• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto, pedaggi gratis per mezzi pesanti a zero emissioni fino al 2031, la proposta UE
CAMION

Autotrasporto, pedaggi gratis per mezzi pesanti a zero emissioni fino al 2031, la proposta UE

Ecco come si applica l’esenzione dei pedaggi

Marta Bettini
27 Giugno 2025
  • copiato!

Pedaggi gratuiti per i mezzi pesanti a zero emissioni. Per sostenere la transizione ecologica dell’autotrasporto europeo, la Commissione Europea ha proposto di prorogare l’esenzione dai pedaggi stradali per i mezzi pesanti a zero emissioni fino al 30 giugno 2031.

L’obiettivo è rendere più competitivo l’autotrasporto sostenibile e aiutare le imprese di autotrasporto a investire in mezzi pesanti elettrici o a idrogeno, oggi più costosi rispetto ai camion tradizionali.

Pedaggi gratis: incentivo per le imprese di autotrasporto

Oggi i camion e i mezzi pesanti elettrici hanno un prezzo di acquisto più alto, che rappresenta un freno per molte aziende di autotrasporto. La proposta UE punta a superare questo ostacolo garantendo pedaggi gratuiti e l’eliminazione dei diritti di utenza fino al 2031.

Questo significa meno costi fissi per le imprese di autotrasporto, in particolare per chi gestisce flotte su lunga percorrenza. La misura si traduce in:

  • Pedaggi gratis per i mezzi pesanti a zero emissioni;
  • Maggiore competitività per il settore dell’autotrasporto ecologico;
  • Incentivo concreto a rinnovare il parco veicoli.

“Prolungando l’esenzione, forniamo un forte incentivo commerciale all’industria dell’autotrasporto per investire in mezzi pesanti a zero emissioni”, ha dichiarato il Commissario UE Apostolos Tzitzikostas.

Investire i camion e mezzi pesanti a zero emissioni

L’esenzione dai pedaggi stradali sarà in linea con gli standard ambientali europei, che prevedono una riduzione del 43% delle emissioni di CO₂ dai nuovi mezzi pesanti entro il 2030.

Questo allineamento strategico offre una prospettiva chiara alle imprese di autotrasporto: chi investe oggi in mezzi pesanti a emissioni zero sarà premiato domani con risparmi sui pedaggi, accesso facilitato a bandi pubblici e vantaggi competitivi sul mercato.

Come si applica l’esenzione dei pedaggi mezzi pesanti per l’autotrasporto

Nel 2022, la modifica della Direttiva 1999/62/CE ha introdotto la possibilità di differenziare i pedaggi in base alle emissioni dei mezzi pesanti. Fino al 2025, i mezzi pesanto a zero emissioni possono essere completamente esentati dai pedaggi.

Dopo questa data, con la normativa attuale, le imprese di autotrasporto avrebbero ottenuto solo una riduzione parziale, tra il 50% e il 75%.

Con la nuova proposta UE, invece, i pedaggi rimarranno gratis fino al 2031, offrendo stabilità economica e certezze a lungo termine per le flotte che investono in sostenibilità.

La proposta sarà ora valutata da Parlamento europeo e Consiglio, attraverso la procedura legislativa ordinaria. Se approvata, entrerà in vigore entro il 2026, lasciando tempo alle imprese di autotrasporto per adeguare le proprie strategie di investimento.

Continua a leggere: Tachigrafo, responsabilità delle imprese di autotrasporto sull’uso

  • pedaggio
  • pedaggi autostradali
  • rimborso pedaggi
  • pedaggi gratis
  • pedaggio gratis
  • pedaggi gratuiti
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • unione europea
  • autostrada
  • autostrade
  • albo autotrasporto

Continua a leggere

Pedaggio autostrada mezzi pesanti, aumento e modifiche in Europa dal 1 luglio 2025
CAMION
Pedaggio autostrada mezzi pesanti, aumento e modifiche in Europa dal 1 luglio 2025
Cosa cambia per le imprese di autotrasporto e come possono prepararsi gli autotrasportatori
Pedaggi mezzi pesanti calcolati sulle emissioni dal 1 luglio 2025 in Slovacchia
LOGISTICA
Pedaggi mezzi pesanti calcolati sulle emissioni dal 1 luglio 2025 in Slovacchia
Ecco i dettagli e cosa cambia per l’autotrasporto
Rimborso costo pedaggi autotrasporto: domande dal 23 giugno 2025
CAMION
Rimborso costo pedaggi autotrasporto: domande dal 23 giugno 2025
Tutte le istruzioni operative dalla Delibera Albo Autotrasporto
Autotrasporto, pedaggio chilometrico in autostrada per i camion dal 2026 nei Paesi Bassi
CAMION
Autotrasporto, pedaggio chilometrico in autostrada per i camion dal 2026 nei Paesi Bassi
Stop all’Eurovignette: necessario dotare i camion con dispositivo conforme
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
CAMION
Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
Transito consentito a 300 camion all'ora con prenotazione di slot da 30 minuti con almeno 24 ore di anticipo
18 Luglio 2025
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • calendario divieti
  • austria
  • italia
  • Giorgia Meloni
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
Calendario con giorni orari, deroghe ed esenzioni
18 Luglio 2025
  • calendario divieti
  • divieti
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • polizia
  • strade chiuse
  • multa
  • albo autotrasporto
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
17 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • paolo uggè
  • conftrasporto
  • fai
  • FAI-Conftrasporto
  • mezzi pesanti
  • unione europea
  • protesta
  • transizione
  • camion
  • normativa
  • norme
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
17 Luglio 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • polizia
  • controlli polizia
  • multe
  • sanzione
  • multa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
CAMION
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
La nuova area è esclusiva per mezzi pesanti, ecco dove e quando sarà attiva
17 Luglio 2025
  • area sosta
  • parcheggi
  • parcheggio
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • autista
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata