• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Bando finanziamento aree di sosta per mezzi pesanti: pubblicate le FAQ
CAMION

Bando finanziamento aree di sosta per mezzi pesanti: pubblicate le FAQ

Ecco in dettaglio i chiarimenti su: bando, modalità di finanziamento e interventi finanziabili

Marta Bettini
15 Novembre 2024
  • copiato!

Pubblicate le FAQ ufficiali relative al Bando per il finanziamento di nuove aree di sosta sicure e protette (SSTPA) o per l’upgrade di quelle esistenti.

Il Bando finanziamento aree di sosta, promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in collaborazione con RAM S.p.A. e Sogesid S.p.A., è destinato a soggetti interessati a sviluppare infrastrutture strategiche per il trasporto merci su strada, in linea con le normative europee.

Bando aree di sosta SSTPA

Il Bando finanziamento aree di sosta serve a potenziare la rete di aree di sosta sicure e protette, garantendo maggiore sicurezza e comfort agli autotrasportatori. Le risorse disponibili, pari a 12.149.000 euro, sono suddivise in due linee di finanziamento:

  • Linea Core: dedicata a progetti ubicati sulla rete TEN-T core o extended core.
  • Linea Med: rivolta a progetti localizzati lungo specifiche direttrici del Sud Italia.

FAQ: chiarimenti sul Bando e sulle modalità di finanziamento

Le FAQ pubblicate chiariscono i principali aspetti del Bando finanziamento aree di sosta, agevolando la partecipazione dei proponenti. Ecco alcuni dei quesiti più rilevanti:

Il cofinanziamento è un contributo a fondo perduto?

Sì, il cofinanziamento è erogato a titolo di contributo a fondo perduto, con dettagli specifici definiti nelle convenzioni tra il proponente vincitore e il Comitato Centrale.

Quali spese sono ammissibili?

Sono finanziabili solo i costi funzionali alla realizzazione della proposta, come parcheggi e servizi correlati. Interventi secondari, come sistemi ICT o colonnine di ricarica elettrica, sono ammissibili fino a un massimo del 10% del costo totale.

È necessario il permesso di costruire al momento della domanda?

È sufficiente aver avviato il processo per l’ottenimento delle autorizzazioni, purché completato prima della stipula della convenzione.

L’acquisto del terreno è una spesa ammissibile?

L’acquisto del terreno sarà valutato nell’ambito del quadro economico del progetto, purché coerente con gli obiettivi del bando.

Leggi tutte le FAQ in dettaglio sul sito RAM a questa pagina.

Come presentare la domanda per il Bando finanziamento aree di sosta

Le proposte saranno valutate in base a criteri tecnici, economici e ambientali. Particolare attenzione sarà data alla vicinanza delle aree alla rete TEN-T core ed extended core, al benessere e comfort degli utenti, e all’efficientamento energetico.

Tipologie di interventi finanziabili:

  • Realizzazione di nuove aree di sosta: con classificazione minima “Bronzo” secondo gli standard ESPORG.
  • Upgrade di aree esistenti: per raggiungere livelli superiori di classificazione.
  • Espansione delle SSTPA: aumentando la capacità di almeno 30 stalli.

I proponenti devono seguire le indicazioni del Bando finanziamento aree di sosta, utilizzando i modelli previsti e allegando documenti tecnici come computi metrici estimativi e analisi del contesto territoriale.

Risorse utili: tutte le comunicazioni inerenti al bando saranno pubblicate sui seguenti siti: www.alboautotrasporto.it, www.ramspa.it, www.sogesid.it.

Continua a leggere: Tachigrafo, dal 1 gennaio 2025 obbligo di utilizzo per i trasporti internazionali

  • mezzi pesanti
  • parcheggi
  • camion
  • aree sosta

Continua a leggere

Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
CAMION
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
Prossima scadenza per chiedere gli incentivi dal 12 gennaio 2026 al 20 febbraio 2026
Autotrasporto: l’UE verifica la tecnologia dei mezzi pesanti a zero emissioni per la transizione del 2030
CAMION
Autotrasporto: l’UE verifica la tecnologia dei mezzi pesanti a zero emissioni per la transizione del 2030
Ecco il testo della valutazione della Commissione UE sui mezzi pesanti
Tachigrafo: dal 18 agosto 2025 obbligo versione 2 per mezzi pesanti immatricolati dal 21 agosto 2023
CAMION
Tachigrafo: dal 18 agosto 2025 obbligo versione 2 per mezzi pesanti immatricolati dal 21 agosto 2023
Cosa devono fare le imprese di autotrasporto
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
CAMION
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
Ecco come cambiano i mezzi pesanti per l’autotrasporto
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
CAMION
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
Elenco dei progetti ammessi al cofinanziamento dell’Albo Autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
CAMION
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
Scoperto dalla Polizia Stradale di Brindisi un sistema illecito per ottenere la patente CQC senza formazione
20 Giugno 2025
  • patente
  • patente camion
  • esami patente
  • patente di guida
  • patente mezzi pesanti
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionisti
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
CAMION
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
Ecco la comunicazione ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
20 Giugno 2025
  • bonus
  • bonus investimenti
  • transizione 4.0
  • credito d'imposta
  • beni strumentali
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero delle imprese e del Made in Italy
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
CAMION
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
Prossima scadenza per chiedere gli incentivi dal 12 gennaio 2026 al 20 febbraio 2026
20 Giugno 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • mezzi pesanti
  • camion
  • veicoli commerciali
  • veicoli industriali
  • trasporti sostenibili
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • registro REN Noleggi
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
CAMION
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
Fedespedi: oltre 4.000 nuove posizioni trainate dal commercio estero
19 Giugno 2025
  • fedespedi
  • autotrasporto
  • spedizioni
  • logistica
  • lavoro
  • offerte lavoro
  • carenza autisti
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
CAMION
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
Cosa prevede il Decreto Legge n. 84 del 17 giugno 2025 allegato
19 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • logistica
  • appalti
  • anita
  • iva
  • reverse charge
  • evasione
  • evasione fiscale
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata