• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Cala il costo dell’auto aziendale
CAMION

Cala il costo dell’auto aziendale

Redazione T-I
9 Settembre 2009
  • copiato!

Cala il costo di esercizio annuo delle auto aziendali: da luglio 2008 a luglio 2009 l’onere aziendale per un’auto di media cilindrata è sceso di quasi il 3%. E il merito è soprattutto del calo dei costi del carburante. Lo sostiene un’analisi dell’Ufficio studi LeasePlan Italia.

L’onere complessivo che una azienda sostiene per una Citroen C4 Grand Picasso 1.6 16V Hdi FAP Elegance, detenuta in proprietà e con una percorrenza di 30.000 chilometri, è sceso nel periodo luglio 1008 – luglio 2009 da 15.681 euro a 15.245 euro, con un risparmio di 436 euro, pari al 2,78%.

Secondo LeasePlan, nell’ultimo anno i costi di esercizio sono calati praticamente per tutte le auto aziendali, sia pure con tassi di variazione diversi. La ragione della diminuzione dell’onere, che le aziende sostengono per utilizzare per finalità aziendali auto di loro proprietà, risiede essenzialmente nella contrazione del costo dei carburanti. Basti pensare che tra luglio 2008 e luglio 2009 il prezzo del gasolio è diminuito del 27,23% e quello della benzina del 14,61%.

Per quanto riguarda i costi fissi, l’ufficio studi ha considerato il costo per il finanziamento del prezzo della vettura, l’ammortamento annuo, i premi di assicurazione rc auto e incendio-furto, la tassa di proprietà (bollo) e le spese aziendali di amministrazione. Il complesso di questi oneri (che rappresentano il 70% del costo di esercizio totale), sempre per quanto riguarda la Citroen C4 Picasso, è aumentato del 4,13%. In particolare, mentre tassa di proprietà e costi aziendali di amministrazione dell’auto sono rimasti sostanzialmente invariati, sono aumentati il prezzo della vettura e gli oneri ad esso associati (finanziamento e deprezzamento), ma soprattutto sono cresciuti i premi di assicurazione.

Andamento opposto a quello dei costi fissi hanno avuto i costi variabili, calati del 15,64%, sempre per effetto della diminuzione del prezzo del carburante. Questa variazione ha neutralizzato la crescita delle altre voci di spesa appartenenti al gruppo dei costi variabili, quali l’onere per la manutenzione e i consumi di pneumatici e lubrificanti.

Tuttavia, spiega LeasePlan, il costo dell’auto aziendale in proprietà, nonostante la diminuzione registrata nell’ultimo anno, resta elevato. “Per un’azienda utilizzare auto in proprietà non è oggi la soluzione più conveniente”, afferma una nota dell’ufficio studi. “La formula più attuale, che infatti si sta affermando sempre di più per i parchi auto aziendali, è il noleggio a lungo termine. Con questa soluzione una società specializzata mette a disposizione del cliente una vettura appositamente acquistata secondo le indicazioni dell’azienda stessa, affronta direttamente le spese di gestione (tranne in qualche caso quelle legate all’acquisto del carburante) e cura i rapporti con i fornitori di beni e servizi necessari per l’uso della vettura”.

La formula del noleggio a lungo termine, prosegue LeasePlan, consente di affidare ad altri anche tutti i farraginosi aspetti burocratici legati all’acquisto della vettura, alla manutenzione, alla gestione dei sinistri, fino alla sua rivendita. “A fronte di tutto questo, l’azienda cliente paga un canone mensile predeterminato, evitando non solo di immobilizzare capitali nell’acquisto dell’auto, ma anche di sobbarcarsi tutte le incombenze relative alla gestione, delegate ad un soggetto specializzato, come la società di noleggio”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: autostrada H4 Slovenia chiusa, sconto pedaggi A4 e parcheggi gratis per i camion dal 15 agosto
CAMION
Autotrasporto: autostrada H4 Slovenia chiusa, sconto pedaggi A4 e parcheggi gratis per i camion dal 15 agosto
La Regione Friuli Venezia Giulia stanzia 500.000 euro per sostenere l’autotrasporto
16 Luglio 2025
  • autostrada
  • Slovenia
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • strade chiuse
  • autotrasporto
  • pedaggi gratis
  • parcheggi
  • interporto
  • Interporto Gorizia
  • trasporto merci
  • albo autotrasporto
Autotrasporto: multe ZTL e sosta a pagamento, cosa cambia per camionisti e mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto: multe ZTL e sosta a pagamento, cosa cambia per camionisti e mezzi pesanti
Circolare del Ministero dell’Interno: aumento delle sanzioni se non si pagano le tariffe
16 Luglio 2025
  • ztl
  • divieto di sosta
  • pagamento di una multa
  • multa
  • multe
  • sanzione
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: come portare in deduzione la maggiorazione costo lavoro, modalità di calcolo
CAMION
Autotrasporto: come portare in deduzione la maggiorazione costo lavoro, modalità di calcolo
Ecco cosa prevede il nuovo Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 giugno 2025
16 Luglio 2025
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • autotrasporto
  • imprese autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • costo trasporto merci
  • costo lavoro
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • deduzione
Incentivi veicoli trasporto merci e persone, contributi a fondo perduto, bando in Piemonte
CAMION
Incentivi veicoli trasporto merci e persone, contributi a fondo perduto, bando in Piemonte
Contributi a fondo perduto per acquisto, noleggio, leasing, conversione. Come fare domanda
16 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • bonus colonnine
  • ecobonus
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • camion
  • trasporto merci
  • trasporto persone
Autotrasporto, nuovo tasso di interesse per ritardo pagamento fatture dal 1 luglio 2025
CAMION
Autotrasporto, nuovo tasso di interesse per ritardo pagamento fatture dal 1 luglio 2025
Il MEF ha fissato il nuovo tasso per i ritardi di pagamento oltre i 60 giorni, ecco come calcolare gli…
16 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • fattura
  • tasso interesse
  • ritardo pagamento
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata