• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto, Bonus Donne, taglio 100% contributi assunzione autiste
CAMION

Autotrasporto, Bonus Donne, taglio 100% contributi assunzione autiste

Ne parliamo con Elisa Crivellari, autista professionista di camion. Dal 16 maggio via alle domande per il Bonus Donne

Marta Bettini
15 Maggio 2025
  • copiato!

Dal 16 maggio 2025 via alle domande per il Bonus Donne che permette il taglio del  100% dei contributi per le imprese di autotrasporto che assumono autiste. Ne parliamo con Elisa Crivellari, autista professionista di camion.

Nel mondo dell’autotrasporto, la presenza di autisti di mezzi pesanti donne è nettamente inferiore rispetto a quella di autisti uomini.

Secondo i dati del Ministero del Lavoro, il tasso di disparità tra autisti di mezzi pesanti uomini e donne è del 94,7%.

Per invertire questa tendenza, arriva un’importante agevolazione per le aziende di autotrasporto.

Il Bonus Donne, che consente per le imprese di autotrasporto, un taglio del 100% dei contributi previdenziali per l’assunzione di autisti mezzi pesanti donne con contratto a tempo indeterminato.

A partire dal 16 maggio 2025, sarà possibile fare domanda per accedere al Bonus Donne, che prevede un esonero totale dei contributi fino a 650 euro mensili per ogni lavoratrice assunta nel settore dell’autotrasporto e della logistica.

Il taglio dei contributi previsto dal Bonus Donne è riservato ai settori con un tasso di disparità superiore al 25%, come quello del dell’autotrasporto e della logistica, dove la quota è del 56,4%.

L’incentivo previsto dal Bonus Donne dura 12 mesi, ma sale a 24 mesi se la donna assunta non ha un impiego regolarmente retribuito da almeno due anni. Se invece l’assunzione avviene in un’azienda con sede in area Zes (Zona Economica Speciale), bastano sei mesi di inattività per accedere alla durata massima.

Intervista a Elisa Crivellari voce delle autiste nel mondo dell’autotrasporto

Abbiamo raccolto la testimonianza di Elisa Crivellari, oggi autista professionista di camion, dopo una carriera nel commercio.

Il suo intervento tocca un punto fondamentale: l’autotrasporto non è solo una questione di lavoro, ma anche di dignità e diritti. Il Bonus Donne può essere un primo passo, ma occorre un cambiamento culturale profondo.

“Le difficoltà che incontriamo come donne nel mondo del lavoro, e in particolare nell’autotrasporto, sono ancora molte. Una delle principali riguarda l’accesso al contratto a tempo indeterminato.

La possibilità per una donna di conciliare carriera e vita privata è spesso percepita come un’incertezza delle aziende di autotrasporto e questo incide sulle opportunità lavorative.

Personalmente, ho impiegato cinque anni per ottenere un contratto stabile, con l’azienda per cui lavoro attualmente. Anche in questo caso, è stato un traguardo raggiunto con impegno e determinazione.

Quando ho firmato il contratto a tempo indeterminato, ho provato un senso di soddisfazione profonda. Per me rappresenta un punto di arrivo, ma anche un punto di partenza verso una maggiore serenità, sia professionale che personale.

A chi sostiene che abbiamo “voluto la parità”, rispondo che non si tratta di slogan, ma di realtà quotidiana. Dimostrare per una donna il proprio valore in una azienda di autotrasporto, richiede spesso il doppio dell’impegno, rispetto ai colleghi uomini.

In un Paese che fatica a valorizzare sia le donne che la natalità, è importante dare voce a queste storie. Ho voluto condividere la mia testimonianza, perché credo fermamente che un cambiamento nel settore dell’autotrasporto inizi anche dal racconto sincero delle nostre esperienze.”

Autotrasporto pochi autisti di mezzi pesanti donne

Nel dettaglio, su 1,069 milioni di lavoratori del settore autotrasporto, 836mila sono uomini e 233mila donne. Tra i soli “conduttori di veicoli, macchinari mobili e di sollevamento”, le donne sono appena 17mila su 653mila lavoratori totali, pari al 2,6%.

In questo scenario, il Bonus Donne rappresenta un’opportunità concreta per incentivare l’ingresso femminile quali autiste di mezzi pesanti e promuovere un autotrasporto più inclusivo.

Il beneficio può essere applicato per assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025 (dal 31 gennaio 2025 se l’azienda è in area Zes).

Tuttavia, non può superare il 50% dei costi salariali, e il datore di lavoro non deve aver effettuato licenziamenti nei sei mesi precedenti. Inoltre, l’agevolazione non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote.

Tutti i dettagli sono disponibili nella Circolare INPS 12 maggio 2025, n. 90, mentre le domande si presenteranno tramite il Portale delle Agevolazioni, online dal 16 maggio.

Un’opportunità anche per i giovani

Lo stesso Decreto prevede anche un bonus per l’assunzione di giovani under 35 mai occupati a tempo indeterminato utile per l’autotrasporto. In questo caso l’esonero è sempre del 100% dei contributi, fino a un massimo di 500 euro al mese (che diventano 650 euro per assunzioni in area Zes). Anche in questo caso, la durata massima è di 24 mesi.

Continua a leggere: CCNL trasporti logistica e spedizioni: più opportunità di lavoro per le donne, ecco cosa dice il nuovo contratto

  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autisti mezzi pesanti
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • bonus
  • incentivi
  • donne

Continua a leggere

Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
CAMION
Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
Transito consentito a 300 camion all'ora con prenotazione di slot da 30 minuti con almeno 24 ore di anticipo
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
Calendario con giorni orari, deroghe ed esenzioni
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
LOGISTICA
Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
Cosa dice la legge e quali sono le sanzioni per le violazioni
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
CAMION
Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
Transito consentito a 300 camion all'ora con prenotazione di slot da 30 minuti con almeno 24 ore di anticipo
18 Luglio 2025
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • calendario divieti
  • austria
  • italia
  • Giorgia Meloni
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
Calendario con giorni orari, deroghe ed esenzioni
18 Luglio 2025
  • calendario divieti
  • divieti
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • polizia
  • strade chiuse
  • multa
  • albo autotrasporto
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
17 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • paolo uggè
  • conftrasporto
  • fai
  • FAI-Conftrasporto
  • mezzi pesanti
  • unione europea
  • protesta
  • transizione
  • camion
  • normativa
  • norme
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
17 Luglio 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • polizia
  • controlli polizia
  • multe
  • sanzione
  • multa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
CAMION
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
La nuova area è esclusiva per mezzi pesanti, ecco dove e quando sarà attiva
17 Luglio 2025
  • area sosta
  • parcheggi
  • parcheggio
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • autista
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata