• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto: nuove regole Convenzione Carnet TIR dal 1 giugno 2025
CAMION

Autotrasporto: nuove regole Convenzione Carnet TIR dal 1 giugno 2025

Ecco cosa cambia e testo ufficiale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Marta Bettini
5 Giugno 2025
  • copiato!

Dal 1 giugno 2025 entrano in vigore le modifiche alla Convenzione sul trasporto internazionale di merci accompagnate da Carnet TIR.

Le novità, pubblicate sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea – Serie L 2025/836 del 7 maggio 2025, interessano direttamente tutti gli operatori doganali, i vettori e gli enti garanti soggetti alle regole Convenzione Carnet TIR

Cosa cambia nella Convenzione TIR 1975 dal 1 giugno 2025

Con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e snellire le procedure doganali, gli emendamenti approvati dal Comitato amministrativo della Convenzione doganale Carnet TIR introducono importanti aggiornamenti. Ecco le modifiche principali:

Early Warning System tra IRU, enti garanti e dogane

La nuova Nota esplicativa 8.10 (e) istituisce un meccanismo di allerta preventiva (early warning system). In caso di controversie tra l’organizzazione internazionale IRU, gli enti garanti nazionali e le autorità doganali, questo strumento permetterà una consultazione rapida per evitare interruzioni nella copertura della garanzia T.I.R. nei territori coinvolti.

Obbligo di preavviso per la risoluzione dei contratti

La modifica alla Nota esplicativa 0.6.2 bis-1 stabilisce che, in caso di risoluzione dei contratti tra IRU e gli enti garanti nazionali, le autorità doganali dovranno essere informate con almeno sei mesi di anticipo. Questo garantirà il tempo necessario per predisporre eventuali misure alternative, evitando disservizi nella gestione doganale.

Convenzione Carnet TIR: nuove regole sul certificato di approvazione dei veicoli T.I.R.

Modifiche rilevanti interessano anche il certificato di approvazione dei veicoli stradali adibiti al trasporto TIR, contenute negli Allegati 3 e 4 della Convenzione Carnet TIR:

  • Validità estesa da 2 a 3 anni: una misura che riduce gli oneri amministrativi per gli operatori.
  • Accettazione fino alla scadenza effettiva: secondo il nuovo paragrafo 6 dell’Allegato 4, il certificato resta valido fino alla data indicata e anche fino al termine del trasporto TIR in corso, se iniziato prima della scadenza.

Cos’è il certificato di approvazione nel sistema TIR?

Nel regime Convenzione Carnet TIR, le merci devono essere trasportate in comparti di carico sigillabili, inaccessibili senza lasciare tracce. Per questo, i veicoli devono rispettare standard costruttivi specifici, validati da un certificato di approvazione. Tale documento:

  • Garantisce la conformità del mezzo alle norme TIR;
  • È riconosciuto da tutte le Parti della Convenzione;
  • È rilasciato dalle autorità competenti del Paese d’immatricolazione.

In caso di dubbi sull’idoneità tecnica dei veicoli, gli Stati possono rivolgersi a organismi come Executive Board (TIRExB), il Segretariato o il gruppo WP.30 dell’UNECE.

Perché le modifiche alla Convenzione Carnet TIR sono importanti per l’autotrasporto internazionale

Le nuove disposizioni rafforzano la trasparenza, l’efficienza e la continuità del regime TIR, oggi adottato da oltre 60 Paesi in tutto il mondo. Il sistema garantisce un transito doganale semplificato e sicuro, con un’unica garanzia internazionale, senza dover fornire cauzioni in ogni Paese attraversato.

Queste modifiche:

  • Tutelano l’affidabilità del sistema di garanzia;
  • Ottimizzano i tempi e i costi delle operazioni;
  • Consentono una migliore gestione dei rischi da parte delle autorità doganali.

Testo ufficiale modifiche Convenzione TIR

Tutti i dettagli sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che ha pubblicato un avviso ufficiale il 19 maggio 2025.

Continua a leggere: Tachigrafo, nuove esenzioni da uso e tempi di guida e riposo per l’autotrasporto

  • Carnet TIR
  • Convenzione TIR
  • autotrasporto
  • trasporti internazionali
  • tir
  • agenzia dogane
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
CAMION
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
Le immatricolazioni crollano dell’11% a maggio. Unrae segnala ritardi sugli incentivi e chiede un piano urgente per elettrificare il comparto
13 Giugno 2025
  • unrae
  • veicoli commerciali
  • furgoni
  • furgoni elettrici
  • numeri
  • mercato
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
12 Giugno 2025
  • registro REN Noleggi
  • REN Noleggi
  • Registro Elettronico Nazionale
  • autotrasporto
  • trasporto passeggeri
  • trasporto merci
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • trasporto merci
  • multe
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • controlli mezzi pesanti
  • controlli polizia
  • controlli su straa
  • autisti mezzi pesanti
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
CAMION
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
Elenco dei progetti ammessi al cofinanziamento dell’Albo Autotrasporto
11 Giugno 2025
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata