• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Camion elettrici, la mappa dei punti di ricarica in Italia
CAMION

Camion elettrici, la mappa dei punti di ricarica in Italia

Accordo tra FIAP, Motus-E e Uniontrasporti per scegliere le aree strategiche

Marta Bettini
28 Maggio 2025
  • copiato!

Nasce una nuova collaborazione per individuare le aree strategiche in cui installare i punti di ricarica elettrica per camion.

L’autotrasporto guarda al futuro e si muove per la diffusione dell’utilizzo dei camion elettrici. Con la firma di un accordo quadro tra FIAP, Motus-E e Uniontrasporti, prende il via un progetto strategico per sviluppare la rete di colonnine di ricarica per camion elettrici in Italia.

Camion elettrici, la mappa dei punti di ricarica in Italia

L’intesa ha l’obiettivo di accelerare la diffusione dei camion elettrici, facilitando la transizione energetica nel settore di autotrasporto e logistica.

Mappa delle aree di ricarica per camion elettrici

Il cuore dell’accordo tra FIAP, Motus-E e Uniontrasporti è la realizzazione di uno studio congiunto.  Lo studio serve per individuare le aree strategiche in cui installare i punti di ricarica elettrica per camion.

Lo studio analizzerà:

  • i flussi di traffico delle merci (origine, destinazione e sosta),
  • la rete elettrica esistente,
  • la distribuzione delle attività produttive e logistiche sul territorio.

La cooperazione tra le tre associazioni permetterà di localizzare con precisione le aree più idonee per installare le colonnine di ricarica per camion elettrici.  Garantendo copertura lungo le principali direttrici italiane.

Camion elettrici: una rete di ricarica capillare

La rete di colonnine ricarica rappresenta un elemento fondamentale per la diffusione dell’utilizzo nell’autotrasporto, dei camion elettrici. Una rete di colonnine di ricarica per camion elettrici, ben pianificata e distribuita, è il prerequisito per garantire l’efficienza operativa delle imprese di autotrasporto e logistica.

Oltre allo studio tecnico, FIAP, Motus-E e Uniontrasporti si impegnano a promuovere i risultati del progetto presso istituzioni e stakeholder. Sensibilizzando così sul ruolo strategico dei punti di ricarica elettrica per camion nel percorso verso un trasporto merci a zero emissioni.

Le voci dei protagonisti

“L’evoluzione sostenibile del trasporto merci non può prescindere dalla realizzazione di un’infrastruttura di ricarica capillare e adeguata alle esigenze operative delle imprese” dichiara Alessandro Peron, Segretario Generale di FIAP. Questo accordo rappresenta un passo in avanti nella direzione giusta: unire visione strategica, dati reali e collaborazione tra attori chiave è il modo migliore per accompagnare il settore verso la transizione energetica, senza comprometterne la competitività”. 

“L’elettrificazione del trasporto merci è un’alternativa sempre più interessante per gli operatori e lo sviluppo di una rete di ricarica dedicata, concepita attraverso una pianificazione strategica e condivisa, rappresenta un fattore abilitante decisivo”, osserva il segretario generale di Motus-E, Francesco Naso, sottolineando che “accordi come quello siglato oggi sono indispensabili per consentire all’Italia di cogliere le opportunità industriali delle grandi transizioni tecnologiche in atto”.

“Dotare la nostra infrastruttura stradale e autostradale di una rete di colonnine di ricarica elettrica, dedicata ai mezzi pesanti, costituisce un passaggio fondamentale verso una transizione energetica e ambientale del trasporto merci”. Così Antonello Fontanili, direttore di Uniontrasporti che precisa. “Tuttavia, perché il progetto si dimostri efficace e sostenibile economicamente, occorrono sia un confronto con gli operatori sia delle analisi accurate alle quali Uniontrasporti, per competenze e stretto legame con il tessuto produttivo rappresentato dal sistema camerale italiano, è orgogliosa di fornire il proprio contributo”.

Ricarica per l’autotrasporto green

L’accordo tra FIAP, Motus-E e Uniontrasporti porterà allo sviluppo di una vera rete nazionale di colonnine per camion elettrici. La presenza capillare di punti di ricarica elettrica per camion è essenziale. Serve a ridurre l’impatto ambientale del trasporto merci e garantire al tempo stesso l’efficienza della filiera logistica.

Continua a leggere: Autostrada del Brennero A22: la prima stazione di ricarica elettrica da 1000kW per camion elettrici

  • camion elettrici
  • camion
  • mezzi pesanti
  • colonnine di ricarica
  • stazioni ricarica
  • colonnine elettriche
  • area sosta
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • fiap
  • motus-e
  • Uniontrasporti

Continua a leggere

Autotrasporto: l’UE accelera su camion e logistica a zero emissioni
CAMION
Autotrasporto: l’UE accelera su camion e logistica a zero emissioni
Ecco i dettagli dell’iniziativa per i Corridoi di Trasporto Pulito per rivoluzionare l’autotrasporto
FERCAM riceve il suo primo camion elettrico eActros 600 Mercedes-Benz
CAMION
FERCAM riceve il suo primo camion elettrico eActros 600 Mercedes-Benz
Autotrasporto e logistica sostenibili, con zero emissioni dirette anche su tratte a lunga percorrenza
Autostrada del Brennero A22: la prima stazione di ricarica elettrica da 1000kW per camion elettrici
CAMION
Autostrada del Brennero A22: la prima stazione di ricarica elettrica da 1000kW per camion elettrici
Una nuova infrastruttura strategica per autotrasporto e logistica in Italia
Pneumatici Continental per camion, autobus e furgoni: come riducono i costi operativi
CAMION
Pneumatici Continental per camion, autobus e furgoni: come riducono i costi operativi
Ecco come ottimizzare i costi dei mezzi pesanti e migliorare l'efficienza operativa delle flotte
Volvo Trucks Italia e Four Sustainable Logistics: logistica e trasporti sostenibili
LOGISTICA
Volvo Trucks Italia e Four Sustainable Logistics: logistica e trasporti sostenibili
Partnership anche in iniziative no profit con SOS LOGistica, l’associazione per la logistica sostenibile
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
CAMION
Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
Ecco i motivi dell’aumento prezzi di gasolio, benzina e GPL per il trasporto merci su strada
17 Giugno 2025
  • carburante
  • prezzi carburanti
  • aumento carburante
  • aumento gasolio
  • aumento benzina
  • benzina
  • gpl
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • costo gasolio
  • costo trasporto merci
Volvo Trucks: per gli autisti di mezzi pesanti nuovo sterzo dinamico intelligente Dynamic Steering, ecco come funziona
CAMION
Volvo Trucks: per gli autisti di mezzi pesanti nuovo sterzo dinamico intelligente Dynamic Steering, ecco come funziona
Meno fatica e più sicurezza per i camionisti
17 Giugno 2025
  • autisti
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • volvo
  • Volvo Trucks
  • adas
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
CAMION
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
Ecco come cambiano i mezzi pesanti per l’autotrasporto
17 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • mezzi pesanti
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • casse mobili
  • camion
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasportatori
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
CAMION
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
Semplificazioni fiscali, ecco cosa cambia con il Decreto Legge del 12 giugno 2025
16 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • logistica
  • reverse charge
  • iva
  • decreto fiscale
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata