• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto, indennità ritardo tempi di carico e scarico merce è legge
CAMION

Autotrasporto, indennità ritardo tempi di carico e scarico merce è legge

Ecco cosa cambia con il DL Infrastrutture: indennizzi, responsabilità condivise e nuove tutele per gli autisti

Marta Bettini
19 Maggio 2025
  • copiato!

L’indennità ritardo tempi di carico e scarico merce per l’autotrasporto è legge. Ecco cosa cambia: indennizzi, responsabilità condivise e nuove tutele per gli autisti.

Con l’approvazione definitiva del Decreto Legge Infrastrutture, l’autotrasporto italiano va verso una maggiore tutela dei vettori nei tempi di carico e scarico delle merci.

La norma, fortemente voluta dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, promuove per l’autotrasporto un incremento sul sistema di indennizzo per i ritardi superiori alla franchigia stabilita.

Autotrasporto l’indennizzo per i ritardi è legge

L’articolo 4 del Decreto Legge Infrastrutture “Norme per garantire la continuità del servizio di autotrasporto” cita che l’articolo 6 -bis del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286, è sostituito e riforma la disciplina per l’autotrasporto sui tempi di attesa per i mezzi pesanti durante le operazioni di carico e scarico merci.

Il testo evidenzia che:

  • La franchigia per le operazioni è fissata a 90 minuti per ciascuna operazione, a partire dall’arrivo del vettore presso il punto di carico o scarico.
  • In caso di ritardi oltre la franchigia, è previsto un indennizzo di 100 euro per ogni ora o frazione di ora.
  • Il pagamento è a carico solidale del committente e del caricatore, fatta salva la possibilità di rivalsa verso il responsabile effettivo.

Testo del Decreto Legge 21 maggio 2025 n. 73

Rivalutazione automatica dell’indennizzo per l’autotrasporto

L’importo dei 100 euro orari non è fisso: sarà infatti rivalutato annualmente sulla base dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (indice FOI, al netto dei tabacchi). Questo meccanismo garantisce che l’indennizzo per l’autotrasporto mantenga nel tempo un valore coerente con l’andamento del costo della vita.

Come si dimostra il ritardo carico scarico merce?

Il vettore potrà provare l’orario di arrivo al luogo di carico o scarico anche in assenza di documentazione fornita dal committente. Sono ammessi:

  • I dati del sistema satellitare di geolocalizzazione del mezzo
  • Le informazioni registrate dal tachigrafo intelligente di seconda generazione

Una tutela concreta per gli autisti dei mezzi pesanti dell’autotrasporto spesso penalizzati da attese interminabili non imputabili alla loro condotta.

Diritto di presenza camionisti durante il carico

Il decreto garantisce infine un diritto spesso trascurato: la possibilità per l’autista di essere presente durante il carico del mezzo e di verificare la corretta sistemazione del carico. Questo aspetto è particolarmente rilevante alla luce delle sanzioni previste dal Codice della Strada per carichi mal posizionati (articoli 164 e 167 del d.lgs. 285/1992).

Logistica ed efficienza dei trasporti

Con queste misure, il governo punta a:

  • Ridurre i tempi morti nella catena logistica
  • Migliorare la qualità del lavoro nell’autotrasporto
  • Aumentare la sicurezza del trasporto merci
  • Incentivare comportamenti virtuosi lungo tutta la filiera

Il Decreto Legge Infrastrutture rappresenta un importante segnale per il settore dell’autotrasporto, troppo spesso sottoposto a ritardi non retribuiti e condizioni operative poco trasparenti.

Continua a leggere: Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità

  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • carico
  • camionisti
  • mezzi pesanti
  • salvini
  • ministero dei trasporti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • indennizzo
  • trasporto merci
  • costi trasporto merci

Continua a leggere

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
LOGISTICA
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
Servono regole condivise e compensazioni tra autotrasporto e logistica
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
Camion: Daimler e Toyota fondono Fuso e Hino in un unico colosso
CAMION
Camion: Daimler e Toyota fondono Fuso e Hino in un unico colosso
Ecco come la nuova alleanza riscrive il mercato dei camion a zero emissioni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
CAMION
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
Le immatricolazioni crollano dell’11% a maggio. Unrae segnala ritardi sugli incentivi e chiede un piano urgente per elettrificare il comparto
13 Giugno 2025
  • unrae
  • veicoli commerciali
  • furgoni
  • furgoni elettrici
  • numeri
  • mercato
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
12 Giugno 2025
  • registro REN Noleggi
  • REN Noleggi
  • Registro Elettronico Nazionale
  • autotrasporto
  • trasporto passeggeri
  • trasporto merci
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • trasporto merci
  • multe
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • controlli mezzi pesanti
  • controlli polizia
  • controlli su straa
  • autisti mezzi pesanti
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
CAMION
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
Elenco dei progetti ammessi al cofinanziamento dell’Albo Autotrasporto
11 Giugno 2025
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata