• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
CAMION

Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore

Cosa prevede il Decreto Legge n. 84 del 17 giugno 2025 allegato

Marta Bettini
19 Giugno 2025
  • copiato!

Con il Decreto Legge n. 84 del 17 giugno 2025, il meccanismo del reverse charge IVA viene esteso al settore dell’autotrasporto e della logistica.

Una misura utile per contrastare l’evasione fiscale e tutelare la legalità lungo la filiera dei servizi logistici e di trasporto merci.

Reverse charge: novità per autotrasporto e logistica dal 2025

Il reverse charge IVA rappresenta una delle principali novità introdotte per il settore autotrasporto e logistica. La misura, già prevista dalla Legge di Bilancio 2025, è stata formalmente recepita all’art. 9 del Decreto Legge 84/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 giugno.

Con l’applicazione del meccanismo di inversione contabile:

  • il versamento dell’IVA è spostato dal fornitore al committente;
  • si riduce il rischio di frodi fiscali lungo la catena degli appalti logistici;
  • si migliora il tracciamento delle operazioni nei settori ad alta esposizione all’elusione.

L’intervento coinvolge tutte le imprese operanti in ambito logistico e di autotrasporto, sia in qualità di appaltatori sia di subappaltatori.

Settore autotrasporto e logistica: chi è coinvolto

La misura riguarda:

  • i servizi di trasporto e movimentazione di merci;
  • le attività di logistica integrata, distribuzione e deposito;
  • tutti i soggetti coinvolti in appalti, subappalti o contratti consortili connessi all’autotrasporto e alla logistica.

Inoltre, grazie alla modifica normativa, non è più richiesto il prevalente utilizzo di manodopera presso la sede del committente, rendendo il regime più esteso e applicabile a una più ampia platea di imprese logistiche.

Un regime transitorio per tre anni

In attesa dell’autorizzazione dell’Unione europea per l’applicazione definitiva della misura (ai sensi dell’art. 395 della direttiva 2006/112/CE), viene previsto un regime transitorio opzionale, valido per tre anni.

Durante questo periodo:

  • l’IVA può essere versata dal committente in nome e per conto del fornitore;
  • il regime è attivabile su base volontaria;
  • è estendibile a tutti i livelli della catena di subappalto nel comparto logistica e autotrasporto.

Tale regime temporaneo offre maggiore flessibilità alle imprese del settore, in particolare a quelle coinvolte in operazioni complesse di outsourcing logistico e trasporto merci.

Subappalti nella logistica e reverse charge: cosa prevede il DL 84/2025

Un’importante estensione riguarda la catena dei subappalti: il decreto prevede che anche tra appaltatore e subappaltatore possa essere esercitata l’opzione per il reverse charge, rafforzando i controlli fiscali lungo tutta la filiera dell’autotrasporto e della logistica.

La norma chiarisce inoltre che:

  • resta ferma la responsabilità solidale del subappaltatore per l’IVA non versata;
  • saranno definiti con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate i modelli per attivare l’opzione.

Obiettivi e impatti per le imprese di autotrasporto e logistica

L’estensione del reverse charge al comparto autotrasporto e logistica risponde a tre obiettivi principali:

  1. Prevenire l’evasione dell’IVA in un settore ad alta intensità contrattuale;
  2. Rendere trasparente la catena del valore logistico, evitando frodi e irregolarità;
  3. Tutelare le imprese regolari, spesso penalizzate da concorrenza sleale e dumping fiscale.

Le aziende di logistica e autotrasporto dovranno:

  • analizzare i contratti in essere per verificare la corretta applicazione del reverse charge;
  • adeguare i flussi di fatturazione e contabilità;
  • formare i propri uffici amministrativi sul nuovo regime.

Un cambiamento strutturale per logistica e autotrasporto

L’introduzione del reverse charge segna un cambio di passo strutturale per il settore logistica e autotrasporto, da sempre strategico per l’economia nazionale e allo stesso tempo esposto a dinamiche irregolari.

Questa riforma fiscale, sostenuta anche da associazioni di categoria come ANITA, rappresenta una risposta concreta alla richiesta di legalità e trasparenza avanzata da molte imprese virtuose nel campo del trasporto e della logistica.

Continua a leggere: Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025 

  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • logistica
  • appalti
  • anita
  • iva
  • reverse charge
  • evasione
  • evasione fiscale
  • albo autotrasporto

Continua a leggere

Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
CAMION
Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
Transito consentito a 300 camion all'ora con prenotazione di slot da 30 minuti con almeno 24 ore di anticipo
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
Calendario con giorni orari, deroghe ed esenzioni
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
LOGISTICA
Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
Cosa dice la legge e quali sono le sanzioni per le violazioni
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
CAMION
Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
Transito consentito a 300 camion all'ora con prenotazione di slot da 30 minuti con almeno 24 ore di anticipo
18 Luglio 2025
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • calendario divieti
  • austria
  • italia
  • Giorgia Meloni
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
Calendario con giorni orari, deroghe ed esenzioni
18 Luglio 2025
  • calendario divieti
  • divieti
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • polizia
  • strade chiuse
  • multa
  • albo autotrasporto
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
17 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • paolo uggè
  • conftrasporto
  • fai
  • FAI-Conftrasporto
  • mezzi pesanti
  • unione europea
  • protesta
  • transizione
  • camion
  • normativa
  • norme
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
17 Luglio 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • polizia
  • controlli polizia
  • multe
  • sanzione
  • multa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
CAMION
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
La nuova area è esclusiva per mezzi pesanti, ecco dove e quando sarà attiva
17 Luglio 2025
  • area sosta
  • parcheggi
  • parcheggio
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • autista
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata