• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Confindustria Italia e Germania contro i blocchi al Brennero: il valico diventi modello di mobilità integrata e smart
CAMION

Confindustria Italia e Germania contro i blocchi al Brennero: il valico diventi modello di mobilità integrata e smart

Redazione T-I
26 Ottobre 2020
  • copiato!

Oggi è stata firmata una dichiarazione congiunta sul tema delle infrastrutture di trasporto e, in particolare, sui problemi di transito al valico del Brennero dal presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, e dal presidente della confindustria tedesca Bdi, Dieter Kempf, presidente della BDI.

I due presidenti si sono incontrati virtualmente a Bolzano in occasione dell’Assemblea di Assoimprenditori. La dichiarazione sottolinea che “la costruzione e la manutenzione della rete transeuropea di trasporto, la TEN-T, rappresenta un passo fondamentale verso un’economia europea realmente connessa e smart”.

La pandemia, hanno rimarcano le associazioni degli industriali di Italia e Germania, i due principali Paesi manifatturieri europei, “ha messo in evidenza il deficit di infrastrutture transeuropee materiali e immateriali, la mancanza di armonizzazione dei criteri per le restrizioni alla libera circolazione e la conseguente fragilità del mercato unico”.

Secondo BDI e Confindustria “i governi italiano e tedesco sono chiamati a semplificare le procedure amministrative nella realizzazione dei grandi progetti infrastrutturali” anche perché i trasporti svolgono un ruolo cruciale nel garantire il funzionamento del mercato unico”. I leader delle due associazioni di industriali, poi, “riaffermano la centralità della libera circolazione delle merci e denunciano i blocchi unilaterali in Sud Tirolo al Brennero, considerato ‘cuore del Corridoio Scan-Med’ e ‘nodo essenziale per il mercato interno dell’Ue’ “.

Bonomi e Kempf, “nel ricordare le azioni dei rispettivi governi per trovare una soluzione comune con il governo austriaco, esortano la Commissione europea a intraprendere ulteriori azioni per garantire la libera circolazione delle merci attraverso tutte le principali vie di trasporto europee, soprattutto in situazioni critiche come l’attuale pandemia, e per evitare che politiche nazionali e locali mettano a repentaglio il buon funzionamento del mercato interno dell’Ue”.
Infine, propongono che il Brennero – principale via di collegamento tra il Nord e il Sud dell’Europa – diventi un modello di mobilità integrata e smart, in linea con gli obiettivi di neutralità climatica del 2050.

  • confindustria

Continua a leggere

Porto di Venezia. Le richieste delle imprese
PORTI
Porto di Venezia. Le richieste delle imprese
Incontro in Confindustria con il vicepresidente dell'Economia del Mare
L’Umbria cerca autotrasportatori: le imprese pronte ad assumere 500 autisti
CAMION
L’Umbria cerca autotrasportatori: le imprese pronte ad assumere 500 autisti
Autotrasporto e logistica rappresentano un settore in espansione, strategico ed essenziale per l'Italia perché contribuisce in modo significativo al Pil, ma…
Nautica: industria italiana copre il 51% degli ordini globali di superyacht
DIPORTO
Nautica: industria italiana copre il 51% degli ordini globali di superyacht
L’Italia possiede una forte propensione all’export, con un tasso di esportazione dell’86% della produzione nazionale di unità da diporto. Su…
Porto di Catania: al via la campagna vaccinale anti COVID-19 per tutti gli operatori
PORTI
Porto di Catania: al via la campagna vaccinale anti COVID-19 per tutti gli operatori
Ha riscontrato numerose adesioni la proposta di Confindustria per la realizzazione di piani aziendali volti alla prevenzione e alla lotta…
Vaccini Covid-19: Baltour aderisce all’invito di Confindustria e mette spazi aziendali a disposizione
AUTOBUS
Vaccini Covid-19: Baltour aderisce all’invito di Confindustria e mette spazi aziendali a disposizione
Confindustria si è fatta recentemente portavoce della necessità di rafforzare la campagna vaccinale nazionale proponendo, al fine di arricchire la…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Contrabbando di carburanti: sequestrati beni per circa 800mila euro
CAMION
Contrabbando di carburanti: sequestrati beni per circa 800mila euro
Scoperta un'associazione di presunto stampo mafioso che utilizzava tir muniti di uno speciale congegno per colorare di verde i carburanti…
28 Settembre 2023
  • cronaca
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
La Federazione "ritiene tale provvedimento illegittimo sotto il profilo giuridico e inefficace relativamente all’obiettivo prefissato"
28 Settembre 2023
  • conftrasporto
  • fai
  • sensori angolo cieco
Tir vola dal cavalcavia in A1. Grave il conducente, feriti due giovani
CAMION
Tir vola dal cavalcavia in A1. Grave il conducente, feriti due giovani
Il camionista 54enne è stato ricoverato all'ospedale di Reggio Emilia.
28 Settembre 2023
  • cronaca
Italtrans: da Intesa Sanpaolo finanziamento di 5 milioni di euro per la crescita sostenibile
LOGISTICA
Italtrans: da Intesa Sanpaolo finanziamento di 5 milioni di euro per la crescita sostenibile
L'operazione è assistita dalla Garanzia Green di SACE all'80%
28 Settembre 2023
  • Italtrans
  • logistica
Falsi crediti d’imposta per una società di trasporti: scoperta truffa di 46mila euro
CAMION
Falsi crediti d’imposta per una società di trasporti: scoperta truffa di 46mila euro
La società aveva ottenuto fondi dal PNRR per attività di ricerca e sviluppo mai realizzate
28 Settembre 2023
  • crediti d'imposta
  • cronaca
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Sciopero aerei 29 settembre 2023: ITA Airways cancella i voli, ecco un elenco
SCIOPERI
Sciopero aerei 29 settembre 2023: ITA Airways cancella i voli, ecco un elenco
Istruzioni fornite dalla compagnia aerea per i passeggeri con volo cancellato, nei giorni 28, 29 e 30 settembre a causa…
26 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • sciopero trasporti
Autobus: Rampini al Busworld Europe 2023 con la nuova generazione Hydron
AUTOBUS
Autobus: Rampini al Busworld Europe 2023 con la nuova generazione Hydron
L'evento si svolgerà a Bruxelles dal 7 al 12 ottobre 2023
26 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • Rampini
  • trasporto pubblico locale