• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Certificato trasporto merci pericolose, le novità per gli autisti
CAMION

Certificato trasporto merci pericolose, le novità per gli autisti

Il nuovo decreto MIT modifica corsi e requisiti per ottenere il Certificato trasporto merci pericolose

Marta Bettini
3 Giugno 2025
  • copiato!

Importanti novità per gli autisti che devono ottenere o rinnovare il Certificato trasporto merci pericolose in regime ADR. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 120 del 26 maggio 2025 il Decreto del 6 maggio 2025, che modifica e integra il precedente decreto del 6 ottobre 2006.

Il nuovo testo introduce cambiamenti sostanziali nella formazione, nella figura dei docenti e nella struttura degli esami per gli autisti che trasportano merci pericolose.

Più enti accreditati per formare autisti trasporto merci pericolose

Il Certificato trasporto merci pericolose potrà ora essere rilasciato anche a seguito di corsi organizzati da nuove tipologie di enti. In particolare, il decreto apre la possibilità anche a:

  • associazioni di esperti nel trasporto ADR;
  • attive da almeno dieci anni nel settore della formazione degli autisti;
  • dotate dei requisiti previsti all’articolo 5, comma 2 del decreto.

Una scelta che mira ad ampliare l’offerta formativa per gli autisti in tutta Italia, semplificando l’accesso ai corsi per il rilascio del Certificato ADR.

Requisiti più stringenti per i docenti dei corsi ADR

Cambiano anche i criteri per chi tiene i corsi destinati agli autisti. Il nuovo decreto stabilisce che i docenti debbano essere in possesso di:

  • laurea in chimica o ingegneria, oppure lauree equipollenti;
  • Certificato di qualificazione professionale come consulente per la sicurezza ADR, in corso di validità (ai sensi del D.lgs. 27 gennaio 2010, n. 35).

In questo modo si garantisce una formazione di qualità e specifica per gli autisti che devono ottenere il Certificato trasporto merci pericolose.

Esami ADR più aggiornati: arriva il gruppo tecnico

Il decreto consente alla Direzione generale per la motorizzazione di istituire un gruppo di lavoro con esperti esterni per aggiornare i questionari d’esame. Obiettivo:

  • elaborare quiz più coerenti con le competenze richieste agli autisti;
  • integrare le novità della normativa internazionale ADR.

Questo significa che gli esami per ottenere il Certificato trasporto merci pericolose saranno sempre più allineati agli standard europei e risponderanno meglio alle esigenze pratiche degli autisti.

Cosa cambia per gli autisti del trasporto merci pericolose

Con il nuovo decreto:

  • gli autisti avranno accesso a corsi più diffusi sul territorio;
  • il Certificato ADR sarà rilasciato solo dopo corsi tenuti da docenti altamente qualificati;
  • gli esami diventeranno più efficaci e aggiornati.

Per chi già possiede il Certificato trasporto merci pericolose, sarà fondamentale tenersi aggiornato su questi cambiamenti in vista di eventuali rinnovi o aggiornamenti della formazione obbligatoria.

Continua a leggere: Autotrasporto: Tutor 3.0 come funziona per velocità, tachigrafo, corsia sorpasso, peso e merci pericolose dei mezzi pesanti

  • merci pericolose
  • autotrasporto
  • adr
  • certificato ADR

Continua a leggere

Mezzi pesanti: controllo automatico tachigrafo, massa, merci pericolose e pedaggi con Navigard in autostrada
CAMION
Mezzi pesanti: controllo automatico tachigrafo, massa, merci pericolose e pedaggi con Navigard in autostrada
Sulle autostrade arriva Navigard: ecco cos’è e come funziona
Trasporto merci pericolose ADR, deroghe nazionali concesse dall’EU
CAMION
Trasporto merci pericolose ADR, deroghe nazionali concesse dall’EU
Elenco delle deroghe per il trasporto merci pericolose ADR, per paese concesse dall'Unione Europea
Trasporto merci pericolose: chiarimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
CAMION
Trasporto merci pericolose: chiarimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Ecco i contenuti della circolare del MIT del 14 maggio 2024, n. 13921 in merito al trasporto di merci pericolose
Controlli sui camion: dal 13 al 19 maggio verifiche aumentate per l’operazione RoadPol Truck & Bus
CAMION
Controlli sui camion: dal 13 al 19 maggio verifiche aumentate per l’operazione RoadPol Truck & Bus
Nell'ultima campagna rilevato un forte aumento del tasso di violazioni di camion e autobus
Controlli sui camion: dal 19 al 25 febbraio verifiche aumentate per l’operazione RoadPol Truck & Bus
CAMION
Controlli sui camion: dal 19 al 25 febbraio verifiche aumentate per l’operazione RoadPol Truck & Bus
Ecco quali controlli verranno effettuati
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: l’UE verifica la tecnologia dei mezzi pesanti a zero emissioni per la transizione del 2030
CAMION
Autotrasporto: l’UE verifica la tecnologia dei mezzi pesanti a zero emissioni per la transizione del 2030
Ecco il testo della valutazione della Commissione UE sui mezzi pesanti
19 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • mezzi pesanti
  • camion elettrici
  • camion
  • transizione energetica
  • unione europea
  • albo autotrasporto
Droni per logistica e trasporto merci all’Interporto di Padova
CAMION
Droni per logistica e trasporto merci all’Interporto di Padova
Ecco come funziona il sistema aereo al servizio di logistica e trasporti intermodali in Italia
18 Giugno 2025
  • droni
  • interporto padova
  • interporto
  • trasporto merci
  • logistica
  • enac
  • trasporto intermodale
Tachigrafo: dal 18 agosto 2025 obbligo versione 2 per mezzi pesanti immatricolati dal 21 agosto 2023
CAMION
Tachigrafo: dal 18 agosto 2025 obbligo versione 2 per mezzi pesanti immatricolati dal 21 agosto 2023
Cosa devono fare le imprese di autotrasporto
18 Giugno 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • autotrasporti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: Traforo Monte Bianco chiusure e senso unico alternato a giugno e luglio 2025
CAMION
Autotrasporto: Traforo Monte Bianco chiusure e senso unico alternato a giugno e luglio 2025
Ecco il calendario completo con giorni e orari
18 Giugno 2025
  • tunnel
  • Monte Bianco
  • strade chiuse
  • divieti mezzi pesanti
  • calendario divieti
  • divieti di circolazione
  • camion
  • autotrasporto
Nuovi cartelli stradali da luglio 2025: cosa significano
CAMION
Nuovi cartelli stradali da luglio 2025: cosa significano
Perché cambiano i cartelli stradali, ecco cosa sapere
18 Giugno 2025
  • cartelli stradali
  • cartello stradale
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata