• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Bonus patente autotrasporto, aperto anche a stranieri residenti in Italia
CAMION

Bonus patente autotrasporto, aperto anche a stranieri residenti in Italia

Contributi ai costi per ottenere la patente e le abilitazioni professionali per la guida di camion e mezzi pesanti

Marta Bettini
7 Ottobre 2024
  • copiato!

Il Bonus patente autotrasporto dal 2025 è aperto anche a stranieri residenti in Italia. Il Bonus patente autotrasporto, istituito per incentivare l’accesso alla professione di autotrasportatore e autista di camion, subirà importanti modifiche nei prossimi bandi.

In seguito a una sentenza del Tribunale di Torino e a un accordo raggiunto tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), il Bonus patente autotrasporto sarà accessibile anche ai cittadini stranieri non europei regolarmente residenti in Italia.

Quali sono le modifiche al Bonus patente?

Il Bonus patente è introdotto con il Decreto Legge 10 settembre 2021, n. 121, convertito con modificazioni dalla Legge 156/2021, con l’obiettivo di sostenere la formazione di nuovi autotrasportatori e autisti di camion e mezzi pesanti, contribuendo ai costi necessari per ottenere la patente e le abilitazioni professionali per la guida di camion e mezzi pesanti. I bandi pubblicati hanno riservato l’accesso al Bonus patente autotrasporto ai soli cittadini italiani ed europei, escludendo i cittadini non europei.

Questa esclusione è stata contestata da ASGI, che ha avviato un’azione legale contro il Ministero dei Trasporti presso il Tribunale di Torino, sostenendo che il requisito di nazionalità costituisse una discriminazione non giustificata. Il 20 marzo 2024, il Tribunale ha emesso una sentenza dichiarando illegittimo tale requisito e ordinando la sua rimozione nei futuri bandi.

Bonus patente autotrasporto per i cittadini stranieri

A seguito della sentenza, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, pur ricorrendo in appello, ha deciso di procedere con l’esecuzione della decisione di primo grado. Raggiunto un accordo con ASGI per modificare i requisiti di accesso ai futuri bandi del Bonus patente, eliminando il vincolo di nazionalità.

Pertanto, i prossimi bandi del Bonus permetteranno anche ai cittadini stranieri, non europei, regolarmente residenti in Italia di beneficiare del contributo, a parità di condizioni con i cittadini italiani ed europei.

Accordo con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

L’accordo prevede che, nei bandi successivi al 2024, tutti i richiedenti, indipendentemente dalla nazionalità, possano accedere al Bonus patente autotrasporto se in possesso di regolare permesso di soggiorno e degli altri requisiti stabiliti dal Ministero. Tuttavia, resta la riserva di rivedere la decisione qualora l’appello del Ministero dovesse portare a una modifica della sentenza.

Quando saranno aperti i nuovi bandi del Bonus patente?

Il Bonus patente autotrasporto continuerà a essere uno strumento fondamentale per promuovere l’ingresso di nuovi autotrasportatori e autisti di camion e mezzi pesanti nel mercato del lavoro, con l’obiettivo di ridurre la carenza di personale qualificato nel settore del trasporto merci. Il prossimo bando è previsto per l’inizio del 2025, e sarà accessibile sia ai cittadini italiani ed europei sia ai cittadini stranieri regolarmente residenti.

Monitorare il sito del Ministero dei Trasporti per conoscere le tempistiche e le modalità di partecipazione al bando.

Le modifiche al Bonus patente autotrasporto, con l’eliminazione del requisito di nazionalità, consente una partecipazione più ampia e risponde alla carenza di autisti del settore dell’autotrasporto che richiede un incremento di trasportatori qualificati.

Continua a leggere: CCNL trasporti, logistica e spedizioni, per gli autisti aumento in busta paga da ottobre 2024

  • ministero dei trasporti
  • patente
  • bonus
  • incentivi autotrasporto
  • patente digitale

Continua a leggere

Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
CAMION
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
I contenuti della lettera di sollecito congiunta di Anfia, Unrae, Unatras, Anita e Federauto
Tachigrafo, nuove esenzioni da uso e tempi di guida e riposo per l’autotrasporto
CAMION
Tachigrafo, nuove esenzioni da uso e tempi di guida e riposo per l’autotrasporto
Depositato in Gazzetta Ufficiale n. 125 il Decreto del MIT che modifica gli obblighi relativi all’utilizzo del tachigrafo
Trasporto merci con documentazione elettronica, test in Italia per e-CMR e Regolamento eFTI
CAMION
Trasporto merci con documentazione elettronica, test in Italia per e-CMR e Regolamento eFTI
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti avvia la digitalizzazione del trasporto merci
Autotrasporto, Rixi, più risorse per incentivi e tutele nel DL Infrastrutture
CAMION
Autotrasporto, Rixi, più risorse per incentivi e tutele nel DL Infrastrutture
DL Infrastrutture: recuperati 12 milioni per l’autotrasporto, divisi tra il 2025 e il 2026
Autotrasporto, indennità ritardo tempi di carico e scarico merce è legge
CAMION
Autotrasporto, indennità ritardo tempi di carico e scarico merce è legge
Ecco cosa cambia con il DL Infrastrutture: indennizzi, responsabilità condivise e nuove tutele per gli autisti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Unrae: trainati in rimonta +20,5% a maggio ma il futuro resta in bilico
CAMION
Unrae: trainati in rimonta +20,5% a maggio ma il futuro resta in bilico
Ecco perché secondo Unrae dietro al boom si nasconde una frenata della domanda
24 Giugno 2025
  • numeri
  • unrae
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • mezzi pesanti
  • immatricolazioni
  • mercato
  • incentivi
Assotir: l’autotrasporto organizza i trasportatori della Grande Distribuzione Organizzata
CAMION
Assotir: l’autotrasporto organizza i trasportatori della Grande Distribuzione Organizzata
Nasce un comparto per dare voce agli autotrasportatori della GDO
24 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasportatori
  • GDO
  • Grande Distribuzione Organizzata
  • assotir
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
CAMION
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
I contenuti della lettera di sollecito congiunta di Anfia, Unrae, Unatras, Anita e Federauto
24 Giugno 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • camion
  • flotte
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • ministero dei trasporti
  • salvini
  • rixi
  • anfia
  • unrae
  • unatras
  • anita
  • federauto
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
CAMION
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
Ecco i numeri aggiornati del 2025
24 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • padroncini
  • imprese
  • trasporto merci
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
CAMION
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
Nuove disposizioni europee in vigore dal 1° luglio 2025 la direttiva 2025/149/UE recepita dal MIT
24 Giugno 2025
  • adr
  • certificato ADR
  • merci pericolose
  • trasporto merci
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata