• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Camion con limitazione automatica della velocità: Volvo Trucks introduce le Safety Zones
CAMION

Camion con limitazione automatica della velocità: Volvo Trucks introduce le Safety Zones

Ecco come funziona il camion che riduce lo stress degli autisti

Marta Bettini
10 Giugno 2025
  • copiato!

Volvo Trucks lancia un servizio innovativo che consente di attivare la limitazione automatica della velocità dei camion in aree geografiche predefinite. L’obiettivo è aumentare la sicurezza e ridurre il rischio di incidenti.

Il traffico urbano diventa più sicuro, il rischio di danni nei depositi dei camion si riduce e gli autisti affrontano meno stress.

Questi sono i principali vantaggi delle Safety Zones, il nuovo servizio digitale introdotto sui camion da Volvo Trucks.

Si tratta di una novità assoluta nel settore dei mezzi pesanti, che colloca Volvo tra i primi costruttori al mondo a implementare una limitazione automatica della velocità dei camion basata su aree geografiche, grazie alla tecnologia di Geofencing.

Come funziona la limitazione automatica della velocità dei camion

Con Safety Zones, ogni camion Volvo dotato del servizio può essere configurato per rispettare automaticamente i limiti di velocità predefiniti non appena entra in una specifica area sulla mappa.

Questo avviene attraverso un sistema intelligente che connette l’unità GPS del camion con le impostazioni stabilite dal gestore della flotta tramite Volvo Connect, l’interfaccia per i servizi digitali firmata Volvo Trucks.

Una volta entrato in una zona delimitata, il motore limita attivamente l’accelerazione, riportando la velocità al limite massimo consentito. Se il mezzo accede all’area a una velocità superiore, interviene la frenata automatica.

Sul cruscotto, il conducente viene avvisato con un messaggio chiaro sulla velocità massima consentita.

Con questo servizio, un’azienda di trasporti può garantire che i camion non superino limiti critici di velocità in aree sensibili come porti, centri logistici o zone scolastiche, spiega Johan Rundberg, Product Manager di Volvo Trucks.

Safety Zones: tecnologia avanzata dei camion per l’autotrasporto urbano

La funzionalità di controllo della velocità dei camion rappresenta un passo importante per il settore dell’autotrasporto, soprattutto in contesti urbani complessi. Le aziende di autotrasporto possono impostare fino a 300 zone per ciascun camion, con limiti di velocità personalizzabili a partire da 20 km/h. Il gestore della flotta di camion può ricevere notifiche in tempo reale ogni volta che un mezzo entra, esce o supera il limite di velocità all’interno di una Safety Zone.

Se il conducente utilizza il Cruise Control, la velocità del camion non può superare quella della zona definita. Tuttavia, per motivi di sicurezza, l’autista può disattivare temporaneamente il limite premendo l’acceleratore.

Camion compatibili e disponibilità del servizio

Il servizio Safety Zones è attivo su tutti i camion pesanti Volvo FH, FM e FMX Euro 6, oltre che sui mezzi a trazione elettrica prodotti a partire dall’autunno 2022. Tra questi rientra anche il nuovo Volvo FM Low Entry, pensato per il traffico urbano e interamente elettrico.

Disponibilità: da giugno 2025 per i nuovi veicoli e da settembre 2025 per i veicoli esistenti già in flotta

Per accedere al servizio è necessario essere abbonati a Volvo Connect e disporre del modulo Volvo Connect Positioning, che garantisce la localizzazione precisa del veicolo.

Le Safety Zones cambiano la sicurezza nell’autotrasporto

In un settore come quello dell’autotrasporto, in cui la sicurezza stradale è sempre più centrale, Volvo Trucks propone una soluzione concreta e proattiva.

La limitazione automatica della velocità dei camion non solo riduce il numero di incidenti e danni materiali, ma contribuisce anche a migliorare la qualità del lavoro degli autisti, riducendo il rischio di infrazioni involontarie e alleggerendo la responsabilità personale.

Con questo nuovo strumento, il futuro dell’autotrasporto si fa più digitale, più sostenibile e più sicuro.

Continua a leggere: Autisti mezzi pesanti, lavoro usurante: ecco dove firmare per il riconoscimento

  • autotrasporto
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • Limiti di velocità
  • adas
  • sicurezza stradale
  • multe
  • Volvo Trucks
  • volvo

Continua a leggere

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
LOGISTICA
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
Servono regole condivise e compensazioni tra autotrasporto e logistica
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
Camion: Daimler e Toyota fondono Fuso e Hino in un unico colosso
CAMION
Camion: Daimler e Toyota fondono Fuso e Hino in un unico colosso
Ecco come la nuova alleanza riscrive il mercato dei camion a zero emissioni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
CAMION
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
Le immatricolazioni crollano dell’11% a maggio. Unrae segnala ritardi sugli incentivi e chiede un piano urgente per elettrificare il comparto
13 Giugno 2025
  • unrae
  • veicoli commerciali
  • furgoni
  • furgoni elettrici
  • numeri
  • mercato
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
12 Giugno 2025
  • registro REN Noleggi
  • REN Noleggi
  • Registro Elettronico Nazionale
  • autotrasporto
  • trasporto passeggeri
  • trasporto merci
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • trasporto merci
  • multe
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • controlli mezzi pesanti
  • controlli polizia
  • controlli su straa
  • autisti mezzi pesanti
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
CAMION
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
Elenco dei progetti ammessi al cofinanziamento dell’Albo Autotrasporto
11 Giugno 2025
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata