• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto, carburanti alternativi mezzi pesanti: Salvini, revisione del regolamento Ue
CAMION

Autotrasporto, carburanti alternativi mezzi pesanti: Salvini, revisione del regolamento Ue

Perchè l’Italia vuole la neutralità tecnologica nell’autotrasporto

Marta Bettini
26 Giugno 2025
  • copiato!

Il futuro dell’autotrasporto è al centro del dibattito politico e industriale. Durante il convegno “Neutralità tecnologica: quali soluzioni?”, organizzato da NGV Italy, il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ha rilanciato la richiesta di una revisione del regolamento europeo per i mezzi pesanti, ponendo al centro la neutralità tecnologica e la valorizzazione dei carburanti alternativi.

L’obiettivo è costruire una strategia europea che non si limiti all’elettrico per i mezzi pesanti, ma apra a tutte le tecnologie disponibili per ridurre le emissioni nel settore dell’autotrasporto, a partire da biometano, idrogeno e biocarburanti avanzati.

Revisione del regolamento Ue emissioni mezzi pesanti autotrasporto

L’Unione Europea starebbe valutando l’ipotesi di anticipare all’autunno 2025 la revisione del regolamento CO2 per i mezzi pesanti, inizialmente prevista per il 2026.

La revisione sarebbe una svolta significativa per il settore autotrasporto, fortemente impattato dai limiti stringenti fissati dal regolamento attuale.

Le norme in vigore prevedono che i camion e i mezzi pesanti oltre le 7,5 tonnellate riducano le emissioni di:

  • -45% entro il 2030
  • -65% entro il 2035
  • -90% entro il 2040

Valori considerati da molti operatori del settore autotrasporto inapplicabili, specie in assenza di una visione aperta sull’uso dei carburanti alternativi per i mezzi pesanti.

Carburanti alternativi per i mezzi pesanti dell’autotrasporto

Salvini ha sottolineato che la neutralità tecnologica deve essere il principio guida della transizione energetica. Il Ministro ha poi evidenziato il ruolo strategico dei carburanti alternativi per i mezzi pesanti, sostenendo che l’autotrasporto deve avere la possibilità di scegliere tra più soluzioni per abbattere le emissioni, senza imposizioni ideologiche.

Il Governo italiano chiede dunque che le politiche europee tengano conto della complessità logistica ed energetica del settore dei trasporti pesanti, che difficilmente può adattarsi a un modello elettrico unico, soprattutto nei contesti extraurbani e a lunga percorrenza.

Biometano, idrogeno e biocarburanti: il ruolo dei carburanti alternativi per l’autotrasporto

A difendere con forza l’impiego di carburanti alternativi per l’autotrasporto è NGV Italy, consorzio che riunisce le principali aziende italiane attive nel campo del metano, biometano, idrogeno e carburanti rinnovabili.

Secondo la presidente Mariarosa Baroni, l’Europa non può ignorare l’apporto reale dei carburanti alternativi per i mezzi pesanti, già oggi disponibili e capaci di contribuire in modo concreto alla decarbonizzazione.

NGV Italy sottolinea che il Green Deal europeo ha finora penalizzato tecnologie efficienti, imponendo scelte calate dall’alto che non considerano il ciclo di vita completo delle emissioni, bensì solo ciò che esce dal tubo di scarico.

Transizione tecnologicamente neutrale per l’autotrasporto

Anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un messaggio rivolto agli operatori del settore, ha espresso il sostegno del Governo a un approccio più aperto auspicando una transizione tecnologicamente neutrale per l’autotrasporto, con l’obiettivo di ridurre le emissioni usando tutti gli strumenti disponibili, non solo l’elettrico.

La linea italiana punta quindi a portare il tema al centro del Consiglio Trasporti UE di questo autunno, cercando di costruire una maggioranza favorevole alla modifica del regolamento.  ”.

Commissione UE, attesa per la visita del commissario Tzitzikostas

La possibile apertura europea sarà più chiara nei prossimi giorni, con l’arrivo in Italia del commissario europeo ai Trasporti Apostolos Tzitzikostas, che incontrerà Salvini e parteciperà a un’audizione parlamentare. Sarà un passaggio chiave per capire se anche il regolamento CO₂ sui mezzi pesanti potrà essere incluso nella revisione dell’autunno.

Il confronto potrebbe ridefinire le strategie dell’autotrasporto europeo, offrendo ai carburanti alternativi lo spazio normativo che finora è mancato. In caso contrario, il rischio è che il settore dei trasporti pesanti resti bloccato da vincoli tecnologici troppo rigidi.

 

  • autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • biocarburanti
  • carburante
  • HVO
  • idrogeno
  • albo autotrasporto
  • transizione energetica

Continua a leggere

Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
CAMION
Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
Transito consentito a 300 camion all'ora con prenotazione di slot da 30 minuti con almeno 24 ore di anticipo
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
Calendario con giorni orari, deroghe ed esenzioni
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
LOGISTICA
Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
Cosa dice la legge e quali sono le sanzioni per le violazioni
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
CAMION
Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
Transito consentito a 300 camion all'ora con prenotazione di slot da 30 minuti con almeno 24 ore di anticipo
18 Luglio 2025
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • calendario divieti
  • austria
  • italia
  • Giorgia Meloni
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
Calendario con giorni orari, deroghe ed esenzioni
18 Luglio 2025
  • calendario divieti
  • divieti
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • polizia
  • strade chiuse
  • multa
  • albo autotrasporto
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
17 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • paolo uggè
  • conftrasporto
  • fai
  • FAI-Conftrasporto
  • mezzi pesanti
  • unione europea
  • protesta
  • transizione
  • camion
  • normativa
  • norme
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
17 Luglio 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • polizia
  • controlli polizia
  • multe
  • sanzione
  • multa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
CAMION
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
La nuova area è esclusiva per mezzi pesanti, ecco dove e quando sarà attiva
17 Luglio 2025
  • area sosta
  • parcheggi
  • parcheggio
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • autista
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata