• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Benzina e gasolio, cambiano le accise del carburante e biocarburanti meno cari
CAMION

Benzina e gasolio, cambiano le accise del carburante e biocarburanti meno cari

I mezzi pesanti Euro 5 ed Euro 6 (massa superiore a 7,5 tonnellate) potranno recuperare l’aumento tramite rimborso

Marta Bettini
19 Maggio 2025
  • copiato!

Dal 15 maggio 2025 entrano in vigore nuove accise su benzina e gasolio. Cala il prezzo della benzina, aumenta il prezzo del gasolio.

L’obiettivo dell’aggiornamento delle accise carburante è un progressivo riallineamento anche a sostegno al trasporto pubblico locale.

I mezzi pesanti Euro 5 ed Euro 6 (massa superiore a 7,5 tonnellate) potranno recuperare l’aumento tramite rimborso.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto 14 maggio 2025, il Governo italiano ha ufficializzato una modifica alle accise sui carburanti per benzina e gasolio.

A partire dal 15 maggio 2025, cambiano le aliquote per benzina e gasolio: la benzina si riduce di 1,50 centesimi di euro, mentre il gasolio aumenta di 1,50 centesimi di euro.

L’inizio del riallineamento progressivo delle accise carburante é previsto dal Decreto Legislativo n. 43 del 28 marzo 2025.

Accise benzina e gasolio: cosa cambia dal 15 maggio 2025

Il Decreto Ministeriale stabilisce con effetto immediato una riduzione di 1,50 centesimi di euro per litro sull’accisa della benzina e un aumento equivalente sull’accisa del gasolio. In termini pratici:

  • Accisa sulla benzina: da 728,40 €/1000 litri a 713,40 €/1000 litri
  • Accisa sul gasolio: da 617,40 €/1000 litri a 632,40 €/1000 litri

Espresso al litro, il nuovo livello di accisa è il seguente:

  • Benzina: 71,3 centesimi al litro
  • Gasolio: 63,2 centesimi al litro

Fino al 14 maggio 2025, la differenza tra le due accise carburante era di circa 11 centesimi. Ora il divario si riduce a 8,1 centesimi al litro, primo passo verso l’obiettivo fissato dal decreto legislativo: equiparare le accise del carburante benzina e gasolio entro il 2030.

Esenzioni e agevolazioni: chi non paga l’aumento delle accise

Restano esclusi dall’aumento dell’accisa:

  • Il biodiesel e il gasolio HVO, impiegati tal quali come carburanti. Per questi continuerà ad applicarsi l’aliquota di 61,7 cent/litro per i prossimi cinque anni.
  • I mezzi pesanti Euro 5 ed Euro 6 (massa superiore a 7,5 tonnellate), che potranno recuperare integralmente l’aumento tramite rimborso, come stabilito dall’articolo 24-ter del Testo Unico delle Accise. Per loro resta in vigore l’aliquota agevolata di 403,22 €/1000 litri.

Chi utilizza mezzi pesanti Euro 5 o Euro 6 potrà continuare a beneficiare dell’accisa agevolata, mentre per tutti gli altri si apre una fase di transizione verso carburanti alternativi e sostenibili.

Fondi al trasporto pubblico

Le nuove misure non sono solo un intervento fiscale: il decreto prevede che le maggiori entrate derivanti dall’aumento delle accise sul gasolio siano interamente destinate al Fondo nazionale per il trasporto pubblico locale.

Più precisamente, i fondi serviranno a sostenere il rinnovo contrattuale degli operatori del TPL, come previsto dall’articolo 16-bis del DL 95/2012.

Continua a leggere: Carburante: accise gasolio e benzina, aumenta il diesel nel decreto allineamento oggi in CDM

  • gasolio
  • costo gasolio
  • benzina
  • accise
  • riallineamento accise
  • rimborso accise
  • allineamento accise
  • autotrasporto
  • HVO

Continua a leggere

Rimborso accise gasolio autotrasporto 1° trimestre 2025, scadenza 30 aprile
CAMION
Rimborso accise gasolio autotrasporto 1° trimestre 2025, scadenza 30 aprile
Requisiti, modalità e importi aggiornati per il 1° trimestre 2025
Carburante: accise gasolio e benzina, aumenta il diesel nel decreto allineamento oggi in CDM
CAMION
Carburante: accise gasolio e benzina, aumenta il diesel nel decreto allineamento oggi in CDM
Rimborso accise previsto per le imprese di autotrasporto in possesso di veicoli Euro 5 ed Euro 6
Gasolio, rimborso autotrasporto accise primo trimestre 2025. Come e quando presentare la richiesta
CAMION
Gasolio, rimborso autotrasporto accise primo trimestre 2025. Come e quando presentare la richiesta
Ecco tutte le scadenze da scadenze da ricordare per la domanda rimborso gasolio autotrasporto
Scende il prezzo di benzina e gasolio in Slovenia: ecco i dettagli
CAMION
Scende il prezzo di benzina e gasolio in Slovenia: ecco i dettagli
Il nuovo prezzo di benzina e gasolio in Slovenia è in vigore fino a lunedì 24 febbraio 2025
Autotrasporto, rimborso accise: domanda entro il 31 gennaio 2025
CAMION
Autotrasporto, rimborso accise: domanda entro il 31 gennaio 2025
Come fare domanda di rimborso accise gasolio e HVO per il quarto trimestre 2024
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
CAMION
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
Le immatricolazioni crollano dell’11% a maggio. Unrae segnala ritardi sugli incentivi e chiede un piano urgente per elettrificare il comparto
13 Giugno 2025
  • unrae
  • veicoli commerciali
  • furgoni
  • furgoni elettrici
  • numeri
  • mercato
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
12 Giugno 2025
  • registro REN Noleggi
  • REN Noleggi
  • Registro Elettronico Nazionale
  • autotrasporto
  • trasporto passeggeri
  • trasporto merci
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • trasporto merci
  • multe
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • controlli mezzi pesanti
  • controlli polizia
  • controlli su straa
  • autisti mezzi pesanti
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
CAMION
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
Elenco dei progetti ammessi al cofinanziamento dell’Albo Autotrasporto
11 Giugno 2025
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata