Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
L’Autorità europea del lavoro (ELA) ha coordinato una settimana di controlli straordinari sull’autotrasporto e sul trasporto merci transfrontaliero. Le ispezioni, condotte in collaborazione con le autorità nazionali di 11 Stati membri dell’UE, hanno coinvolto 564 mezzi pesanti e portato all’accertamento di 774 violazioni, con multe complessive superiori a 210.000 euro.
Le attività ispettive sull’autotrasporto e sul trasporto merci transfrontaliero si sono svolte in: Austria, Belgio, Cipro, Grecia, Ungheria, Lituania, Lettonia, Paesi Bassi, Romania, Slovacchia e Spagna.
Violazioni trasporto merci transfrontaliero
Le violazioni più frequenti nel settore dell’autotrasporto internazionale riguardano:
- Tempi di guida e riposo non rispettati
- Manipolazione dei tachigrafi
- Guida senza carta del conducente
- Tachigrafi non tarati o alterati
- Mancanza di documentazione necessaria per il trasporto merci
- Lavoro non dichiarato o sottodichiarato da parte degli autisti di mezzi pesanti
Nonostante la gravità dei dati, va sottolineato che circa un terzo dei veicoli controllati è risultato in regola, superando i controlli senza infrazioni.
Controlli sull’autotrasporto e sul trasporto merci transfrontaliero ELA
L’azione congiunta di controlli sull’autotrasporto e sul trasporto merci transfrontaliero ha visto il coinvolgimento coordinato di forze di polizia stradale, ispettori del lavoro, autorità dei trasporti e operatori internazionali del settore. I numeri:
- 564 mezzi pesanti controllati
- 774 violazioni accertate
- 194 controlli “puliti” (senza alcuna infrazione)
- Oltre 210.000 euro in sanzioni amministrative
- 263 ispettori locali coinvolti
- Partecipazione attiva di 21 Stati membri
- 66 ispettori provenienti da altri Paesi dell’UE
- 15 membri dell’ELA presenti sul campo
L’iniziativa è parte di una strategia per contrastare le irregolarità nel trasporto merci con mezzi pesanti su scala europea.
Focus sull’autotrasporto: sicurezza, legalità e concorrenza leale
Il settore dell’autotrasporto e logistica internazionale è importante per l’economia europea, ma anche esposto a fenomeni di dumping sociale, abusi nei turni di guida, e falsificazioni nei sistemi di registrazione del lavoro su strada.
L’intervento dell’ELA punta a:
- Rafforzare il rispetto delle normative europee sul trasporto merci
- Garantire condizioni di lavoro eque per gli autisti di mezzi pesanti
- Migliorare la sicurezza stradale
- Tutelare le imprese di autotrasporto che operano nel rispetto delle regole
L’Autorità ha dichiarato che molti dei casi emersi richiederanno ulteriori indagini e che le ispezioni proseguiranno nei prossimi mesi in altri corridoi strategici del trasporto merci transfrontaliero.
Continua a leggere: Tachigrafo, allarme per l’autotrasporto: interruzioni GPS mettono a rischio i dati di guida