• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Caldo estremo e autisti autotrasporto, le tutele nel CCNL
CAMION

Caldo estremo e autisti autotrasporto, le tutele nel CCNL

Ecco quali sono le tutele previste dal Contratto

Marta Bettini
1 Luglio 2025
  • copiato!

Con il caldo estremo entrano in vigore misure per proteggere gli autisti del settore autotrasporto. Autisti di camion, driver e addetti alla logistica sono tutelati da nuove regole contro il caldo eccessivo, previste da contratto, accordi aziendali e ordinanze regionali.

Le tutele per gli autisti sono richiamate dal contratto, ma la loro applicazione è subordinata alla valutazione dei rischi da parte delle aziende e alla contrattazione di secondo livello.

Autotrasporto e caldo: tutele autisti nel CCNL

Il nuovo CCNL Contratto Collettivo Nazionale Logistica, Trasporto Merci e Spedizione, firmato il 6 dicembre 2024, interviene direttamente sulla gestione dei rischi legati al caldo nell’autotrasporto.

In particolare, l’articolo 46 richiama il vademecum del Ministero del Lavoro del 23 luglio 2023, che fornisce una serie di raccomandazioni operative da adottare in caso di esposizione prolungata a temperature elevate, senza però fissare soglie vincolanti come i 35 gradi (soglia solo indicativa, non normativa).

Nel dettaglio, per garantire la salute degli autisti, il contratto richiama la possibilità di adottare le seguenti misure, ispirate al vademecum:

  •  Preferenza per cabine chiuse e climatizzate per i mezzi pesanti (camion, trattori, carrelli elevatori);
  • Coperture o tende nei piazzali per chi lavora nelle operazioni di carico e scarico;
  • Raccomandazione a evitare il lavoro in solitudine durante le ore più calde della giornata;
  • Controllo delle condizioni microclimatiche, inclusa la temperatura percepita in cabina;
  • Riorganizzazione degli orari di lavoro per evitare la fascia critica tra le 12:30 e le 16:00;
  • Fornitura di dispositivi di protezione contro il caldo: acqua fresca, cappelli, indumenti traspiranti, aree ventilate.

Queste misure per tutelare gli autisti, non costituiscono obblighi contrattuali immediati. Sonoindicazioni operative di buona prassi, richiamate nel CCNL come riferimento per la valutazione del rischio da parte delle imprese.

La loro attuazione concreta può essere definita nella contrattazione di secondo livello.

Ordinanza caldo dell’Emilia-Romagna: fermo il lavoro nei piazzali della logistica

Dal 2 luglio al 15 settembre 2025, in Emilia-Romagna è attiva l’Ordinanza regionale sul caldo estremo (n. 121/2025), che vieta le attività lavorative all’aperto tra le 12:30 e le 16:00, nei cantieri, in agricoltura e nei piazzali dell’autotrasporto logistico (anche per gli autisti), solo nei giorni in cui le mappe Worklimate indicano un livello di rischio “Alto”.

È la prima volta che una Regione italiana inserisce esplicitamente il comparto della logistica e dell’autotrasporto tra le categorie soggette a stop operativo per eccesso di caldo.

Chi viola l’ordinanza rischia sanzioni amministrative e penali ai sensi dell’art. 650 del Codice Penale.

Autotrasporto e caldo estremo, tutele per gli autisti nel CCNL

Con le temperature elevate sempre più frequenti, anche il settore dell’autotrasporto si adegua per garantire la sicurezza degli autisti.

Il nuovo CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione, insieme al vademecum del Ministero del Lavoro e all’ordinanza della Regione Emilia-Romagna, fornisce un quadro chiaro di riferimento per la gestione del caldo estremo nel trasporto su gomma e nella logistica.

Continua a leggere: Ordinanza caldo per la logistica, lavoro vietato tra le ore 12.30 e le 16:00 in Emilia-Romagna

  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • ccnl
  • logistica
  • trasporti
  • lavoro

Continua a leggere

Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
CAMION
Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
Transito consentito a 300 camion all'ora con prenotazione di slot da 30 minuti con almeno 24 ore di anticipo
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
Calendario con giorni orari, deroghe ed esenzioni
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
LOGISTICA
Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
Cosa dice la legge e quali sono le sanzioni per le violazioni
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
CAMION
Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
Transito consentito a 300 camion all'ora con prenotazione di slot da 30 minuti con almeno 24 ore di anticipo
18 Luglio 2025
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • calendario divieti
  • austria
  • italia
  • Giorgia Meloni
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
Calendario con giorni orari, deroghe ed esenzioni
18 Luglio 2025
  • calendario divieti
  • divieti
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • polizia
  • strade chiuse
  • multa
  • albo autotrasporto
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
17 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • paolo uggè
  • conftrasporto
  • fai
  • FAI-Conftrasporto
  • mezzi pesanti
  • unione europea
  • protesta
  • transizione
  • camion
  • normativa
  • norme
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
17 Luglio 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • polizia
  • controlli polizia
  • multe
  • sanzione
  • multa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
CAMION
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
La nuova area è esclusiva per mezzi pesanti, ecco dove e quando sarà attiva
17 Luglio 2025
  • area sosta
  • parcheggi
  • parcheggio
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • autista
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata