Camion extra lunghi in Europa, ottimizzano autotrasporto e le emissioni
Ecco cosa cambia per l’autotrasporto
Svezia e Danimarca guidano l’avanzata dei camion extra lunghi in Europa, mentre l’UE rilancia il negoziato per uniformare le norme su pesi e dimensioni. Obiettivo: autotrasporto più efficienti e meno emissioni.
L’Europa accelera sui camion extra lunghi sulla strada dell’efficienza di autotrasporto e logistica. A trainarla sono Svezia e Danimarca, che hanno presentato un rapporto tecnico congiunto per permettere la libera circolazione transfrontaliera dei camion extra lunghi, superiori ai 25,25 metri, conosciuti anche come EuroCombi.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio processo europeo: la revisione della Direttiva 96/53/CE, attraverso la proposta COM(2023) 445, che punta a regolamentare i mezzi ad alta capacità su scala comunitaria.
Camion extra lunghi in Europa
I due Paesi scandinavi hanno pubblicato un rapporto che delinea una roadmap concreta per armonizzare le normative tecniche e legali, così da consentire la circolazione senza ostacoli di camion extra lunghi fino a 34,5 metri.
Attualmente, infatti, la Svezia consente camion fino a 34,5 metri su itinerari autorizzati, mentre la Danimarca testa configurazioni da 32 metri dal gennaio 2024. Tuttavia, a oggi nessuno dei due Paesi accetta le configurazioni dell’altro, a causa di differenze nei requisiti tecnici come i raggi di sterzata e il comportamento su fondi scivolosi.
Il governo svedese ha affidato alla propria Agenzia dei trasporti l’attuazione delle raccomandazioni del rapporto, mentre la Danimarca valuterà modifiche regolamentari per accettare i veicoli svedesi.
La spinta dell’UE per liberalizzare i camion più lunghi EuroCombi
Parallelamente, sul fronte europeo, la Danimarca ha assunto la presidenza del Consiglio dell’UE il 1° luglio 2025, con l’intento di rilanciare il negoziato sulla proposta COM(2023) 445.
Si tratta della revisione della normativa comunitaria su pesi e dimensioni dei veicoli pesanti, che mira a consentire la circolazione senza permessi speciali dei camion più lunghi EMS fino a 25,25 metri tra gli Stati che ne autorizzano l’uso.
Il Parlamento Europeo si è già espresso favorevolmente sui camion extra lunghi, prima delle elezioni del 2024, aprendo alla possibilità di impiego transfrontaliero, a condizione che entrambi gli Stati membri siano d’accordo. Tuttavia, il dossier è rimasto bloccato in Consiglio a causa di resistenze legate a questioni infrastrutturali e di sicurezza stradale.
Ora la presidenza danese punta a sbloccare l’impasse, anche in un’ottica più ampia di decarbonizzazione dell’autotrasporto.
Tra le proposte, anche l’adozione di un metodo armonizzato per il calcolo delle emissioni di gas serra nel settore dei trasporti stradali.
Camion extra lunghi: efficienza per autotrasporto e logistica e meno emissioni
L’introduzione su larga scala dei camion EMS EuroCombi, fino a 25,25 metri, rappresenta un cambio di paradigma nella logistica europea. Questi veicoli permettono di trasportare più merci per singolo viaggio, riducendo il numero complessivo di camion in circolazione e abbattendo consumi e emissioni.
È una soluzione concreta per:
- Ridurre l’impronta ambientale dell’autotrasporto.
- Ottimizzare i costi logistici per imprese e operatori.
- Migliorare la competitività del trasporto stradale rispetto ad altri modelli.
Continua a leggere: Camion: l’Ue vuole aumentare pesi e dimensioni dei veicoli pesanti