• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Brexit: 23 associazioni dell’automotive europea chiedono un accordo di libero scambio tra UE e UK
CAMION

Brexit: 23 associazioni dell’automotive europea chiedono un accordo di libero scambio tra UE e UK

Redazione T-I
14 Settembre 2020
  • copiato!

A sole 15 settimane dalla fine del periodo di transizione della Brexit, l’industria automotive europea lancia un appello per chiedere che la Gran Bretagna e l’Unione Europea, si assicurino un accordo di libero scambio senza ulteriori posticipi.

“I negoziatori di entrambe le parti – scrivono le associazioni di settore che hanno promosso l’appello – devono ora fare tutto il possibile per evitare un’uscita senza accordo al termine della transizione, che, secondo gli ultimi calcoli, costerebbe al settore pan-europeo dell’automotive qualcosa come 110 miliardi di Euro di perdite a livello commerciale nei prossimi cinque anni, mettendo a rischio posti di lavoro in un settore che garantisce occupazione a 14,6 milioni di persone, 1 posto di lavoro su 15 sia in UE che in UK”.

Le principali associazioni che rappresentano i costruttori di autoveicoli e di componenti dell’Unione Europea, ACEA (Associazione europea dei costruttori di autoveicoli) e CLEPA (Associazione europea della componentistica automotive), insieme a 21 associazioni nazionali comprese l’associazione inglese dell’automotive (SMMT), l’associazione dell’industria automotive tedesca (VDA), il comitato dei costruttori di auto francese (CCFA) e la Plateforme automobile francese (PFA) avvertono oggi “che il settore potrebbe subire pesanti ripercussioni. Infatti, l’economia e i posti di lavoro al di là e al di qua della Manica rischiano un secondo devastante colpo, derivante dall’assenza di un accordo, che andrebbe ad aggiungersi ai circa 100 miliardi di euro di valore della produzione persi finora, quest’anno, a causa della crisi dovuta al coronavirus”.

Senza un accordo al 31 dicembre, entrambe le parti sarebbero costrette a commerciare secondo le cosiddette regole non preferenziali dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), tra cui un dazio del 10% sulle auto e fino al 22% su veicoli commerciali leggeri e autocarri.

“Queste tariffe doganali – molto più alte dei ridotti margini della maggior parte dei produttori – dovrebbero quasi certamente essere trasferite sui consumatori, rendendo i veicoli più costosi, riducendo le possibilità di scelta e incidendo sulla domanda. Inoltre, anche i fornitori automotive e i loro prodotti saranno colpiti da queste tariffe che renderanno la produzione più costosa oppure porteranno ad un aumento delle importazioni di componenti da altri Paesi competitivi”.

  • acea
  • automotive
  • brexit

Continua a leggere

Veicoli commerciali: Acea, immatricolazioni in crescita del 9,2% nel primo trimestre 2023
CAMION
Veicoli commerciali: Acea, immatricolazioni in crescita del 9,2% nel primo trimestre 2023
La Spagna ha registrato una crescita consistente del 31,2%. Italia +7%
27 Aprile 2023
  • acea
  • immatricolazioni
  • veicoli commerciali
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Regole
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Acea chiede un maggiore impegno degli Stati per accelerare la transizione verso il trasporto sostenibile
30 Marzo 2023
  • acea
  • ecosostenibilità
Contrazione del 14,6% per il mercato dei veicoli commerciali in Europa nel 2022
CAMION
Contrazione del 14,6% per il mercato dei veicoli commerciali in Europa nel 2022
Il mercato dei veicoli commerciali dell'Unione Europea ha registrato una contrazione del 14,6% nel 2022, con volumi inferiori a quelli…
25 Gennaio 2023
  • acea
  • veicoli commerciali
Luca de Meo (Gruppo Renault) eletto presidente ACEA per il 2023
Servizi
Luca de Meo (Gruppo Renault) eletto presidente ACEA per il 2023
Luca de Meo, amministratore delegato del Gruppo Renault,  sarà il nuovo presidente dell'associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA) per…
9 Dicembre 2022
  • acea
Veicoli commerciali: mercato europeo ancora giù a ottobre (-8,5%)
CAMION
Veicoli commerciali: mercato europeo ancora giù a ottobre (-8,5%)
Resta negativo il mese di ottobre per il mercato europeo dei veicoli su gomma.  Si tratta del sedicesimo mese consecutivo.…
24 Novembre 2022
  • acea
  • veicoli commerciali
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Incidente sulla A14: camion invade un cantiere, muore il conducente
CAMION
Incidente sulla A14: camion invade un cantiere, muore il conducente
Il mezzo ha impattato contro un veicolo pesante fermo per lavori, feriti sette operai
8 Giugno 2023
  • autostrade
  • trasporto merci
Bonus pedaggi 2022: domande entro l’11 giugno
CAMION
Bonus pedaggi 2022: domande entro l’11 giugno
Le risorse disponibili ammontano a circa 140 milioni di euro
8 Giugno 2023
  • pedaggi autostradali
  • trasporto merci
Pasquale Russo è il nuovo presidente di Conftrasporto
CAMION
Pasquale Russo è il nuovo presidente di Conftrasporto
Russo prende il posto dello storico presidente Paolo Uggè
8 Giugno 2023
  • conftrasporto
  • trasporto merci
Camionista arrestato all’interporto di Bologna. Nascondeva cocaina
CAMION
Camionista arrestato all’interporto di Bologna. Nascondeva cocaina
La droga sequestrata dai finanzieri era nascosta nella cabina del camion
7 Giugno 2023
  • arresto
  • droga
Artusi (Federauto Trucks): no alla contrapposizione tra biocarburanti ed elettrico
CAMION
Artusi (Federauto Trucks): no alla contrapposizione tra biocarburanti ed elettrico
Necessario "un approccio neutrale"
7 Giugno 2023
  • biocarburanti
  • federauto
  • mobilità sostenibile
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Assoporti. Giampieri confermato presidente
PORTI
Assoporti. Giampieri confermato presidente
La rielezione avvenuta durante l'Assemblea degli associati
6 Giugno 2023
  • assoporti
Prologis: nuovo immobile per la logistica urbana a Castelmaggiore
LOGISTICA
Prologis: nuovo immobile per la logistica urbana a Castelmaggiore
Prologis ha dato il via a un nuovo progetto a Castelmaggiore, in provincia di Bologna. Si tratta della costruzione di…
6 Giugno 2023
  • logistica urbana