• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto, arriva la verifica biometrica camionisti con riconoscimento facciale
CAMION

Autotrasporto, arriva la verifica biometrica camionisti con riconoscimento facciale

Ecco cosa cambia per gli autisti di mezzi pesanti e per l’autotrasporto internazionale al Porto di Rotterdam (ECT)

Marta Bettini
21 Maggio 2025
  • copiato!

A breve verrà introdotta la verifica biometrica dei camionisti con riconoscimento facciale al Porto di Rotterdam (ECT).

Un nuovo passo nella digitalizzazione nell’autotrasporto. Il Porto di Rotterdam (ECT) sostituisce le impronte digitali con il riconoscimento facciale per migliorare la sicurezza e l’efficienza dell’autotrasporto.

Il Porto di Rotterdam (ECT) ha annunciato un’importante innovazione per l’autotrasporto internazionale. L’introduzione di un sistema di verifica biometrica basato sul riconoscimento facciale per i camionisti che accedono ai terminal del porto.

La nuova tecnologia, chiamata Facial Recognition on Chip (FROC), sostituisce il precedente sistema basato sulle impronte digitali e sul riconoscimento del sistema venoso delle dita (Finger Vein).

Autotrasporto, verifica camionisti con riconoscimento facciale

Il nuovo sistema FROC per la verifica con riconoscimento facciale dei camionisti rappresenta una svolta per la sicurezza e l’efficienza del traffico dei mezzi pesanti all’interno del Porto di Rotterdam. L’obiettivo è rendere il processo di identificazione dei camionisti più veloce, completamente contactless e altamente sicuro.

Il riconoscimento facciale dei camionisti sarà introdotto per primo presso il terminal ECT Euromax, dove i nuovi dispositivi saranno installati tra fine maggio e inizio giugno 2025.

Seguirà poi l’installazione del sistema anche nel terminal ECT Delta, garantendo così una copertura completa nei punti chiave dell’infrastruttura portuale.

Cosa cambia per i camionisti: aggiornamento obbligatorio CargoCard

Per continuare ad accedere ai terminal del Porto di Rotterdam ECT, i camionisti dovranno aggiornare la propria CargoCard, registrando il riconoscimento facciale come nuova modalità di verifica dell’identità. Senza questo aggiornamento, non sarà più possibile accedere ai terminal.

La registrazione può essere effettuata presso Secure Logistics, emittente della CargoCard, nella sede di Hormuzstraat 50, 3199 KW Rotterdam (Maasvlakte), all’interno del Maasvlakte Plaza.

Durante la fase di transizione, i due sistemi di riconoscimento biometrici per i camionisti, Finger Vein e riconoscimento facciale, coesisteranno, ma la tecnologia basata sul volto diventerà progressivamente lo standard unico. Il vecchio sistema Finger Vein verrà definitivamente ritirato, segnando la fine di un’epoca per il controllo degli accessi nell’autotrasporto portuale.

Cosa cambia per il settore dell’autotrasporto

Porto di Rotterdam ECT ha assicurato che la transizione avverrà in modo graduale, per permettere a tutti gli operatori dell’autotrasporto internazionale e locale di adeguarsi senza complicazioni. Il programma rientra in un più ampio processo di modernizzazione digitale che riguarda l’intera catena logistica, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza, efficienza e rapidità per camion e autisti di mezzi pesanti.

Continua a leggere: Camion a guida semi autonoma IVECO, la soluzione alla carenza di autisti mezzi pesanti

  • camionisti
  • camionista
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • trasporti internazionali

Continua a leggere

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
Autotrasporto, riduzione orario di lavoro autisti mezzi pesanti da gennaio 2026 in Spagna
CAMION
Autotrasporto, riduzione orario di lavoro autisti mezzi pesanti da gennaio 2026 in Spagna
Ogni conducente percorrerà 8.000 km in meno all’anno
Trasporti: come aumentare la presenza di donne nel settore, i consigli dell’Ue
CAMION
Trasporti: come aumentare la presenza di donne nel settore, i consigli dell’Ue
Piattaforma Women in Transport: 25 raccomandazioni per colmare il divario di genere nel settore dei trasporti
Tachigrafo e tempi di guida e riposo: modifiche alla gravità delle infrazioni
CAMION
Tachigrafo e tempi di guida e riposo: modifiche alla gravità delle infrazioni
Nel decreto novità per il distacco dei conducenti e la classificazione del rischio delle imprese
Tachigrafo, nuove esenzioni da uso e tempi di guida e riposo per l’autotrasporto
CAMION
Tachigrafo, nuove esenzioni da uso e tempi di guida e riposo per l’autotrasporto
Depositato in Gazzetta Ufficiale n. 125 il Decreto del MIT che modifica gli obblighi relativi all’utilizzo del tachigrafo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
CAMION
Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
Ecco i motivi dell’aumento prezzi di gasolio, benzina e GPL per il trasporto merci su strada
17 Giugno 2025
  • carburante
  • prezzi carburanti
  • aumento carburante
  • aumento gasolio
  • aumento benzina
  • benzina
  • gpl
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • costo gasolio
  • costo trasporto merci
Volvo Trucks: per gli autisti di mezzi pesanti nuovo sterzo dinamico intelligente Dynamic Steering, ecco come funziona
CAMION
Volvo Trucks: per gli autisti di mezzi pesanti nuovo sterzo dinamico intelligente Dynamic Steering, ecco come funziona
Meno fatica e più sicurezza per i camionisti
17 Giugno 2025
  • autisti
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • volvo
  • Volvo Trucks
  • adas
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
CAMION
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
Ecco come cambiano i mezzi pesanti per l’autotrasporto
17 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • mezzi pesanti
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • casse mobili
  • camion
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasportatori
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
CAMION
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
Semplificazioni fiscali, ecco cosa cambia con il Decreto Legge del 12 giugno 2025
16 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • logistica
  • reverse charge
  • iva
  • decreto fiscale
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata