• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Carburante contraffatto in Europa: frode sulla vendita di gasolio
CAMION

Carburante contraffatto in Europa: frode sulla vendita di gasolio

Il meccanismo della frode: evasione IVA e accise per oltre 200 milioni di euro

Marta Bettini
27 Giugno 2025
  • copiato!

Smantellata una rete criminale internazionale: l’EPPO indaga su frodi fiscali per oltre 200 milioni di euro per carburante contraffatto e frode sul gasolio.

Una vasta frode fiscale sull’importazione e la vendita di carburante contraffatto e frode sul gasolio smascherata dalla Procura europea (EPPO), in collaborazione con le autorità doganali di Amburgo e Hannover.

L’operazione ha portato alla scoperta di un’organizzazione criminale internazionale attiva nel traffico di carburante contraffatto, con un’evasione per truffa sulla vendita di gasolio stimata di 66 milioni di euro di IVA e 137 milioni di accise.

Carburante contraffatto in Europa: frode sulla vendita di gasolio

Durante l’operazione, condotta tra Berlino, Magdeburgo e altri centri nevralgici in Germania, arrestati due sospettati.

Le perquisizioni hanno portato al sequestro di beni di alto valore, tra cui: criptovalute, orologi di lusso (Rolex), armi da fuoco con munizioni attive, server, documenti fiscali e due casseforti.

Il tutto collegato a un traffico sistematico di carburante contraffatto, introdotto illegalmente nel mercato tedesco e venduto come gasolio regolare, ma in realtà privo di qualsiasi tassazione dovuta.

Il meccanismo della frode con carburante contraffatto: gasolio travestito da olio lubrificante

L’inchiesta, dal nome in codice Water into Wine, ha rivelato un meccanismo sofisticato per frodare il fisco europeo.

Il gruppo criminale utilizzava carburanti di design, ossia prodotti contraffatti, chimicamente modificati per eludere le accise e l’IVA.

Questi venivano introdotti in Europa orientale, dichiarati falsamente come olio lubrificante e successivamente immessi in Germania dove venivano ri-etichettati come gasolio.

Grazie a una fitta rete di società fittizie e fatturazioni false, la rete criminale simulava vendite intracomunitarie per ottenere rimborsi IVA fraudolenti, nascondendo allo stesso tempo la vera natura del gasolio contraffatto.

Gasolio contraffatto e frode fiscale: evasione da oltre 200 milioni

Secondo l’EPPO, dal 2023 l’organizzazione ha causato 66 milioni di euro di IVA evasa e 137 milioni di euro di accise non pagate.

Il totale supera i 200 milioni di euro. Un danno enorme per le finanze pubbliche europee, aggravato dalla vendita illegale di carburante contraffatto su larga scala.

Il gasolio, venduto a prezzi concorrenziali grazie all’evasione fiscale, ha distorto il mercato e ingannato sia i consumatori finali sia le autorità fiscali nazionali.

Riciclaggio dei proventi del carburante contraffatto

Il guadagno illecito derivante dalla frode sul gasolio sarebbe stato reinvestito in metalli preziosi e trasferito su conti esteri tramite canali non tracciabili. Gli inquirenti hanno individuato l’uso di fornitori di servizi di pagamento per occultare i flussi finanziari legati alla vendita del carburante contraffatto.

Le aziende coinvolte risultano registrate in Lituania, Lettonia e Ungheria, ma operavano in coordinamento con altri soggetti basati in Germania, Belgio, Slovacchia e Polonia.

Il ruolo dell’EPPO nella lotta alle frodi sul carburante

L’European Public Prosecutor’s Office (EPPO) ha coordinato le indagini, garantendo il collegamento operativo tra le forze investigative e doganali di più Paesi. L’uso di un posto di comando virtuale, con il supporto di Europol, ha consentito una rapida condivisione delle prove raccolte sulla rete criminale attiva nella frode sul gasolio contraffatto.

L’EPPO ribadisce che tutte le persone coinvolte sono presunte innocenti fino a condanna definitiva.

Continua a leggere: Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran

  • carburante
  • controlli carburanti
  • gasolio
  • costo gasolio
  • frode
  • polizia
  • EPPO
  • autotrasporto

Continua a leggere

Autotrasporto, carburanti alternativi mezzi pesanti: Salvini, revisione del regolamento Ue
CAMION
Autotrasporto, carburanti alternativi mezzi pesanti: Salvini, revisione del regolamento Ue
Perchè l'Italia vuole la neutralità tecnologica nell’autotrasporto
Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
CAMION
Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
Ecco i motivi dell’aumento prezzi di gasolio, benzina e GPL per il trasporto merci su strada
Biocarburanti: Tour d’Europe, auto e camion in viaggio per la decarbonizzazione dei trasporti
CAMION
Biocarburanti: Tour d’Europe, auto e camion in viaggio per la decarbonizzazione dei trasporti
Scopri come i biocarburanti, già utilizzabili oggi, riducono le emissioni di CO2
Carburante: accise gasolio e benzina, aumenta il diesel nel decreto allineamento oggi in CDM
CAMION
Carburante: accise gasolio e benzina, aumenta il diesel nel decreto allineamento oggi in CDM
Rimborso accise previsto per le imprese di autotrasporto in possesso di veicoli Euro 5 ed Euro 6
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
CAMION
Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
Transito consentito a 300 camion all'ora con prenotazione di slot da 30 minuti con almeno 24 ore di anticipo
18 Luglio 2025
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • calendario divieti
  • austria
  • italia
  • Giorgia Meloni
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
Calendario con giorni orari, deroghe ed esenzioni
18 Luglio 2025
  • calendario divieti
  • divieti
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • polizia
  • strade chiuse
  • multa
  • albo autotrasporto
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
17 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • paolo uggè
  • conftrasporto
  • fai
  • FAI-Conftrasporto
  • mezzi pesanti
  • unione europea
  • protesta
  • transizione
  • camion
  • normativa
  • norme
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
17 Luglio 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • polizia
  • controlli polizia
  • multe
  • sanzione
  • multa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
CAMION
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
La nuova area è esclusiva per mezzi pesanti, ecco dove e quando sarà attiva
17 Luglio 2025
  • area sosta
  • parcheggi
  • parcheggio
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • autista
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata