• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Camion a guida semi autonoma IVECO, la soluzione alla carenza di autisti mezzi pesanti
CAMION

Camion a guida semi autonoma IVECO, la soluzione alla carenza di autisti mezzi pesanti

Si apre la strada a nuove competenze per gli autisti di mezzi pesanti

Marta Bettini
21 Maggio 2025
  • copiato!

IVECO annuncia di aver completato con successo il primo test su strada in Germania di un camion a guida semi autonoma, sviluppato in collaborazione con Plus, DSV e dm-drogerie markt.

I risultati positivi del test con camion a guida semi autonoma è un punto importante per il settore dell’autotrasporto. Conferma, inoltre, l’efficacia della tecnologia nella riduzione dei consumi, nell’aumento della sicurezza stradale e nel miglioramento complessivo delle performance operative.

Camion a guida semi autonoma per l’autotrasporto

Dopo mesi di test approfonditi, IVECO e Plus hanno portato su strada un mezzo pesante IVECO S-Way equipaggiato con la tecnologia semi-autonoma di Plus, dotata di intelligenza artificiale e un sistema avanzato di sensori (lidar, radar e telecamere).

Il test del camion a guida semi autonoma si è svolto a Krefeld, in Germania, lungo una tratta reale tra due magazzini, simulando una consegna logistica con tutte le complessità del traffico reale.

IVECO risponde alla carenza di autisti mezzi pesanti

Con una carenza stimata di 200.000 autisti in Europa, destinata a salire a 700.000 entro il 2028.

Il Camion a guida semi autonoma non rappresenta una minaccia per l’occupazione degli autisti di mezzi pesanti nell’autotrasporto, ma un fattore attrattivo per nuove figure professionali. Il progetto apre la strada a nuove competenze per gli autisti di mezzi pesanti, che potrebbero in futuro ricoprire ruoli strategici, come il controllo remoto dei mezzi o la supervisione delle operazioni da centri di monitoraggio avanzati.

Camion a guida semi autonoma: sicurezza, efficienza e sostenibilità

I risultati del test sul camion a guida semi autonoma confermano la validità dell’approccio tecnologico:

  • Sicurezza aumentata: il sistema è in grado di gestire il mantenimento della corsia, i cambi di corsia e le situazioni di traffico prevedibili con comportamento costante e sicuro.
  • Efficienza migliorata: il consumo di carburante si riduce fino al 10%, con una conseguente diminuzione delle emissioni.
  • Comfort per gli autisti: l’automazione riduce l’affaticamento mentale e fisico, creando un ambiente di lavoro più sano e sicuro.

IVECO e Plus per gli autisti di mezzi pesanti

Marco Liccardo, Chief Technology & Digital Officer di Iveco Group, ha sottolineato come il progetto dimostri che l’automazione non sostituirà gli autisti di mezzi pesanti, ma ne evolverà il ruolo, rendendoli protagonisti di un ecosistema più sicuro e produttivo.

Anche Shawn Kerrigan, COO e co-fondatore di Plus, ha ribadito l’importanza della collaborazione con partner come DSV e dm, evidenziando come la Germania rappresenti un contesto ideale per lo sviluppo di camion a guida autonoma destinati al mercato internazionale.

Camion a guida autonoma entro il 2027

Secondo Plus, i camion a guida completamente autonoma prodotti in fabbrica potrebbero essere disponibili negli Stati Uniti entro il 2027 e successivamente in Europa. Il progetto si concentra in particolare sulle tratte da deposito a deposito, dove la ripetitività e la disponibilità di dati rendono il contesto ideale per applicare queste tecnologie.

Peter Matthiesen, direttore innovazione di DSV, e Ursula Paepcke, responsabile logistica di dm-drogerie markt, hanno confermato l’impegno a sostenere l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate e sostenibili. Entrambi i partner riconoscono il potenziale della guida autonoma per trasformare radicalmente il panorama della logistica europea.

Continua a leggere: Autotrasporto, non è carenza autisti ma crisi condizioni di lavoro. Le opinioni dei camionisti

  • camion
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • camionisti
  • iveco
  • guida autonoma
  • sistemi assistenza alla guida
  • autotrasporto

Continua a leggere

Camion: Daimler e Toyota fondono Fuso e Hino in un unico colosso
CAMION
Camion: Daimler e Toyota fondono Fuso e Hino in un unico colosso
Ecco come la nuova alleanza riscrive il mercato dei camion a zero emissioni
Autotrasporto: l’UE accelera su camion e logistica a zero emissioni
CAMION
Autotrasporto: l’UE accelera su camion e logistica a zero emissioni
Ecco i dettagli dell’iniziativa per i Corridoi di Trasporto Pulito per rivoluzionare l’autotrasporto
Camion con limitazione automatica della velocità: Volvo Trucks introduce le Safety Zones
CAMION
Camion con limitazione automatica della velocità: Volvo Trucks introduce le Safety Zones
Ecco come funziona il camion che riduce lo stress degli autisti
Unrae, veicoli industriali -18,7%, le imprese di autotrasporto chiedono certezze
CAMION
Unrae, veicoli industriali -18,7%, le imprese di autotrasporto chiedono certezze
Ecco i dettaglia dell'andamento del mercato
Autotrasporto, incentivi e contributi acquisto veicoli sostenibili entro il 20 giugno 2025
CAMION
Autotrasporto, incentivi e contributi acquisto veicoli sostenibili entro il 20 giugno 2025
Aperto il nuovo bando del Ministero delle Infrastrutture per 8 milioni di euro. Come fare domanda
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
CAMION
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
Le immatricolazioni crollano dell’11% a maggio. Unrae segnala ritardi sugli incentivi e chiede un piano urgente per elettrificare il comparto
13 Giugno 2025
  • unrae
  • veicoli commerciali
  • furgoni
  • furgoni elettrici
  • numeri
  • mercato
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
12 Giugno 2025
  • registro REN Noleggi
  • REN Noleggi
  • Registro Elettronico Nazionale
  • autotrasporto
  • trasporto passeggeri
  • trasporto merci
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • trasporto merci
  • multe
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • controlli mezzi pesanti
  • controlli polizia
  • controlli su straa
  • autisti mezzi pesanti
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
CAMION
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
Elenco dei progetti ammessi al cofinanziamento dell’Albo Autotrasporto
11 Giugno 2025
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata