avviato a…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Camion, angoli ciechi: anche Firenze pronta a chiedere i sensori
CAMION
Camion, angoli ciechi: anche Firenze pronta a chiedere i sensori
Il sindaco Nardella: "L'introduzione di norme obbligatorie può essere un passo significativo per migliorare la sicurezza stradale"
29 Settembre 2023
  • sensori angolo cieco
Gasolio, rimborso accise: come recuperare quelle del III trimestre 2023
CAMION
Gasolio, rimborso accise: come recuperare quelle del III trimestre 2023
La dichiarazione di rimborso può essere presentata dal 1° ottobre al 31 ottobre 2023
29 Settembre 2023
Dl Asset, via libera del Senato: stanziati 37 milioni per l’autotrasporto
CAMION
Dl Asset, via libera del Senato: stanziati 37 milioni per l’autotrasporto
Il provvedimento ora passa alla Camera, il decreto dovrà essere convertito in legge entro il 9 ottobre
29 Settembre 2023
  • trasporto merci
Contrabbando di carburanti: sequestrati beni per circa 800mila euro
CAMION
Contrabbando di carburanti: sequestrati beni per circa 800mila euro
Scoperta un'associazione di presunto stampo mafioso che utilizzava tir muniti di uno speciale congegno per colorare di verde i carburanti…
28 Settembre 2023
  • cronaca
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
La Federazione "ritiene tale provvedimento illegittimo sotto il profilo giuridico e inefficace relativamente all’obiettivo prefissato"
28 Settembre 2023
  • conftrasporto
  • fai
  • sensori angolo cieco
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Treno deraglia a Milano Cadorna. Nessun ferito ma ritardi per la circolazione
TRENO
Treno deraglia a Milano Cadorna. Nessun ferito ma ritardi per la circolazione
L'ultima carrozza di un regionale, per fortuna vuoto, è finita fuori dal proprio binario.
27 Settembre 2023
  • cronaca
  • Disagi passeggeri
Appello al Governo da Fedespedi: serve semplificazione norme e formazione
LOGISTICA
Appello al Governo da Fedespedi: serve semplificazione norme e formazione
Mancano 3mila professionisti nel settore delle spedizioni. L'analisi della Federazione degli spedizionieri oggi a Roma
27 Settembre 2023
  • lavoro