• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto, in pensione 3,4 milioni di autisti di mezzi pesanti entro il 2029
CAMION

Autotrasporto, in pensione 3,4 milioni di autisti di mezzi pesanti entro il 2029

Crisi strutturale per l’autotrasporto, ecco i dati di una bomba demografica pronta a esplodere

Marta Bettini
19 Maggio 2025
  • copiato!

L’IRU lancia l’allarme, nell’autotrasporto la carenza di autisti di camion si aggrava. I giovani non entrano nel settore, mentre oltre 3 milioni di conducenti andranno in pensione nei prossimi 5 anni.

Il report dell’International Road Transport Union (IRU) mette in evidenza una dinamica allarmante per l’autotrasporto mondiale: 3,6 milioni di posti da autista restano vacanti in 36 Paesi, ma soprattutto si allarga il divario generazionale.

I giovani non entrano nel settore, mentre gli over 55 aumentano e si avviano alla pensione.

Crisi strutturale per l’autotrasporto

Nonostante il rallentamento della domanda di trasporto nel 2024, la carenza di autisti di mezzi pesanti resta una questione strutturale. Il 70% delle imprese intervistate in vari Paesi segnala difficoltà gravi o molto gravi nel reclutare nuovi conducenti.

Giovani autisti in calo: un segnale preoccupante

Nel 2024 i conducenti nell’autotrasporto sotto i 25 anni rappresentano appena il 6,5% del totale. In Italia e Germania si scende a livelli critici: rispettivamente 2,2% e 2,6%. Anche Spagna e Polonia si fermano al 3%. Il dato globale è in calo del 5,8% rispetto al 2023, nonostante nei mercati del lavoro in generale i giovani siano in crescita (+1,4%).

Over 55 in aumento: una bomba demografica pronta a esplodere

Il 31,6% degli autisti ha oltre 55 anni. In Spagna la percentuale sale al 50%, in Australia al 47% e in Italia al 45%.
L’età media globale è ora di 44,5 anni. Secondo le stime IRU, entro il 2029 andranno in pensione 3,4 milioni di autisti di mezzi pesanti. I numeri nell’autotrasporto sono particolarmente critici in Australia (21% del totale), Cina (18%) ed Europa (17%).

Stipendi e soddisfazione non bastano nell’autotrasporto

Gli stipendi degli autisti nel settore autotrasporto sono compresi tra il 30% e il 135% sopra il costo base della vita. E la soddisfazione lavorativa è alta: l’81% degli intervistati in Europa si dichiara soddisfatto, il 57% molto o estremamente. I più soddisfatti sono britannici, francesi e italiani. I giovani sotto i 25 anni risultano addirittura la fascia più soddisfatta.

Autotrasporto, non è carenza autisti ma crisi condizioni di lavoro. Le opinioni dei camionisti

Le richieste degli autisti: più rispetto, migliori condizioni

Il 91% degli autisti indica due priorità assolute: aree di sosta sicure e ben attrezzate, e migliori condizioni nei luoghi di consegna. Aspetti che incidono sulla dignità professionale più ancora del salario.

Le proposte IRU per invertire la strada dell’autotrasporto

Umberto de Pretto, Segretario Generale IRU, dichiara: “La crisi degli autisti peggiora. Se non si agisce subito, questa bomba demografica comprometterà crescita e competitività globale.”

Tra le soluzioni proposte per l’autotrasporto: integrare la professione nei sistemi educativi, abbattere le soglie di età per formazione e accesso al mestiere, investire in aree di sosta moderne e sicure.

Il rapporto completo IRU 2025, lungo 150 pagine, include analisi per età, genere, Paese, tipo di tratta e dimensione aziendale. Disponibile anche un focus speciale sulla soddisfazione degli autisti.

Continua a leggere: Autotrasporto, Bonus Donne, taglio 100% contributi assunzione autiste

  • autisti mezzi pesanti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • pensione

Continua a leggere

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
CAMION
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
Elenco dei progetti ammessi al cofinanziamento dell’Albo Autotrasporto
Tachigrafo, blocco GPS e interferenze GNSS, ecco cosa fare. L’UE interviene sui trasporti
CAMION
Tachigrafo, blocco GPS e interferenze GNSS, ecco cosa fare. L’UE interviene sui trasporti
Allarme sicurezza nei trasporti: interferenze deliberate ai segnali satellitari
Autovelox, cosa cambia per l’autotrasporto dal 12 giugno 2025
CAMION
Autovelox, cosa cambia per l’autotrasporto dal 12 giugno 2025
Ecco come le nuove regole sugli autovelox tutelano chi guida per lavoro
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
CAMION
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
Le immatricolazioni crollano dell’11% a maggio. Unrae segnala ritardi sugli incentivi e chiede un piano urgente per elettrificare il comparto
13 Giugno 2025
  • unrae
  • veicoli commerciali
  • furgoni
  • furgoni elettrici
  • numeri
  • mercato
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
12 Giugno 2025
  • registro REN Noleggi
  • REN Noleggi
  • Registro Elettronico Nazionale
  • autotrasporto
  • trasporto passeggeri
  • trasporto merci
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • trasporto merci
  • multe
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • controlli mezzi pesanti
  • controlli polizia
  • controlli su straa
  • autisti mezzi pesanti
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
CAMION
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
Elenco dei progetti ammessi al cofinanziamento dell’Albo Autotrasporto
11 Giugno 2025
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata