• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Camion: sensori angolo cieco e sistemi di sicurezza ADAS, ecco le novità per proteggere pedoni e ciclisti
CAMION

Camion: sensori angolo cieco e sistemi di sicurezza ADAS, ecco le novità per proteggere pedoni e ciclisti

Volvo Trucks lancia sistemi di sicurezza di nuova generazione in anticipo sulla normativa

Marta Bettini
31 Ottobre 2024
  • copiato!

Nuovi sensori angolo cieco e sistemi di sicurezza ADAS per i camion per proteggere pedoni e ciclisti.

Il problema dell’angolo cieco rappresenta uno dei rischi più critici per i camion nelle aree urbane, dove i pedoni e ciclisti possono diventare invisibili per il conducente.

Per ridurre drasticamente questi rischi, Volvo Trucks ha introdotto tecnologie di nuova generazione che integrano, sui camion, sensori intelligenti per l’angolo cieco, parte integrante del sistema Active Side Collision Avoidance Support.

Nel traffico urbano, la sicurezza dei pedoni e ciclisti è una priorità crescente. Con l’introduzione di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), Volvo Trucks punta a minimizzare i rischi per gli utenti della strada più vulnerabili, proponendo soluzioni innovative che rappresentano un progresso verso il loro obiettivo di “zero incidenti”.

Volvo Trucks introduce, sui camion, un’ampia gamma di sensori avanzati all’interno dei propri sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), progettati per prevenire incidenti e migliorare la visibilità dei conducenti sui camion, in particolare negli angoli ciechi e nelle aree urbane ad alta densità di traffico. Vediamo quali:

Angolo cieco dei camion: Active Side Collision Avoidance Support

Uno dei nuovi sistemi lanciati da Volvo Trucks è l’Active Side Collision Avoidance Support. Si tratta di una versione potenziata del sistema di sicurezza per angoli ciechi, ora dotato della funzione di frenata attiva. Tramite sensori radar, il sistema monitora i ciclisti in avvicinamento e avvisa il conducente, intervenendo autonomamente con la frenata se rileva una potenziale collisione.

Il sistema Active Side Collision Avoidance Support di Volvo è pensato per gestire proprio la criticità dell’angolo cieco laterale destro, rilevando con sensori radar qualsiasi movimento di pedoni o ciclisti accanto al veicolo. Se il sistema rileva la presenza di una persona nel punto cieco durante una svolta, avvisa immediatamente il conducente e, se necessario, attiva la frenata automatica per evitare l’incidente.

“I camion sono coinvolti nel 15% degli incidenti stradali mortali e il traffico cittadino può essere impegnativo anche per il conducente più esperto,” spiega Anna Wrige Berling, Traffic & Product Safety Director di Volvo Trucks. “Noi di Volvo Trucks lavoriamo costantemente per migliorare le prestazioni di sicurezza dei nostri mezzi per proteggere sia il conducente sia gli altri utenti della strada. Questo sistema di sicurezza, mirato a proteggere i ciclisti nell’ambiente cittadino, rappresenta una delle nostre ultime innovazioni che ci avvicinerà alla nostra visione a lungo termine di zero incidenti con i camion Volvo.”

Questo sistema sarà disponibile da novembre 2024 nei modelli Volvo FH, FM e FMX, espandendo la gamma di veicoli dotati di tecnologie avanzate per la sicurezza.

Sensori angolo cieco e nuova frenata d’emergenza che anticipano la normativa

Un’altra innovazione di Volvo Trucks è il sistema di frenata d’emergenza di nuova generazione. Questo sistema, introdotto per la prima volta nel 2012, è stato aggiornato per rilevare non solo altri veicoli ma anche pedoni e ciclisti tramite telecamere e sensori radar. In caso di rischio imminente, il sistema avvisa il conducente e frena automaticamente per evitare la collisione.

L’ultimo aggiornamento anticipa i requisiti della nuova normativa europea sui sistemi di frenata d’emergenza, prevista per il 2028, dimostrando l’impegno di Volvo Trucks verso la sicurezza stradale avanzata.

Oltre al monitoraggio laterale, Volvo ha integrato i sensori angolo cieco con il sistema avanzato di frenata d’emergenza per anticipare e prevenire incidenti. I sensori non solo rilevano veicoli e persone, ma attivano una risposta automatica immediata, anche in situazioni di rischio improvviso o difficilmente prevedibile. Questo sistema soddisfa già la normativa europea 2028 sui sistemi di frenata avanzata e offre copertura anche per pedoni e ciclisti.

“Siamo felici di vedere che i requisiti di legge sono stati implementati seguendo la nostra visione di zero incidenti”, afferma Anna Wrige Berling. “Tuttavia, noi di Volvo non aspetteremo la normativa: continueremo a innovare e a superare i requisiti di legge con nuove funzioni a sostegno dei nostri ambiziosi obiettivi”.

A partire dal 2025, questo sistema sarà di serie sui veicoli della serie FH, FM e FMX in Europa, con la possibilità di richiederlo come optional su altri mercati.

Volvo Trucks “Zero incidenti”

Con tecnologie come i sensori angolo cieco e sistemi ADAS avanzati, Volvo Trucks mira a garantire una protezione sempre maggiore per i ciclisti e i pedoni che si trovano vicino ai camion, soprattutto nei punti ciechi laterali. Attraverso queste innovazioni, l’azienda non solo rispetta gli standard di sicurezza, ma continua a stabilire nuovi benchmark per la sicurezza stradale globale.

Continua a leggere: Camion, ADAS sistemi di sicurezza obbligatori dal 7 luglio 2024

  • sicurezza stradale
  • sensori angolo cieco
  • sicurezza
  • camion
  • adas
  • autotrasporto

Continua a leggere

Camion con limitazione automatica della velocità: Volvo Trucks introduce le Safety Zones
CAMION
Camion con limitazione automatica della velocità: Volvo Trucks introduce le Safety Zones
Ecco come funziona il camion che riduce lo stress degli autisti
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
MOBILITÀ
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
I tre assi strategici del protocollo sono la sicurezza stradale, la condivisione dei dati e l'applicazione dell'innovazione tecnologica. Obiettivo: affrontare…
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
CAMION
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
Censimento nazionale degli autovelox in uso su strade comunali, provinciali e statali
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
MOBILITÀ
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
Da Bruxelles arriva l'accordo sul nuovo regolamento della patente di guida europea: ok alla patente digitale e alla guida accompagnata…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
CAMION
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
Scoperto dalla Polizia Stradale di Brindisi un sistema illecito per ottenere la patente CQC senza formazione
20 Giugno 2025
  • patente
  • patente camion
  • esami patente
  • patente di guida
  • patente mezzi pesanti
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionisti
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
CAMION
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
Ecco la comunicazione ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
20 Giugno 2025
  • bonus
  • bonus investimenti
  • transizione 4.0
  • credito d'imposta
  • beni strumentali
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero delle imprese e del Made in Italy
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
CAMION
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
Prossima scadenza per chiedere gli incentivi dal 12 gennaio 2026 al 20 febbraio 2026
20 Giugno 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • mezzi pesanti
  • camion
  • veicoli commerciali
  • veicoli industriali
  • trasporti sostenibili
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • registro REN Noleggi
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
CAMION
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
Fedespedi: oltre 4.000 nuove posizioni trainate dal commercio estero
19 Giugno 2025
  • fedespedi
  • autotrasporto
  • spedizioni
  • logistica
  • lavoro
  • offerte lavoro
  • carenza autisti
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
CAMION
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
Cosa prevede il Decreto Legge n. 84 del 17 giugno 2025 allegato
19 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • logistica
  • appalti
  • anita
  • iva
  • reverse charge
  • evasione
  • evasione fiscale
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata