• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Codice della Strada: la patente ritirata non può essere inviata in formato digitale alla Prefettura
CAMION

Codice della Strada: la patente ritirata non può essere inviata in formato digitale alla Prefettura

Il Ministero dell’Interno chiarisce con una circolare la gestione della patente ritirata

Marta Bettini
4 Giugno 2025
  • copiato!

La patente ritirata non può essere inviata in formato digitale alla Prefettura. Il Ministero dell’Interno lo chiarisce con una circolare: la patente deve essere trasmessa materialmente alla Prefettura. Nessuna validità per l’invio digitale.

La patente ritirata va inviata solo in formato cartaceo

Il Ministero dell’Interno, con la circolare del 29 maggio 2025, ha chiarito che la patente ritirata non può essere trasmessa alla Prefettura in formato digitale. Anche se l’ipotesi era stata valutata da diversi uffici di polizia, non esiste alcuna base normativa che consenta di gestire digitalmente la trasmissione della patente ritirata.

Il software SANA, già utilizzato per i ricorsi amministrativi legati al Codice della Strada, non può quindi essere impiegato per l’invio digitale del documento alla Prefettura. Il documento deve essere fisicamente spedito o consegnato all’autorità prefettizia.

Cosa dice il Codice della Strada sulla patente ritirata

Gli articoli 216, 218, 219 e 223 del Codice della Strada sono molto chiari: la patente ritirata deve essere trasmessa materialmente alla Prefettura del luogo in cui è stata commessa la violazione. Non è ammessa alcuna forma di trasmissione digitale, nemmeno tramite scansione o firma elettronica.

Il Ministero ha anche escluso la possibilità di adottare un’interpretazione evolutiva della norma. Secondo la circolare, la legge attuale impone la gestione analogica della patente, anche a fronte della crescente digitalizzazione dei documenti.

Perché non si possono digitalizzare le patenti

La motivazione principale, spiega il Ministero, è che il dato letterale della legge è troppo preciso per essere superato senza un intervento legislativo. Anche se mantenere la patente ritirata presso gli organi accertatori e inviare solo una copia digitale sembrerebbe una soluzione più efficiente, la normativa non lo consente.

“La moltiplicazione dei passaggi materiali non innalza la qualità dell’azione amministrativa, ma resta obbligatoria in assenza di modifiche di legge”, si legge nella circolare.

Effetti pratici: cosa cambia per le patenti ritirate

Per il cittadino che ha la patente ritirata, questo chiarimento significa una sola cosa: il documento viene spedito fisicamente alla Prefettura, e solo dopo l’adozione del provvedimento prefettizio (sospensione o revoca) potrà essere restituito.

Anche le forze dell’ordine, quindi, non possono trattenere il documento ritirato presso il comando o inviarne una copia digitale. La gestione della patente rimane integralmente analogica.

In attesa di un possibile intervento normativo, la patente ritirata non può viaggiare in formato digitale. Fino ad allora, ogni patente deve essere inviata fisicamente alla Prefettura, secondo le regole attuali del Codice della Strada.

Continua a leggere: Patente di guida, ritiro e sospensione validi in tutta Europa: voto in Parlamento UE

  • patente
  • patente app IO
  • patente di guida
  • patente digitale
  • ritiro patente
  • codice della strada

Continua a leggere

Patente moto e nautica, stop all’aumento: la sentenza
MOBILITÀ
Patente moto e nautica, stop all’aumento: la sentenza
Ecco cosa dice la sentenza che salva il costo dei corsi di guida e nautica nel 2025
Conversione patente Marocco Italia: istruzioni operative
CAMION
Conversione patente Marocco Italia: istruzioni operative
Ecco cosa cambia per chi vuole convertire la patente marocchina in Italia
Patente camion, età minima 18 anni, ok della Commissione Trasporti UE
CAMION
Patente camion, età minima 18 anni, ok della Commissione Trasporti UE
Possibile guidare camion e furgoni a 17 anni su territorio nazionale accompagnati da un conducente esperto
Patente di guida, ritiro e sospensione validi in tutta Europa: voto in Parlamento UE
MOBILITÀ
Patente di guida, ritiro e sospensione validi in tutta Europa: voto in Parlamento UE
Multe e sanzioni saranno riconosciute a livello europeo
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
CAMION
Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
Ecco i motivi dell’aumento prezzi di gasolio, benzina e GPL per il trasporto merci su strada
17 Giugno 2025
  • carburante
  • prezzi carburanti
  • aumento carburante
  • aumento gasolio
  • aumento benzina
  • benzina
  • gpl
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • costo gasolio
  • costo trasporto merci
Volvo Trucks: per gli autisti di mezzi pesanti nuovo sterzo dinamico intelligente Dynamic Steering, ecco come funziona
CAMION
Volvo Trucks: per gli autisti di mezzi pesanti nuovo sterzo dinamico intelligente Dynamic Steering, ecco come funziona
Meno fatica e più sicurezza per i camionisti
17 Giugno 2025
  • autisti
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • volvo
  • Volvo Trucks
  • adas
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
CAMION
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
Ecco come cambiano i mezzi pesanti per l’autotrasporto
17 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • mezzi pesanti
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • casse mobili
  • camion
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasportatori
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
CAMION
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
Semplificazioni fiscali, ecco cosa cambia con il Decreto Legge del 12 giugno 2025
16 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • logistica
  • reverse charge
  • iva
  • decreto fiscale
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata