• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Camion: l’Ue vuole aumentare pesi e dimensioni dei veicoli pesanti
CAMION

Camion: l’Ue vuole aumentare pesi e dimensioni dei veicoli pesanti

Cosa prevede la revisione delle norme su pesi e dimensioni dei mezzi pesanti 

Marta Bettini
2 Luglio 2025
  • copiato!

L’Unione Europea vuole aumentare pesi e dimensioni dei veicoli pesanti in riferimento alla proposta COM(2023) 445, sui camion EuroCombi, lunghi fino a 25,25 metri.

Dal 1° luglio la Danimarca ha assunto la presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, subentrando alla Polonia.  Tra le sue priorità in ambito trasporti figura il rilancio del negoziato sul regolamento UE pesi e dimensioni, relativo ai camion EMS (European Modular System), noti anche come EuroCombi, lunghi fino a 25,25 metri, già autorizzati in diversi Stati membri.

L’obiettivo è favorire un accordo che consenta la circolazione transfrontaliera di questi camion senza permessi speciali di questi convogli tra i Paesi che ne autorizzano l’uso, migliorando così l’efficienza del trasporto merci su strada e contribuendo alla riduzione delle emissioni climalteranti.

Normativa UE su pesi e dimensioni dei camion: a che punto è la proposta COM(2023) 445

La Commissione Europea aveva presentato, con il documento COM(2023) 445, che rivede la Direttiva 96/53/CE, la proposta di revisione delle norme su pesi e dimensioni dei camion quasi due anni fa.

Il Parlamento Europeo ha già espresso la propria posizione prima delle elezioni del 2024, aprendo alla liberalizzazione dei mezzi pesanti EMS (EuroCombi), lunghi fino a 25,25 metri, all’interno del territorio dell’Unione, a condizione che entrambi gli Stati coinvolti ne autorizzino l’uso.

La proposta COM(2023) 445 pesi e dimensioni, che modifica la Direttiva 96/53/CE, è tuttavia rimasta ferma in sede di Consiglio Ue a causa delle divergenze tra i Paesi membri, alcuni dei quali esprimono riserve sull’impatto infrastrutturale e sulla sicurezza.

Ora la Danimarca, alla presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, intende riattivare il confronto politico per trovare un’intesa che sblocchi il processo legislativo.

Vantaggi ambientali e logistici dei camion EMS EuroCombi da 25,25 metri

L’impiego dei mezzi pesanti EMS (EuroCombi), lunghi fino a 25,25 metri, consente di aumentare significativamente la capacità di carico per viaggio, riducendo il numero di camion in circolazione e ottimizzando la logistica a lungo raggio.

Si tratta di una soluzione concreta per rendere l’autotrasporto più efficiente, sia dal punto di vista economico sia da quello ambientale.

La nuova presidenza del Consiglio dell’Unione Europea intende promuovere l’utilizzo di questi camion nell’ambito di una più ampia strategia per decarbonizzare il trasporto merci su gomma.

In quest’ottica, la presidenza Ue punta anche a ottenere un accordo tra Stati membri e Parlamento europeo su un metodo armonizzato per il calcolo delle emissioni di gas serra nel settore dei trasporti stradali.

Sicurezza stradale, controlli tecnici e investimenti per una mobilità sostenibile Ue

Oltre alla questione dei camion EMS (EuroCombi), lunghi fino a 25,25 metri, la Danimarca, alla presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, ha annunciato che intende affrontare in via prioritaria anche i nuovi regolamenti Ue sulla revisione tecnica dei veicoli e sulla sicurezza stradale, presentati di recente dalla Commissione europea.

La modernizzazione di questi ambiti è considerata essenziale per accompagnare l’evoluzione dell’autotrasporto e l’introduzione di tecnologie più avanzate.

Un altro punto chiave dell’agenda sarà il confronto sul piano europeo per la mobilità sostenibile, atteso per il secondo semestre 2025. Il piano dovrebbe prevedere investimenti per l’ammodernamento delle infrastrutture, lo sviluppo dell’intermodalità e il sostegno all’innovazione nella logistica.

Continua a leggere: Previsioni meteo caldo estremo, emergenza per l’autotrasporto

  • camion
  • mezzi pesanti
  • pesi
  • dimensioni
  • commissione trasporti
  • unione europea
  • Parlamento Europeo
  • norme
  • normativa
  • EuroCombi
  • autotrasporto

Continua a leggere

Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
CAMION
Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
Transito consentito a 300 camion all'ora con prenotazione di slot da 30 minuti con almeno 24 ore di anticipo
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
Calendario con giorni orari, deroghe ed esenzioni
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
Incentivi veicoli trasporto merci e persone, contributi a fondo perduto, bando in Piemonte
CAMION
Incentivi veicoli trasporto merci e persone, contributi a fondo perduto, bando in Piemonte
Contributi a fondo perduto per acquisto, noleggio, leasing, conversione. Come fare domanda
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Allestimenti

Camion: l’Ue vuole aumentare pesi e dimensioni dei veicoli pesanti
CAMION
Camion: l’Ue vuole aumentare pesi e dimensioni dei veicoli pesanti
Cosa prevede la revisione delle norme su pesi e dimensioni dei mezzi pesanti 
2 Luglio 2025
  • camion
  • mezzi pesanti
  • pesi
  • dimensioni
  • commissione trasporti
  • unione europea
  • Parlamento Europeo
  • norme
  • normativa
  • EuroCombi
  • autotrasporto
Autotrasporto e TCO: quanto incide un allestimento sui mezzi pesanti
Allestimenti
Autotrasporto e TCO: quanto incide un allestimento sui mezzi pesanti
L'allestimento speciale può ridurre il costo totale di possesso del veicolo
2 Luglio 2025
  • allestimenti
  • allestimento
  • allestitori
  • veicoli speciali
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • costi di esercizio
  • costi trasporto merci
  • costo trasporto merci
  • tco
Caldo estremo e trasporto merci, allestimento speciale per camion e mezzi pesanti
Allestimenti
Caldo estremo e trasporto merci, allestimento speciale per camion e mezzi pesanti
Ecco quali sono tutte le soluzioni tecniche evolute
2 Luglio 2025
  • allestimenti
  • allestimento
  • allestitori
  • veicoli speciali
  • camion
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • caldo
  • previsioni meteo
  • meteo
  • logistica
  • trasporto merci
Allestimento veicoli speciali per il trasporto, il furgone per la logistica urbana
Allestimenti
Allestimento veicoli speciali per il trasporto, il furgone per la logistica urbana
Come è allestito il veicolo perfetto per rendere ogni consegna efficiente
2 Luglio 2025
  • allestimento
  • allestimenti
  • allestitori
  • veicoli speciali
  • veicoli commerciali
  • veicoli
  • trasporto alimentare
  • trasporto farmaceutico
  • furgoni
  • Furgoni frigoriferi
  • logistica
  • logistica urbana
Allestimenti mezzi pesanti e camion autotrasporto
Allestimenti
Allestimenti mezzi pesanti e camion autotrasporto
Ecco come nasce un camion davvero operativo
25 Giugno 2025
  • allestitori
  • allestimento
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • Gru idrauliche
  • cassoni
  • cisterne
  • compattatori
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata