• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto, come funziona la nuova borsa carichi Golia Exchange
CAMION

Autotrasporto, come funziona la nuova borsa carichi Golia Exchange

I vantaggi della borsa carichi digitale nata dalla partnership tra Golia360 e Trans.eu

Marta Bettini
5 Giugno 2025
  • copiato!

Digitalizzazione, connettività e collaborazione sono le parole chiave che guidano l’evoluzione dell’autotrasporto in Italia ed Europa e da questo nasce la nuova borsa carichi Golia Exchange.

In occasione della fiera internazionale Transport Logistic di Monaco, Golia360 e Trans.eu Group hanno annunciato il lancio di Golia Exchange, una nuova borsa carichi digitale che rivoluziona il modo in cui imprese di autotrasporto, trasportatori, spedizionieri e committenti interagiscono e collaborano nel settore della logistica su strada.

Cos’è la borsa carichi Golia Exchange

Golia Exchange è la nuova borsa carichi per l’autotrasporto su piattaforma digitale per il matching domanda-offerta di trasporto merci, frutto della sinergia tra due protagonisti dell’innovazione logistica:

Golia360, società italiana specializzata in soluzioni software, hardware e servizi per la gestione intelligente della mobilità nel trasporto merci e passeggeri;

Trans.eu Group, multinazionale Freight Tech attiva in 11 Paesi europei, con oltre 125.000 utenti e leader nella digitalizzazione delle relazioni fra vettori, spedizionieri e aziende caricatori.

La borsa carichi su piattaforma digitale Golia Exchange nasce per rispondere alla crescente esigenza di integrazione, efficienza e affidabilità nel settore dell’autotrasporto, promuovendo una collaborazione sinergica tra tutti gli attori della supply chain.

Come funziona la borsa carichi digitale Golia Exchange

Gli utenti di Golia360 avranno accesso diretto alla borsa carichi Golia Exchange attraverso l’ecosistema digitale Golia Fleet, con due opzioni operative:

  • Community privata Golia Exchange, per condividere carichi e disponibilità di trasporto merce in un ambiente chiuso, sicuro e trasparente;
  • Connessione estesa al network Trans.eu, che consente di pubblicare e negoziare offerte di autotrasporto merce con oltre 125.000 operatori in tutta Europa.

La borsa carichi digitale Golia Exchange integra strumenti per:

  • Monitorare i carichi in tempo reale;
  • Ottimizzare i viaggi, riducendo i tragitti a vuoto;
  • Gestire i picchi di domanda, trovando partner affidabili in tempi rapidi;
  • Incrementare la visibilità commerciale per vettori e spedizionieri.

Vantaggi per il settore autotrasporti

Secondo Claudio Carrano, CEO e founder di Golia360 Golia Exchange rappresenta un nuovo paradigma della digital collaboration nell’autotrasporto. Una comunità sempre connessa, fondata su valori come efficienza, affidabilità, sicurezza e fiducia.

I principali benefici della nuova borsa carichi digitale Golia Exchange includono:

  • Riduzione dei costi operativi, grazie alla razionalizzazione dei flussi di trasporto merci;
  • Incremento delle opportunità commerciali di trasporto, anche oltre i confini nazionali;
  • Visibilità sul mercato europeo dell’autotrasporto in tempo reale, con tracciabilità integrata;
  • Maggiore flessibilità operativa, utile in caso di mezzi fermi o carichi parziali dei camion.

La sinergia con Trans.eu Group

Trans.eu è tra le più avanzate realtà europee nel campo della freight technology, con soluzioni end-to-end come CargoON e FreightON. Con Golia Exchange, l’azienda polacca consolida la sua presenza in Italia, offrendo agli operatori nazionali l’accesso a:

  • Una rete logistica pan-europea;
  • Automazione dei processi di matching e trattativa;
  • Integrazione con software gestionali già esistenti.

Come spiega Ewa Węgorkiewicz, Chief Customer Experience Officer – Enterprise Trans.eu Group l’azienda vuole costruire un ecosistema connesso, accessibile e trasparente. La collaborazione con Golia360 va in questa direzione, offrendo strumenti pratici per rendere più semplice il lavoro quotidiano degli operatori logistici italiani.

Anche Nicolò Calabrese, Country Manager Italy di Trans.eu Group, sottolinea il valore della partnership come una svolta per il mercato italiano del trasporto merci. Golia Exchange permette di soddisfare meglio la domanda interna e di ampliare la portata commerciale a livello europeo, con vantaggi immediati per tutti gli stakeholder della filiera.

Continua a leggere: Trasporti: Infogestweb entra a far parte di 360PAY, soluzioni digitali per la gestione di trasporti e logistica

  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • trasporto merci
  • tariffe del trasporto merci
  • costi trasporto merci
  • borsa carichi
  • borsa noli
  • Golia Exchange
  • albo autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti

Continua a leggere

Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
CAMION
Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
Ecco i motivi dell’aumento prezzi di gasolio, benzina e GPL per il trasporto merci su strada
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
CAMION
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
Ecco come cambiano i mezzi pesanti per l’autotrasporto
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
CAMION
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
Semplificazioni fiscali, ecco cosa cambia con il Decreto Legge del 12 giugno 2025
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
LOGISTICA
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
Servono regole condivise e compensazioni tra autotrasporto e logistica
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
CAMION
Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
Ecco i motivi dell’aumento prezzi di gasolio, benzina e GPL per il trasporto merci su strada
17 Giugno 2025
  • carburante
  • prezzi carburanti
  • aumento carburante
  • aumento gasolio
  • aumento benzina
  • benzina
  • gpl
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • costo gasolio
  • costo trasporto merci
Volvo Trucks: per gli autisti di mezzi pesanti nuovo sterzo dinamico intelligente Dynamic Steering, ecco come funziona
CAMION
Volvo Trucks: per gli autisti di mezzi pesanti nuovo sterzo dinamico intelligente Dynamic Steering, ecco come funziona
Meno fatica e più sicurezza per i camionisti
17 Giugno 2025
  • autisti
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • volvo
  • Volvo Trucks
  • adas
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
CAMION
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
Ecco come cambiano i mezzi pesanti per l’autotrasporto
17 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • mezzi pesanti
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • casse mobili
  • camion
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasportatori
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
CAMION
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
Semplificazioni fiscali, ecco cosa cambia con il Decreto Legge del 12 giugno 2025
16 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • logistica
  • reverse charge
  • iva
  • decreto fiscale
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata