• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Camion extra lunghi in Europa, ottimizzano autotrasporto e le emissioni
CAMION

Camion extra lunghi in Europa, ottimizzano autotrasporto e le emissioni

Ecco cosa cambia per l’autotrasporto

Marta Bettini
3 Luglio 2025
  • copiato!

Svezia e Danimarca guidano l’avanzata dei camion extra lunghi in Europa, mentre l’UE rilancia il negoziato per uniformare le norme su pesi e dimensioni. Obiettivo: autotrasporto più efficienti e meno emissioni.

L’Europa accelera sui camion extra lunghi sulla strada dell’efficienza di autotrasporto e logistica. A trainarla sono Svezia e Danimarca, che hanno presentato un rapporto tecnico congiunto per permettere la libera circolazione transfrontaliera dei camion extra lunghi, superiori ai 25,25 metri, conosciuti anche come EuroCombi.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio processo europeo: la revisione della Direttiva 96/53/CE, attraverso la proposta COM(2023) 445, che punta a regolamentare i mezzi ad alta capacità su scala comunitaria.

Camion extra lunghi in Europa

I due Paesi scandinavi hanno pubblicato un rapporto che delinea una roadmap concreta per armonizzare le normative tecniche e legali, così da consentire la circolazione senza ostacoli di camion extra lunghi fino a 34,5 metri.

Attualmente, infatti, la Svezia consente camion fino a 34,5 metri su itinerari autorizzati, mentre la Danimarca testa configurazioni da 32 metri dal gennaio 2024. Tuttavia, a oggi nessuno dei due Paesi accetta le configurazioni dell’altro, a causa di differenze nei requisiti tecnici come i raggi di sterzata e il comportamento su fondi scivolosi.

Il governo svedese ha affidato alla propria Agenzia dei trasporti l’attuazione delle raccomandazioni del rapporto, mentre la Danimarca valuterà modifiche regolamentari per accettare i veicoli svedesi.

La spinta dell’UE per liberalizzare i camion più lunghi EuroCombi

Parallelamente, sul fronte europeo, la Danimarca ha assunto la presidenza del Consiglio dell’UE il 1° luglio 2025, con l’intento di rilanciare il negoziato sulla proposta COM(2023) 445.

Si tratta della revisione della normativa comunitaria su pesi e dimensioni dei veicoli pesanti, che mira a consentire la circolazione senza permessi speciali dei camion più lunghi EMS fino a 25,25 metri tra gli Stati che ne autorizzano l’uso.

Il Parlamento Europeo si è già espresso favorevolmente sui camion extra lunghi, prima delle elezioni del 2024, aprendo alla possibilità di impiego transfrontaliero, a condizione che entrambi gli Stati membri siano d’accordo. Tuttavia, il dossier è rimasto bloccato in Consiglio a causa di resistenze legate a questioni infrastrutturali e di sicurezza stradale.

Ora la presidenza danese punta a sbloccare l’impasse, anche in un’ottica più ampia di decarbonizzazione dell’autotrasporto.

Tra le proposte, anche l’adozione di un metodo armonizzato per il calcolo delle emissioni di gas serra nel settore dei trasporti stradali.

Camion extra lunghi: efficienza per autotrasporto e logistica e meno emissioni

L’introduzione su larga scala dei camion EMS EuroCombi, fino a 25,25 metri, rappresenta un cambio di paradigma nella logistica europea. Questi veicoli permettono di trasportare più merci per singolo viaggio, riducendo il numero complessivo di camion in circolazione e abbattendo consumi e emissioni.

È una soluzione concreta per:

  • Ridurre l’impronta ambientale dell’autotrasporto.
  • Ottimizzare i costi logistici per imprese e operatori.
  • Migliorare la competitività del trasporto stradale rispetto ad altri modelli.

Continua a leggere: Camion: l’Ue vuole aumentare pesi e dimensioni dei veicoli pesanti

  • camion
  • EuroCombi
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto

Continua a leggere

Rimborso gasolio autotrasporto entro il 31 luglio 2025, ecco come fare
CAMION
Rimborso gasolio autotrasporto entro il 31 luglio 2025, ecco come fare
Come fare domanda, chi può beneficiarne e quali importi spettano
Carenza aree di sosta e parcheggio per camion: posti raddoppiati in digitale
CAMION
Carenza aree di sosta e parcheggio per camion: posti raddoppiati in digitale
Test su strada con +50% di posti senza nuove costruzioni, ecco come funziona
Camion: l’Ue vuole aumentare pesi e dimensioni dei veicoli pesanti
CAMION
Camion: l’Ue vuole aumentare pesi e dimensioni dei veicoli pesanti
Cosa prevede la revisione delle norme su pesi e dimensioni dei mezzi pesanti 
Autotrasporto e TCO: quanto incide un allestimento sui mezzi pesanti
Allestimenti
Autotrasporto e TCO: quanto incide un allestimento sui mezzi pesanti
L'allestimento speciale può ridurre il costo totale di possesso del veicolo
Caldo estremo e trasporto merci, allestimento speciale per camion e mezzi pesanti
Allestimenti
Caldo estremo e trasporto merci, allestimento speciale per camion e mezzi pesanti
Ecco quali sono tutte le soluzioni tecniche evolute
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, incentivi per 228 milioni di euro nel 2025: pubblicato il decreto in Gazzetta
CAMION
Autotrasporto, incentivi per 228 milioni di euro nel 2025: pubblicato il decreto in Gazzetta
Risorse per deduzioni fiscali, sconti sui pedaggi, formazione e rinnovo dei mezzi
7 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • spese non documentate
  • rimborsi
  • pedaggio gratis
  • rimborso pedaggi
  • formazione professionale
  • formazione
Autotrasportatori: rimborso spese non documentate, come compilare la dichiarazione dei redditi
CAMION
Autotrasportatori: rimborso spese non documentate, come compilare la dichiarazione dei redditi
In dettaglio gli importi e i codici da utilizzare comunicati dell’Agenzia delle Entrate
7 Luglio 2025
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • camionisti
  • rimborsi
  • spese non documentate
  • dichiarazione redditi
  • agenzia delle entrate
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
Rimborso gasolio autotrasporto entro il 31 luglio 2025, ecco come fare
CAMION
Rimborso gasolio autotrasporto entro il 31 luglio 2025, ecco come fare
Come fare domanda, chi può beneficiarne e quali importi spettano
7 Luglio 2025
  • bonus gasolio
  • rimborso gasolio
  • bonus
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • autotrasporto
  • camion
  • costo gasolio
  • logistica
Autotrasporto: nuove aree sosta e parcheggio per mezzi pesanti, dove sono
CAMION
Autotrasporto: nuove aree sosta e parcheggio per mezzi pesanti, dove sono
Con finanziamenti UE verranno realizzate le nuove aree di sosta e parcheggio in Italia
7 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • tachigrafo
  • albo autotrasporto
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
CAMION
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
Dal 4 luglio 2025 la Motorizzazione rafforza la sicurezza digitale
4 Luglio 2025
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • autenticazione
  • sicurezza digitale
  • patente digitale
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Portale Automobilista
  • Portale dell’Automobilista
  • SPID
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata