• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Continental testa pneumatici in simulatore di guida dinamica
CAMION

Continental testa pneumatici in simulatore di guida dinamica

Redazione T-I
26 Aprile 2021
  • continental
  • copiato!

Continental sta investendo in un simulatore di guida dinamico e all’avanguardia al fine di sviluppare i suoi pneumatici premium in modo più efficiente, sostenibile ed in linea con le esigenze dei clienti del futuro. L’installazione high-tech del produttore Ansible Motion è entrata in funzione a metà del 2022 presso il più grande centro europeo di test degli pneumatici continentali, il Contidrom di Wietze vicino ad Hannover.

Si tratta di un simulatore Driver-in-the-loop (DIL) che calcola i parametri esatti della dinamica di guida degli pneumatici e di quelli del rispettivo veicolo di prova. Grazie alla sua elevata mobilità, il simulatore può fornire ai collaudatori professionisti continentali impressioni di guida soggettive, proprio come i test sugli pneumatici sulla pista di prova. I test driver possono sperimentare nuovi sviluppi di pneumatici nei più diversi scenari di test virtuali e situazioni di guida.

“Lo sviluppo e il test di pneumatici premium è un processo estremamente complesso e richiede molto tempo. Utilizzando il nuovo simulatore di guida dinamica, renderemo questo processo di sviluppo ancora più efficiente in futuro- afferma Boris Mergell, responsabile ricerca e sviluppo dell’area business tires -. Il nuovo simulatore combina tecnologia all’avanguardia con la vasta esperienza dei nostri collaudatori professionisti. Continental è uno dei pionieri nell’uso di questa innovativa tecnologia ibrida di test “, ha aggiunto.

Il nuovo simulatore di guida offre vantaggi significativi per lo sviluppo di pneumatici e quindi per i clienti Continental. Quando le fasi di sviluppo decisive e le relative disposizioni di test vengono spostate nel mondo virtuale, ciò consente di risparmiare tempo, costi e risorse preziose nel mondo reale. Lo sforzo logistico di un’ampia varietà di test fisici, ad esempio, è significativamente ridotto perché i parametri cruciali possono essere controllati nel simulatore. Questo perché il simulatore viene alimentato con i dati del particolare modello di veicolo per il quale il nuovo pneumatico è in fase di sviluppo.

Pneumatici specifici per varianti diverse

Il collaudatore guida un modello di pneumatico molto specifico per una specifica variante di modello nel simulatore. In caso di anomalie, tutti i parametri possono essere regolati digitalmente in qualsiasi momento. Ciò significa che i nuovi modelli di pneumatici possono essere testati in modo prevedibile in tutte le aree immaginabili di applicazioni, situazioni di guida e su un’ampia varietà di superfici, con risultati affidabili in una fase iniziale del processo di sviluppo – e quello per tutte le varianti di veicoli e azionamento, per autovetture e veicoli commerciali, per veicoli elettrici, ibridi e a motore a combustione. Anche le nuove varianti di materiale possono essere testate e ulteriormente ottimizzate prima ancora che il primo pneumatico di prova sia stato costruito. Continental sta ricercando infatti le possibili applicazioni di materiali sostenibili per la costruzione di pneumatici.

L’innovativa tecnologia di simulazione Delta S3

Continental ha selezionato Delta S3 di Ansible Motion, come tecnologia di simulazione. Con un maggiore spazio di movimento di quattro per cinque metri, una risoluzione più elevata e la capacità di valutare con precisione gli pneumatici in un mondo virtuale, il Delta S3 consentirà agli ingegneri di simulare accelerazioni per un periodo di tempo più lungo. Questo permette di ottenere esperienze più realistiche, come manovre del veicolo di cambio corsia, curve strette e a lunga distanza e guida su superfici diverse.

  • pneumatici

Continua a leggere

Pneumatici M+S anche in estate? I chiarimenti di Assogomma
AUTO
Pneumatici M+S anche in estate? I chiarimenti di Assogomma
Dal 15 aprile sarà possibile cambiare gli pneumatici invernali con quelli estivi: come comportarsi? Lo spiega Assogomma
13 Aprile 2023
  • assogomma
  • automotive
  • pneumatici
ContiConnect 2.0 Advanced: la gestione digitale degli pneumatici in un’unica soluzione
CAMION
ContiConnect 2.0 Advanced: la gestione digitale degli pneumatici in un’unica soluzione
Arriva la versione Advanced della soluzione ContiConnect 2.0 per la gestione da remoto degli pneumatici di Continental. Ora, oltre alla…
20 Marzo 2023
  • pneumatici
Federpneus: quando si scelgono le gomme occhio ai documenti
Servizi
Federpneus: quando si scelgono le gomme occhio ai documenti
Per scegliere un buono pneumatico bisogna scegliere un buon rivenditore: lo ricorda Federpneus, l’associazione nazionale dei rivenditori specialistici di pneumatici.…
22 Febbraio 2023
  • federpneus
  • pneumatici
Intelligenza artificiale e digitalizzazione per contenere i costi e aumentare l’efficienza delle flotte di trasporto
CAMION
Intelligenza artificiale e digitalizzazione per contenere i costi e aumentare l’efficienza delle flotte di trasporto
Il contenimento dei costi rappresenta un fattore sempre più importante per il settore della logistica dei trasporti, soprattutto alla luce…
22 Novembre 2022
  • pneumatici
IAA Transportation 2022: Prometeon Tyre Group presente con una doppia partnership
AUTOBUS
IAA Transportation 2022: Prometeon Tyre Group presente con una doppia partnership
A IAA Transportation 2022 doppia presenza per Prometeon Tyre Group, il produttore di pneumatici completamente focalizzato sui settori Industrial (trasporto…
20 Settembre 2022
  • iaa
  • mobilità elettrica
  • pneumatici
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
CAMION
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
Si tratta di precisazioni sui limiti temporali per modificare la prenotazione di un’operazione di revisione o collaudo
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • motorizzazione civile
  • revisione
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
CAMION
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
Il corso, finanziato da Forma.temp, mira al conseguimento delle patenti C+E e CQC
1 Giugno 2023
  • trasporto merci
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
CAMION
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
La Commissione europea ha dato il via libera al regime italiano di aiuti
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
NAVE
Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
La nave viaggerà senza emettere gas serra
31 Maggio 2023
  • decarbonizzazione
  • gas naturale
  • gnl
  • zero emissioni
Europa League Roma-Siviglia: maxischermi all’Olimpico, piano viabilità in via di definizione
MOBILITÀ
Europa League Roma-Siviglia: maxischermi all’Olimpico, piano viabilità in via di definizione
Chiusura anticipata per alcune linee bus, possibili chiusure in zona stadio
31 Maggio 2023
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità