• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Colonnine di ricarica per camion e autobus: nuovi finanziamenti UE per le infrastrutture
CAMION

Colonnine di ricarica per camion e autobus: nuovi finanziamenti UE per le infrastrutture

Finanziamenti per quasi 1 miliardo di euro, lo comunica il commissario europeo ai Trasporti, Apostolos Tzitzikostas

Marta Bettini
29 Gennaio 2025
  • copiato!

L’Unione Europea stanzia nuovi finanziamenti per lo sviluppo di infrastrutture che prevedono colonnine di ricarica per camion e autobus elettrici. Previsto per quasi 1 miliardo di euro. L’annuncio arriva direttamente dal commissario europeo ai Trasporti, Apostolos Tzitzikostas, nel corso dell’evento “Sostenere il settore automobilistico europeo”, organizzato da Renew Europe al Parlamento europeo.

Rete di colonnine di ricarica per camion e autobus

Il finanziamento per la creazione di una rete di colonnine ricarica per camion e autobus sarà erogato attraverso l’Alternative Fuel Infrastructure Facility (AFIF). Si tratta di uno strumento di finanziamento europeo che supporta le imprese nell’investire in una rete di ricarica elettrica più robusta e accessibile in tutta Europa.

Questi nuovi finanziamenti si aggiungono agli 1,2 miliardi di euro già allocati negli ultimi tre anni, dimostrando il forte impegno dell’UE nel potenziare le infrastrutture per la mobilità elettrica.

Un impegno concreto per la mobilità sostenibile

L’annuncio è stato dato dal commissario europeo ai Trasporti, Apostolos Tzitzikostas:

“Il supporto finanziario strategico per il dispiegamento delle infrastrutture di ricarica rimane fondamentale. Abbiamo istituito uno strumento di finanziamento europeo l’Alternative Fuel Infrastructure Facility, che aiuta le imprese commerciali desiderose di investire in una rete di ricarica robusta in tutto il nostro continente. Possiamo anticipare che verrà stanziato quasi 1 miliardo di euro di finanziamenti specificamente per le infrastrutture di ricarica elettrica destinate a camion e autobus. Ciò si aggiunge ai già 1,2 miliardi di euro allocati per le infrastrutture di ricarica negli ultimi tre anni”

Obiettivo: ridurre le emissioni del trasporto con mezzi pesanti

L’elettrificazione dei camion e degli autobus è considerata una delle leve principali per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, in linea con il Green Deal europeo.

I benefici per il settore

  • Più colonnine di ricarica: aumento del numero di stazioni di ricarica dedicate ai veicoli pesanti, migliorando la rete europea.
  • Sostegno agli investimenti: incentivi per aziende e operatori del trasporto pubblico e commerciale.
  • Riduzione delle emissioni: transizione più rapida dai combustibili fossili all’energia elettrica pulita.
  • Miglioramento dell’efficienza logistica: infrastrutture capillari che facilitano i trasporti su lunghe distanze.

L’importanza delle colonnine di ricarica per camion e autobus

Il potenziamento delle colonnine di ricarica per camion e autobus è un tassello fondamentale per la transizione verso una mobilità a zero emissioni. I camion e autobus elettrici stanno guadagnando sempre più spazio nel mercato del trasporto merci e passeggeri, ma la mancanza di un’infrastruttura capillare di colonnine di ricarica resta una delle principali barriere alla loro diffusione.

Grazie a questi fondi, l’UE punta a incrementare il numero di stazioni con colonnine di ricarica lungo le principali arterie stradali europee, supportando la realizzazione di corridoi di ricarica strategici che garantiranno autonomia e affidabilità ai mezzi pesanti elettrici.

Zero emissioni per il trasporto pesante di camion e autobus

L’adozione di camion e autobus elettrici è fondamentale per ridurre l’impatto ambientale del trasporto su strada. Le nuove infrastrutture con colonnine di ricarica contribuiranno a diminuzione delle emissioni di CO2, maggiore indipendenza dai combustibili fossili e una mobilità più sostenibile per il futuro.

Continua a leggere: A2A: colonnine di ricarica nei punti vendita METRO Italia

  • colonnine di ricarica
  • colonnine elettriche
  • bonus colonnine
  • bonus colonnine elettriche
  • camion elettrici
  • autobus elettrici

Continua a leggere

Camion elettrici: forse l’energia elettrica disponibile non basta
CAMION
Camion elettrici: forse l’energia elettrica disponibile non basta
La rete elettrica europea è pronta alla transizione dell’autotrasporto?
Camion elettrici, la mappa dei punti di ricarica in Italia
CAMION
Camion elettrici, la mappa dei punti di ricarica in Italia
Accordo tra FIAP, Motus-E e Uniontrasporti per scegliere le aree strategiche
FERCAM riceve il suo primo camion elettrico eActros 600 Mercedes-Benz
CAMION
FERCAM riceve il suo primo camion elettrico eActros 600 Mercedes-Benz
Autotrasporto e logistica sostenibili, con zero emissioni dirette anche su tratte a lunga percorrenza
Autostrada del Brennero A22: la prima stazione di ricarica elettrica da 1000kW per camion elettrici
CAMION
Autostrada del Brennero A22: la prima stazione di ricarica elettrica da 1000kW per camion elettrici
Una nuova infrastruttura strategica per autotrasporto e logistica in Italia
Unrae: veicoli commerciali in calo -14,1% a marzo 2025, preoccupano i dazi USA
CAMION
Unrae: veicoli commerciali in calo -14,1% a marzo 2025, preoccupano i dazi USA
Unrae propone incentivi con credito d’imposta per la ricarica elettrica veloce
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

TPL Milano, in arrivo il biglietto unico digitale: che cos’è e come funziona
AUTOBUS
TPL Milano, in arrivo il biglietto unico digitale: che cos’è e come funziona
Il sistema, pienamente operativo entro il 2028, consentirà l'utilizzo di tutti i mezzi pubblici (bus, treni, metro, battelli) con un…
17 Luglio 2025
  • milano
  • biglietto unico digitale
  • trasporto pubblico
  • tpl
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
AUTOBUS
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
I mezzi richiesti sono autobus urbani (Classe I) di 9,5 metri di lunghezza, con pianale ribassato e dotati di due…
16 Luglio 2025
  • autobus elettrici
  • tpl
  • seta
  • transizione verde
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
AUTOBUS
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
Marcata flessione sia a giugno, con un decremento del 44,4%, sia nel primo semestre dell'anno, per un calo complessivo del…
15 Luglio 2025
  • autobus
  • tpl
  • mercato autobus
  • italia
  • anfia
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
Mancano pochi mesi all'IBE Driving Experience, l’evento biennale dedicato al settore della mobilità collettiva su gomma organizzato da Italian Exhibition…
15 Luglio 2025
  • ibe 2025
  • ibe driving experience 2025
  • autobus
  • tpl
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
AUTOBUS
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
Il progetto ha ottenuto un finanziamento complessivo di circa 17 milioni di euro, ripartiti in 14 milioni destinati all'impianto di…
10 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico locale
  • transizione verde
  • idrogeno verde
  • autobus a idrogeno
  • autobus
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata