• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Camion elettrici: forse l’energia elettrica disponibile non basta
CAMION

Camion elettrici: forse l’energia elettrica disponibile non basta

La rete elettrica europea è pronta alla transizione dell’autotrasporto?

Marta Bettini
3 Luglio 2025
  • copiato!

L’elettrificazione dell’autotrasporto con camion elettrici è una priorità per la decarbonizzazione, ma un nuovo allarme emerge: l’energia elettrica disponibile oggi forse non basta per sostenere le flotte di camion su larga scala.

Lo conferma uno studio dell’International Road Transport Union (IRU), che evidenzia come solo in Germania queste flotte di camion richiederebbero il 25% dell’intera energia elettrica nazionale.

Questi dati sollevano una domanda fondamentale: la rete elettrica è davvero pronta a gestire le flotte di camion elettrici in Europa?

Serve troppa energia elettrica per i camion elettrici?

Utilizzando due innovativi strumenti, sviluppati internamente e validati da un team universitario austriaco, l’IRU ha stimato il fabbisogno energetico delle flotte di camion elettrici e il potenziale risparmio di emissioni di CO₂.

I risultati mostrano che l’energia elettrica necessaria per elettrificare il trasporto pesante supera ampiamente la capacità disponibile in molti Paesi. In Germania e in Polonia, una flotta di questi camion assorbirebbe circa un quarto dell’energia elettrica oggi generata. Negli altri Paesi europei, il consumo varierebbe tra il 5% e il 20% della fornitura elettrica totale.

Equilibrio precario: più camion elettrici, più pressione sulla rete elettrica

La crescente diffusione dei camion elettrici è uno dei pilastri della transizione ecologica, ma porta con sé una sfida imponente: la pressione sulla rete elettrica nazionale. Oggi molte reti non sono ancora pronte a sostenere una domanda così elevata di energia elettrica, soprattutto nelle ore di picco o in aree ad alta concentrazione logistica.

Investimenti infrastrutturali, adeguamenti della rete e politiche energetiche lungimiranti saranno essenziali per evitare un collasso del sistema elettrico nei prossimi anni.

Emissioni CO₂: non sempre i camion elettrici sono la soluzione migliore

Uno degli argomenti a favore dell’elettrificazione dei camion è il potenziale risparmio di CO₂ rispetto ai veicoli diesel. Tuttavia, secondo l’IRU, il beneficio varia enormemente: dal 0% a oltre il 90%, a seconda del mix di produzione dell’energia elettrica in ciascun Paese.

Dove l’energia elettrica è ancora prodotta in gran parte da fonti fossili, l’elettrificazione dell’autotrasporto potrebbe non offrire vantaggi ambientali significativi, mettendo in discussione l’efficacia reale della transizione.

Serve una strategia energetica

Per garantire che i camion elettrici siano una vera soluzione alla decarbonizzazione, è indispensabile una visione sistemica. Non si tratta solo di sostituire i motori diesel con batterie, ma di ripensare l’intero approccio alla produzione, distribuzione e uso dell’energia elettrica.

Continua a leggere: Autotrasporto: divieti mezzi pesanti estate, come richiedere esenzioni e deroghe al divieto

  • camion elettrici
  • autotrasporto
  • decarbonizzazione
  • colonnine elettriche
  • elettrificazione
  • veicoli elettrici
  • colonnine di ricarica

Continua a leggere

Autotrasporto: l’UE verifica la tecnologia dei mezzi pesanti a zero emissioni per la transizione del 2030
CAMION
Autotrasporto: l’UE verifica la tecnologia dei mezzi pesanti a zero emissioni per la transizione del 2030
Ecco il testo della valutazione della Commissione UE sui mezzi pesanti
Autotrasporto: l’UE accelera su camion e logistica a zero emissioni
CAMION
Autotrasporto: l’UE accelera su camion e logistica a zero emissioni
Ecco i dettagli dell’iniziativa per i Corridoi di Trasporto Pulito per rivoluzionare l’autotrasporto
Camion elettrici, la mappa dei punti di ricarica in Italia
CAMION
Camion elettrici, la mappa dei punti di ricarica in Italia
Accordo tra FIAP, Motus-E e Uniontrasporti per scegliere le aree strategiche
FERCAM riceve il suo primo camion elettrico eActros 600 Mercedes-Benz
CAMION
FERCAM riceve il suo primo camion elettrico eActros 600 Mercedes-Benz
Autotrasporto e logistica sostenibili, con zero emissioni dirette anche su tratte a lunga percorrenza
Autostrada del Brennero A22: la prima stazione di ricarica elettrica da 1000kW per camion elettrici
CAMION
Autostrada del Brennero A22: la prima stazione di ricarica elettrica da 1000kW per camion elettrici
Una nuova infrastruttura strategica per autotrasporto e logistica in Italia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, incentivi per 228 milioni di euro nel 2025: pubblicato il decreto in Gazzetta
CAMION
Autotrasporto, incentivi per 228 milioni di euro nel 2025: pubblicato il decreto in Gazzetta
Risorse per deduzioni fiscali, sconti sui pedaggi, formazione e rinnovo dei mezzi
7 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • spese non documentate
  • rimborsi
  • pedaggio gratis
  • rimborso pedaggi
  • formazione professionale
  • formazione
Autotrasportatori: rimborso spese non documentate, come compilare la dichiarazione dei redditi
CAMION
Autotrasportatori: rimborso spese non documentate, come compilare la dichiarazione dei redditi
In dettaglio gli importi e i codici da utilizzare comunicati dell’Agenzia delle Entrate
7 Luglio 2025
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • camionisti
  • rimborsi
  • spese non documentate
  • dichiarazione redditi
  • agenzia delle entrate
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
Rimborso gasolio autotrasporto entro il 31 luglio 2025, ecco come fare
CAMION
Rimborso gasolio autotrasporto entro il 31 luglio 2025, ecco come fare
Come fare domanda, chi può beneficiarne e quali importi spettano
7 Luglio 2025
  • bonus gasolio
  • rimborso gasolio
  • bonus
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • autotrasporto
  • camion
  • costo gasolio
  • logistica
Autotrasporto: nuove aree sosta e parcheggio per mezzi pesanti, dove sono
CAMION
Autotrasporto: nuove aree sosta e parcheggio per mezzi pesanti, dove sono
Con finanziamenti UE verranno realizzate le nuove aree di sosta e parcheggio in Italia
7 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • tachigrafo
  • albo autotrasporto
Autotrasporto: lavoro straordinario autisti con tempi di guida alternati a pause, cosa cambia
CAMION
Autotrasporto: lavoro straordinario autisti con tempi di guida alternati a pause, cosa cambia
Cosa conta come orario di lavoro nella sentenza della Corte di Appello L’Aquila
4 Luglio 2025
  • lavoro
  • ccnl
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • camionisti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • logistica
  • straordinario
  • busta paga
  • spedizioni
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • autotrasporti
  • sentenza
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata