• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto tra carenza di autisti, costi alle stelle, pochi incentivi: cosa può fare l’AI
CAMION

Autotrasporto tra carenza di autisti, costi alle stelle, pochi incentivi: cosa può fare l’AI

Ecco perché solo il 12% delle imprese ha investito in soluzioni AI

Marta Bettini
6 Giugno 2025
  • copiato!

L’intelligenza artificiale si affaccia anche nel mondo dell’autotrasporto, in un momento storico in cui il settore si trova ad affrontare sfide strutturali su più fronti. Carenza di autisti, aumento dei costi, mancanza di incentivi, decarbonizzazione e trasformazione digitale.

A fare il punto è l’IRU, l’organizzazione mondiale dell’autotrasporto, che ha presentato i principali trend di mercato a Transport Logistic 2025 a Monaco di Baviera, la fiera leader per logistica, mobilità, IT e supply chain.

Le tendenze che stanno riscrivendo le regole dell’autotrasporto

Nel corso dell’evento organizzato da Upply, IRU ha individuato cinque fattori chiave che stanno ridefinendo la competitività dell’autotrasporto internazionale:

  • Squilibrio tra capacità e domanda
  • Crescita vertiginosa dei costi operativi
  • Pressioni ambientali e transizione green
  • Carenza strutturale di conducenti
  • Innovazione digitale e uso limitato dell’IA

Questi elementi influiscono in modo diretto sulla redditività, efficienza e resilienza delle aziende di autotrasporto.

Autotrasporto e carenza di autisti: mancano 426.000 autisti in Europa

L’autotrasporto europeo soffre di una cronica mancanza di conducenti. Secondo Vincent Erard, Senior Director Strategy & Development di IRU, in UE ci sono 426.000 posti vacanti per autisti di camion. Entro il 2029, si prevede il pensionamento di oltre 550.000 camionisti, senza un adeguato ricambio generazionale.

Le statistiche ci dicono che:

  • Solo il 4% degli autisti ha meno di 25 anni
  • Le donne rappresentano appena il 3,2% della forza lavoro
  • Le condizioni di lavoro scoraggiano l’ingresso nella professione: scarsa qualità della vita, strutture di riposo inadeguate e maltrattamenti nei punti di consegna

Il tutto mentre il volume del trasporto merci su gomma è destinato a crescere del 9% entro il 2030, aumentando la pressione sulla capacità dell’autotrasporto.

I costi del trasporto merci crescono in modo insostenibile

 Altro nodo per il settore dell’autotrasporto è il forte aumento del costo totale di proprietà (TCO). In Germania, secondo mercato europeo dell’autotrasporto, il TCO è cresciuto del 24% tra il 2021 e il 2024.

Tra i fattori che pesano maggiormente sui bilanci delle aziende di autotrasporto:

  • +83% dei pedaggi nel 2023, soprattutto per i nuovi costi CO₂
  • +19% dei prezzi del carburante
  • Aumenti salariali nel post-pandemia
  • Prezzi dei camion quasi raddoppiati in 10 anni per nuove normative su emissioni e sicurezza

Mezzi pesanti green: gli ostacoli

L’autotrasporto si trova in prima linea anche nella sfida ambientale. Ma se da un lato la normativa (ETS2, CO₂ standards, Eurovignetta) penalizza chi utilizza veicoli diesel, dall’altro gli incentivi per il rinnovo del parco circolante restano deboli.

Secondo IRU mancano:

  • Infrastrutture di ricarica o rifornimento
  • Accesso a biocarburanti sostenibili
  • Sostegno economico per la conversione delle flotte

Intelligenza artificiale: il potenziale per l’autotrasporto

 Nel pieno di questa transizione, l’intelligenza artificiale (IA) rappresenta uno strumento strategico per il futuro dell’autotrasporto. Tuttavia, la sua adozione è ancora limitata.

Un’indagine IRU condotta su 500 aziende in 19 Paesi dell’UE evidenzia che il 90% delle micro e piccole imprese di autotrasporto (meno di 49 dipendenti) non utilizza soluzioni basate su IA. Solo il 12% delle aziende di media e grande dimensione ha integrato tecnologie IA.

Perché l’IA fatica ad affermarsi nell’autotrasporto?

Due le ragioni principali, l’IA non è percepita come prioritaria rispetto a problemi più urgenti come costi, personale e compliance. Gli investimenti iniziali sono ritenuti troppo elevati per le realtà più piccole

Eppure, l’IA ha già dimostrato vantaggi concreti in due ambiti strategici:

  • Ottimizzazione dei percorsi (riduzione dei costi, dei tempi e dei consumi)
  • Manutenzione predittiva (migliore gestione dei mezzi e minori fermate non programmate)

Le soluzioni stanno diventando sempre più compatibili con i sistemi esistenti, facilitando una futura adozione su larga scala anche da parte delle PMI dell’autotrasporto.

Continua a leggere: Tachigrafo e tempi di guida e riposo: modifiche alla gravità delle infrazioni

  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • costi di esercizio
  • albo autotrasporto

Continua a leggere

Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
LOGISTICA
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
Servono regole condivise e compensazioni tra autotrasporto e logistica
Noleggio senza conducente, nuove regole registro veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
Camion: Daimler e Toyota fondono Fuso e Hino in un unico colosso
CAMION
Camion: Daimler e Toyota fondono Fuso e Hino in un unico colosso
Ecco come la nuova alleanza riscrive il mercato dei camion a zero emissioni
Tachigrafo, blocco GPS e interferenze GNSS, ecco cosa fare. L’UE interviene sui trasporti
CAMION
Tachigrafo, blocco GPS e interferenze GNSS, ecco cosa fare. L’UE interviene sui trasporti
Allarme sicurezza nei trasporti: interferenze deliberate ai segnali satellitari
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Noleggio senza conducente, nuove regole registro veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
12 Giugno 2025
  • registro REN Noleggi
  • REN Noleggi
  • Registro Elettronico Nazionale
  • autotrasporto
  • trasporto passeggeri
  • trasporto merci
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • trasporto merci
  • multe
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • controlli mezzi pesanti
  • controlli polizia
  • controlli su straa
  • autisti mezzi pesanti
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
CAMION
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
Elenco dei progetti ammessi al cofinanziamento dell’Albo Autotrasporto
11 Giugno 2025
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Camion: Daimler e Toyota fondono Fuso e Hino in un unico colosso
CAMION
Camion: Daimler e Toyota fondono Fuso e Hino in un unico colosso
Ecco come la nuova alleanza riscrive il mercato dei camion a zero emissioni
11 Giugno 2025
  • camion
  • autotrasporto
  • Toyota
  • Daimler
  • Mitsubishi
  • Fuso
  • Hino Motors
  • mezzi pesanti
  • veicoli industriali
Tachigrafo, blocco GPS e interferenze GNSS, ecco cosa fare. L’UE interviene sui trasporti
CAMION
Tachigrafo, blocco GPS e interferenze GNSS, ecco cosa fare. L’UE interviene sui trasporti
Allarme sicurezza nei trasporti: interferenze deliberate ai segnali satellitari
11 Giugno 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • gps
  • multe
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata