• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Carenza autisti, incontro al Ministero del Lavoro per trovare soluzioni operative
CAMION

Carenza autisti, incontro al Ministero del Lavoro per trovare soluzioni operative

Focus su formazione nei Paesi terzi e semplificazioni per la CQC

Marta Bettini
3 Giugno 2025
  • copiato!

La carenza di autisti in Italia, un problema sempre più critico per i settori del trasporto merci e passeggeri, è stata al centro di un importante incontro interministeriale che si è tenuto la scorsa settimana presso la Direzione Generale Immigrazione del Ministero del Lavoro. L’obiettivo principale è stato il tema della carenza autisti con la volontà di individuare soluzioni concrete e sostenibili per affrontare la crescente difficoltà nel reperire conducenti qualificati.

All’incontro sulla carenza autisti hanno partecipato rappresentanti istituzionali e delle associazioni di categoria, tra cui Stefano Fabrizio Riazzola, Capo Dipartimento per i trasporti e la navigazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), a conferma della rilevanza strategica attribuita al tema.

Formazione all’estero: una leva per contrastare la carenza di autisti

Uno dei punti centrali dell’incontro sulla carenza autisti è stata la valutazione delle opportunità offerte dai programmi di formazione professionale nei Paesi terzi, considerati come una possibile risposta al fabbisogno di autisti. L’obiettivo è quello di attrarre nuovi lavoratori formati direttamente nei Paesi di origine, favorendo l’inserimento nel mercato italiano.

In questa prospettiva, il MIT ha confermato la disponibilità ad aprire a soluzioni normative innovative, in linea con quanto previsto dalla direttiva europea sulla formazione dei conducenti professionali, che potrebbe consentire di svolgere parte della formazione per la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) all’estero.

Semplificazione patente autisti e Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha espresso l’intenzione di valutare nel più breve tempo possibile il recepimento nazionale di tali semplificazioni, per rendere più agevole e flessibile l’accesso alla professione di autista in Italia. Si tratta di un segnale forte, che va nella direzione di modernizzare il sistema di formazione e abilitazione dei conducenti, rispondendo al contempo a una domanda sempre più urgente da parte del mondo produttivo e del trasporto pubblico.

Carenza autisti in Italia: una sfida strutturale

La carenza di autisti è oggi una delle principali criticità del settore trasporti, con conseguenze dirette sull’efficienza logistica, sulla qualità del servizio pubblico e sull’intera filiera produttiva. Le associazioni di categoria hanno da tempo denunciato l’urgenza di un piano strategico condiviso, capace di rimuovere gli ostacoli burocratici e incentivare l’ingresso di nuovi lavoratori, italiani e stranieri.

L’incontro al Ministero del Lavoro rappresenta un passo avanti importante verso un approccio integrato alla carenza di autisti, basato su collaborazione interministeriale, semplificazioni normative e internazionalizzazione della formazione. Se queste linee d’azione troveranno attuazione concreta, l’Italia potrà finalmente dotarsi degli strumenti necessari per rilanciare un settore essenziale per la mobilità delle merci e delle persone.

Continua a leggere: Autisti di mezzi pesanti, premi per guida sicura e meno incidenti con Geotab Vitality

  • carenza autisti
  • autista
  • autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori

Continua a leggere

Trasporti: come aumentare la presenza di donne nel settore, i consigli dell’Ue
CAMION
Trasporti: come aumentare la presenza di donne nel settore, i consigli dell’Ue
Piattaforma Women in Transport: 25 raccomandazioni per colmare il divario di genere nel settore dei trasporti
Autotrasporto tra carenza di autisti, costi alle stelle, pochi incentivi: cosa può fare l’AI
CAMION
Autotrasporto tra carenza di autisti, costi alle stelle, pochi incentivi: cosa può fare l’AI
Ecco perché solo il 12% delle imprese ha investito in soluzioni AI
Autisti di mezzi pesanti, premi per guida sicura e meno incidenti con Geotab Vitality
CAMION
Autisti di mezzi pesanti, premi per guida sicura e meno incidenti con Geotab Vitality
Carenza di autisti, incidenti, sicurezza: la risposta passa da AI, premi e guida consapevole
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
Lavoro, autista di camion in Germania: patente, contratto e stipendio garantiti
CAMION
Lavoro, autista di camion in Germania: patente, contratto e stipendio garantiti
Come inviare la propria candidatura entro il 16 maggio 2025 
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Noleggio senza conducente, nuove regole registro veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
12 Giugno 2025
  • registro REN Noleggi
  • REN Noleggi
  • Registro Elettronico Nazionale
  • autotrasporto
  • trasporto passeggeri
  • trasporto merci
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • trasporto merci
  • multe
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • controlli mezzi pesanti
  • controlli polizia
  • controlli su straa
  • autisti mezzi pesanti
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
CAMION
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
Elenco dei progetti ammessi al cofinanziamento dell’Albo Autotrasporto
11 Giugno 2025
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Camion: Daimler e Toyota fondono Fuso e Hino in un unico colosso
CAMION
Camion: Daimler e Toyota fondono Fuso e Hino in un unico colosso
Ecco come la nuova alleanza riscrive il mercato dei camion a zero emissioni
11 Giugno 2025
  • camion
  • autotrasporto
  • Toyota
  • Daimler
  • Mitsubishi
  • Fuso
  • Hino Motors
  • mezzi pesanti
  • veicoli industriali
Tachigrafo, blocco GPS e interferenze GNSS, ecco cosa fare. L’UE interviene sui trasporti
CAMION
Tachigrafo, blocco GPS e interferenze GNSS, ecco cosa fare. L’UE interviene sui trasporti
Allarme sicurezza nei trasporti: interferenze deliberate ai segnali satellitari
11 Giugno 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • gps
  • multe
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata