• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Carta di qualificazione del conducente: nuove disposizioni per i controlli della polizia stradale
CAMION

Carta di qualificazione del conducente: nuove disposizioni per i controlli della polizia stradale

Redazione T-I
8 Settembre 2020
  • copiato!

Dal Ministero dell’Interno arrivano nuove disposizioni per i controlli da parte degli organi di polizia stradale, in tema di qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti. Gli aggiornamenti fanno seguito alle modifiche introdotte dalla recente riforma UE.
Ne ha dato comunicazione l’Anita.

Le novità normative hanno riguardato l’obbligo di qualificazione iniziale e formazione periodica per la circolazione in ambito UE e SEE nell’esercizio di ogni attività di guida anche non professionale, su veicoli per i quali è richiesta la patente di guida di categoria C1, C1E, C, CE (anche quindi i veicoli immatricolati per uso speciale; veicoli per trasporti specifici, macchine operatrici eccezionali), salvo casi di esenzione o deroghe specifiche. Tale obbligo insiste sui cittadini italiani, sui cittadini di altri Stati UE e SEE, nonché sui cittadini di Paesi non-UE dipendenti di impresa stabilita in uno Stato membro o impiegati presso di essa. Il nuovo testo non facendo più riferimento all’attività di conducente per il trasporto di cose o persone, si riferisce a qualsiasi persona alla guida di un veicolo per il quale è necessaria una patente delle categorie sopra indicate, nel territorio UE o SEE.

Inoltre, l’obbligo della CQC è richiesto per qualsiasi trasporto anche non professionale di cose o di persone svolto da un conducente in possesso delle suddette categorie, anche non assunto come autista, quando l’attività di guida costituisca la sua attività principale (la guida non è ritenuta l’attività principale se occupa meno del 30% dell’orario di lavoro mensile continuativo).

Per quanto concerne la dimostrazione della qualificazione e della formazione CQC, gli Stati membri UE devono apporre sulla patente di guida il codice unionale “95” e, laddove ciò non sia possibile, devono rilasciare una carta di qualificazione del conducente.

Per i conducenti non comunitari che dipendono da impresa stabilita in uno Stato UE o impiegati presso di essa, la qualificazione iniziale e la formazione periodica possono essere dimostrati anche attraverso l’attestato del conducente, sul quale deve essere riportato il codice “95”. Gli attestati del conducente che non recano il codice “95” in quanto rilasciati prima del 23 maggio 2020, sono accettati come prova di qualificazione fino al loro termine di scadenza. Riguardo alle deroghe dall’obbligo della CQC, è stato aggiornato l’elenco dei soggetti esenti dalla CQC nel nostro Paese.

In particolare, tra i casi nei quali i conducenti che viaggiano in deroga quando si trovano alla guida di taluni veicoli sono annoverati i seguenti:
– i conducenti che trasportano materiale, attrezzature o macchinari utilizzati dal conducente nell’esercizio della propria attività, a condizione che la guida dei veicoli non costituisca l’attività principale. Sono esclusi pertanto tutti i veicoli immatricolati ad uso speciale, i quali come noto non sono atti al trasporto, a condizione che il conducente non sia stato assunto con la qualifica di autista ed in ogni caso la guida non deve costituire la sua attività principale (rientra in tale casistica ad esempio il trasporto in conto proprio di materiale eseguito da un conducente per lo svolgimento della sua attività edilizia);

– i conducenti che non offrono servizi di trasporto (autisti delle concessionarie di vendita che movimentano veicoli commerciali destinati ai clienti; autisti che movimentano mezzi in operazioni di carico/scarico dalle navi o traghetti, ecc);

– i conducenti di un trasporto occasionale che non incide sulla sicurezza stradale (il trasporto eseguito con un veicolo eccezionale o in condizioni di eccezionalità non è considerato un trasporto occasionale);

– veicoli utilizzati o noleggiati senza conducente da imprese agricole, orticole, forestali, di allevamento o di pesca per il trasporto di merci nell’ambito della loro attività di impresa, salvo quando la guida non rientri nell’attività principale del conducente o superi la distanza di 50 km dal luogo in cui si trova l’impresa proprietaria del veicolo o che l’ha preso a noleggio o in leasing.

In riferimento al regime sanzionatorio relativo alla CQC, il Codice della strada punisce con sanzioni amministrative la mancanza della qualificazione iniziale ovvero la mancata effettuazione della formazione periodica.

In particolare:

– mancanza CQC per non averla conseguita: art.116, comma 16 Cds (pagamento di una somma da 409 euro a 1.637 euro); – guida di veicolo diverso dalla CQC posseduta: art.116, comma 16 Cds (pagamento di una somma da 409 euro a 1.637 euro); – incauto affidamento veicolo a conducente privo della qualificazione: art.116, comma 14 Cds  (pagamento di una somma da 398 euro a 1.595 euro);

– guida con CQC scaduta : art.126, comma 11 Cds (pagamento di una somma da euro 158 ad euro 639); la scadenza di validità della CQC non condiziona la validità della patente di guida, né la scadenza della patente determina, in modo automatico, la scadenza della CQC.

Quando una violazione che prevede perdita di punteggio è commessa alla guida di un veicolo che richiede anche la CQC, la decurtazione di punti si applica sulla CQC anziché sulla patente (art.23 D.Lvo n.286/2005).

  • polizia stradale

Continua a leggere

Premiati gli Eroi della Sicurezza al Giro d’Italia
Regole
Premiati gli Eroi della Sicurezza al Giro d’Italia
Un riconoscimento agli operatori del Gruppo Autostrade per l’Italia che hanno dimostrato una forte dedizione al proprio lavoro
12 Maggio 2023
  • polizia stradale
  • sicurezza stradale
Roadpol: venerdì 21 aprile controlli intensificati sui limiti di velocità
Regole
Roadpol: venerdì 21 aprile controlli intensificati sui limiti di velocità
Nel 2022 riscontrate 104.315 violazioni, con 27.963 conducenti multati
20 Aprile 2023
  • polizia stradale
Esame per la patente a 17 anni e stretta sulle infrazioni, in arrivo nuove norme Ue
Regole
Esame per la patente a 17 anni e stretta sulle infrazioni, in arrivo nuove norme Ue
La Commissione europea ha presentato una proposta di direttiva per migliorare la sicurezza stradale in tutta l'Unione europea. La proposta…
1 Marzo 2023
  • patente
  • polizia stradale
Truck & Bus: controllati di 8.108 mezzi pesanti e 626 autobus. Ritirate 174 patenti
CAMION
Truck & Bus: controllati di 8.108 mezzi pesanti e 626 autobus. Ritirate 174 patenti
Dal 13 al 19 febbraio, sulle strade europee, sono stati intensificati i controlli sui mezzi pesanti adibiti al trasporto di…
27 Febbraio 2023
  • polizia stradale
  • sicurezza stradale
Truck & Bus 2023: multe per 45 camion, riscontrate violazioni anche nel trasporto scolastico
CAMION
Truck & Bus 2023: multe per 45 camion, riscontrate violazioni anche nel trasporto scolastico
Arriva un bilancio parziale della prima settimana di controlli della campagna Truck & Bus 2023 (Leggi l'articolo qui).La polizia stradale…
22 Febbraio 2023
  • polizia stradale
  • trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
CAMION
Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
Il fenomeno è legato anche allo sviluppo dell'e-commerce
6 Giugno 2023
  • eCommerce
  • veicoli commerciali
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
CAMION
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
Disponibile in più lingue, è scaricabile gratuitamente su iOS e Android
5 Giugno 2023
  • pneumatici
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Biocarburanti per la nautica, accordo Gruppo Azimut|Benetti ed Eni Sustainable Mobility
DIPORTO
Biocarburanti per la nautica, accordo Gruppo Azimut|Benetti ed Eni Sustainable Mobility
A partire dall'estate 2023, il Gruppo Azimut|Benetti inizierà a sostituire il carburante di origine fossile con HVOlution
5 Giugno 2023
  • biocarburanti
  • nautica