• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
CAMION

Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025

Semplificazioni fiscali, ecco cosa cambia con il Decreto Legge del 12 giugno 2025

Marta Bettini
16 Giugno 2025
  • copiato!

Il settore dell’autotrasporto e della logistica ha nuove semplificazioni fiscali nel Dl Fiscale 2025, approvato dal Consiglio dei Ministri il 12 giugno 2025.

Tra le misure più rilevanti, contenute nel Dl Fiscale 2025 spiccano le modifiche al meccanismo di reverse charge IVA e l’estensione dello split payment per logistica e autotrasporto.

Queste novità rendono più efficiente il sistema fiscale. Combattono l’evasione IVA e semplificano gli adempimenti per imprese e committenti nel settore di autotrasporti e logistica.

Reverse charge IVA autotrasporto e logistica: abrogata la clausola sulla manodopera

Il nuovo articolo 10 del Decreto Fiscale 2025 interviene in modo diretto sul sistema del reverse charge o inversione contabile IVA, già applicato in numerosi settori considerati a rischio evasione.

Cosa cambia nel reverse charge IVA per autotrasporto e logistica

La principale novità per autotrasporto e logistica, riguarda l’eliminazione della clausola che subordinava l’applicazione del reverse charge dell’IVA al tipo di manodopera e beni strumentali impiegati.

In precedenza, l’inversione contabile IVA era ammessa solo per quei contratti (appalto, subappalto, affidamento a consorziati) “caratterizzati da un prevalente utilizzo di manodopera e beni del committente”.

Con il Dl Fiscale 2025, tale vincolo viene abrogato, permettendo un’applicazione più estesa e lineare del meccanismo a tutte le prestazioni nel settore della logistica, movimentazione merci e trasporto. Ciò comporta una semplificazione operativa per le imprese di autotrasporto e logistica e un maggiore presidio contro l’evasione.

Split payment IVA: la scissione dei pagamenti si estende anche all’autotrasporto

Il Decreto Legge Fiscale 2025 interviene anche sul fronte dello split payment IVA, estendendone l’ambito applicativo al comparto autotrasporto.

Come funziona lo split payment per logistica e autotrasporto

Il meccanismo di scissione dei pagamenti (split payment) prevede che la PA o l’ente committente versi direttamente l’IVA all’erario, anziché al fornitore.

Questa procedura è stata finora limitata ad alcuni ambiti, ma con la nuova norma il campo si amplia anche ai servizi di trasporto nell’ambito della logistica, garantendo una maggiore tracciabilità dei versamenti IVA.

Quali sono i vantaggi per le imprese di autotrasporto e logistica?

Le nuove disposizioni apportano tre benefici principali al comparto:

  1. Semplificazione degli adempimenti fiscali grazie all’eliminazione di condizioni restrittive sul reverse charge.
  2. Maggiore certezza normativa per i contratti di appalto e subappalto nel settore logistico.
  3. Controlli più efficaci sull’IVA con strumenti già testati, come il reverse charge e lo split payment.
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • logistica
  • reverse charge
  • iva
  • decreto fiscale

Continua a leggere

Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
CAMION
Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
Transito consentito a 300 camion all'ora con prenotazione di slot da 30 minuti con almeno 24 ore di anticipo
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
Calendario con giorni orari, deroghe ed esenzioni
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
LOGISTICA
Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
Cosa dice la legge e quali sono le sanzioni per le violazioni
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
CAMION
Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
Transito consentito a 300 camion all'ora con prenotazione di slot da 30 minuti con almeno 24 ore di anticipo
18 Luglio 2025
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • calendario divieti
  • austria
  • italia
  • Giorgia Meloni
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
Calendario con giorni orari, deroghe ed esenzioni
18 Luglio 2025
  • calendario divieti
  • divieti
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • polizia
  • strade chiuse
  • multa
  • albo autotrasporto
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
17 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • paolo uggè
  • conftrasporto
  • fai
  • FAI-Conftrasporto
  • mezzi pesanti
  • unione europea
  • protesta
  • transizione
  • camion
  • normativa
  • norme
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
17 Luglio 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • polizia
  • controlli polizia
  • multe
  • sanzione
  • multa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
CAMION
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
La nuova area è esclusiva per mezzi pesanti, ecco dove e quando sarà attiva
17 Luglio 2025
  • area sosta
  • parcheggi
  • parcheggio
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • autista
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata