• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
CAMION

Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio

Ecco come l’Interporto di Bologna migliora la vita dei camionisti: nuova area di sosta con servizi, sicurezza e formazione

Marta Bettini
10 Giugno 2025
  • copiato!

L’interporto di Bologna investe in formazione e accoglienza per i camionisti con una nuova area di sosta e parcheggio per i camion. Aree attrezzate con bagni, docce, bancomat e distributori automatici per gli autisti di mezzi pesanti.

L’autotrasporto trova un segnale concreto di attenzione all’Interporto di Bologna, dove è in arrivo una nuova area di sosta attrezzata pensata per migliorare le condizioni di lavoro dei camionisti.

Una risposta concreta a una realtà spesso trascurata, fatta di ore in cabina, pasti saltati e notti lontano da casa, che accomuna migliaia di autisti ogni giorno.

Entro luglio 2025, il polo logistico di Bentivoglio metterà a disposizione un nuovo parcheggio sorvegliato con 170 stalli per mezzi pesanti, 4 per furgoni, 12 posti auto e un edificio di servizio completo di bagni, docce, spogliatoi, bancomat e distributori automatici. Un’iniziativa che valorizza il ruolo centrale dei camionisti nell’intero ecosistema logistico.

Camionisti: l’impegno dell’Interporto per sicurezza e benessere

L’annuncio dell’apertura di una nuova area di sosta e parcheggio per i camion, arriva insieme al lancio di una campagna di formazione e sensibilizzazione presso la School dell’Interporto di Bologna, focalizzata su salute e sicurezza nell’autotrasporto. Il progetto, destinato agli autisti di mezzi pesanti, propone un vademecum con sei regole pratiche da seguire, frutto di un confronto diretto con chi lavora sulle strade.

Secondo i dati diffusi, ogni giorno accedono all’Interporto di Bologna circa 5.000 mezzi pesanti, in un contesto segnato da ritardi infrastrutturali. Il Presidente dell’Interporto di Bologna, Stefano Caliandro sottolinea che da si attende anche l’apertura del nuovo casello autostradale e l’ampliamento dell’autostrada. Ritardi che hanno conseguenze anche sulla sicurezza dei lavoratori.

Sondaggio camionisti: il lavoro dietro al volante tra sacrifici e aspettative

Nel corso del convegno “Camionista questo sconosciuto”, in programma il 10 giugno all’interno della fiera “Ambiente e Lavoro”, 35° Salone Nazionale della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro saranno presentati i risultati di un sondaggio condotto su un campione di 121 camionisti.

La ricerca condotta dalla School Interporto Bologna sul campione di 121 camionisti delinea un quadro complesso. L’età media è di 49,3 anni, il 95% sono uomini, l’80% italiani, con una significativa presenza di lavoratori provenienti dall’Est Europa.

Le condizioni lavorative sono spesso difficili: turni notturni, pasti saltati, stress elevato, dolori muscoloscheletrici e scarsa propensione (o possibilità) a sottoporsi a controlli medici.

Tra i temi carenze nei servizi di sosta, bisogno di supporto psicofisico, ritmi di lavoro elevati. Nasce la richiesta, forte e chiara, di maggiore attenzione istituzionale al mondo dell’autotrasporto.

Un passo avanti per l’autotrasporto in Italia

Con questa nuova area di sosta, l’Interporto di Bologna si conferma un modello virtuoso di logistica orientata al rispetto dei lavoratori dell’autotrasporto. Un passo in avanti concreto in un Paese dove le infrastrutture spesso non sono al passo con i bisogni dei mezzi pesanti e degli autisti.

In un momento in cui il settore dell’autotrasporto affronta sfide per transizione, sostenibilità e carenza di autisti l’Interporto di Bologna sceglie di partire dai camionisti. Categoria troppo spesso dimenticata, ma indispensabile per il funzionamento della logistica nazionale.

Continua a leggere: Autisti mezzi pesanti, lavoro usurante: ecco dove firmare per il riconoscimento

  • autotrasporto
  • area sosta
  • parcheggi
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • interporto
  • Interporto Bologna

Continua a leggere

Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
CAMION
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
Scoperto dalla Polizia Stradale di Brindisi un sistema illecito per ottenere la patente CQC senza formazione
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
CAMION
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
Ecco la comunicazione ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
CAMION
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
Prossima scadenza per chiedere gli incentivi dal 12 gennaio 2026 al 20 febbraio 2026
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
CAMION
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
Fedespedi: oltre 4.000 nuove posizioni trainate dal commercio estero
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
CAMION
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
Cosa prevede il Decreto Legge n. 84 del 17 giugno 2025 allegato
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
CAMION
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
Scoperto dalla Polizia Stradale di Brindisi un sistema illecito per ottenere la patente CQC senza formazione
20 Giugno 2025
  • patente
  • patente camion
  • esami patente
  • patente di guida
  • patente mezzi pesanti
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionisti
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
CAMION
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
Ecco la comunicazione ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
20 Giugno 2025
  • bonus
  • bonus investimenti
  • transizione 4.0
  • credito d'imposta
  • beni strumentali
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero delle imprese e del Made in Italy
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
CAMION
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
Prossima scadenza per chiedere gli incentivi dal 12 gennaio 2026 al 20 febbraio 2026
20 Giugno 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • mezzi pesanti
  • camion
  • veicoli commerciali
  • veicoli industriali
  • trasporti sostenibili
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • registro REN Noleggi
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
CAMION
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
Fedespedi: oltre 4.000 nuove posizioni trainate dal commercio estero
19 Giugno 2025
  • fedespedi
  • autotrasporto
  • spedizioni
  • logistica
  • lavoro
  • offerte lavoro
  • carenza autisti
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
CAMION
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
Cosa prevede il Decreto Legge n. 84 del 17 giugno 2025 allegato
19 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • logistica
  • appalti
  • anita
  • iva
  • reverse charge
  • evasione
  • evasione fiscale
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata